
Cultura e spettacoli
Materadio off: "Arbereshe move in Pollino"
domenica 25 settembre 2016
A partire dalle ore 21:00
Presso Banxhuma, Centro per la Creatività di San Paolo Albanese
Domenica 25 Settembre alle ore 21.00, presso Banxhurna - Centro per la Creatività di San Paolo Albanese si terrà l'evento "Arbereshe move in Pollino" a cura di La Fura dels Baus con Ulderico Pesce.
In anteprima il nuovo spettacolo della Fura dels Baus con testo di Ulderico Pesce nato da una residenza della celebre compagnia catalana narra tre viaggi: quello del 700 quando i monaci bizantini arrivarono nel Sud dell'Italia perché perseguitati e costruirono centri nevralgici in Basilicata a Carbone, Matera e alle pendici del Pollino; il secondo viaggio è quello di Scanderbeg che portò in Italia popoli in fuga dai musulmani che li perseguitavano provenienti dalla Grecia e dalla Albania; il terzo viaggio sono i viaggi di oggi, popoli perseguitati che continuano a scappare per gli stessi motivi di sempre, giovani che emigrano per lavoro dai piccoli paesi alle città.
Il Centro è a pochissimi kilometri dalla diga di Senise. E' immerso nella natura del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d'Europa, e si arriva percorrendo la Sinnica SS 653, prendendo l'uscita al bivio di Noepoli e proseguendo sulla ex SS 92 in direzione Terranova del Pollino, lungo il Sarmento, dove sarà visibile il Centro.
In anteprima il nuovo spettacolo della Fura dels Baus con testo di Ulderico Pesce nato da una residenza della celebre compagnia catalana narra tre viaggi: quello del 700 quando i monaci bizantini arrivarono nel Sud dell'Italia perché perseguitati e costruirono centri nevralgici in Basilicata a Carbone, Matera e alle pendici del Pollino; il secondo viaggio è quello di Scanderbeg che portò in Italia popoli in fuga dai musulmani che li perseguitavano provenienti dalla Grecia e dalla Albania; il terzo viaggio sono i viaggi di oggi, popoli perseguitati che continuano a scappare per gli stessi motivi di sempre, giovani che emigrano per lavoro dai piccoli paesi alle città.
Il Centro è a pochissimi kilometri dalla diga di Senise. E' immerso nella natura del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d'Europa, e si arriva percorrendo la Sinnica SS 653, prendendo l'uscita al bivio di Noepoli e proseguendo sulla ex SS 92 in direzione Terranova del Pollino, lungo il Sarmento, dove sarà visibile il Centro.