
Musica
Materadio 2016: "Sassi e Note Ignote - Musiche per gli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana"
sabato 24 settembre 2016
A partire dalle ore 19:10
Presso Piazza San Pietro Barisano - Matera
In occasione della 6^ Edizione di Materadio, sabato 24 settembre 2016, dalle ore 19.10 alle ore 20.15, in Piazzetta San Pietro Barisano, avrà luogo un concerto, condotto da Valerio Corzani: "Sassi e Note Ignote - Musiche per gli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana".
Bruno Tommaso e Francesco Massaro, clarinetto - basso Collettivo casa cava Marta Gadaleta, voce - percussioni Rino Locantore, voce - cupa-cupa - bottiglia Tommaso Capitolo, sax contralto Angelo Manicone, sax soprano - tenore - flauto Antonio Pace, trombone Francesco Defelice, vibrafono Gianni Vancheri, chitarra Maurizio Quintavalle, contrabbasso Aldo Bagnoni, batteria.
Dopo il necessario assestamento e vari esperimenti di organico e repertorio, il Collettivo Casa Cava si costituisce infine nella sua attuale formula all'interno dell'omonima struttura, la Casa Cava un auditorium unico al mondo ricavato in un complesso abitativo nei Sassi di Matera. Di questo luogo straordinario, gestito da un Consorzio del quale fa parte l'Onyx Jazz Club, il CCC diviene il gruppo musicale residente, destinato a rappresentarne lo spirito e la capacità propulsiva culturale con la realizzazione di differenti progetti artistici in loco, ma anche al di fuori di esso. Nel 2015 il CCC è stato impegnato nella produzione "Sassi e note ignote - Musiche per gli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana" con musiche e direzione del Maestro Bruno Tommaso, Achille Succi al clarinetto basso e l'attore Giuseppe Cederna. Il progetto, commissionato dall'Ente Parco della Murgia Materana al M° Bruno Tommaso, è dedicato agli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana, ovvero la Chiesa detta "della Palomba" e la Madonna delle Virtù. La musica è un percorso di suoni tra il jazz, la musica popolare lucana, con ispirazioni medioevali e classiche arricchite da influenze cosmopolite. Bruno Tommaso Nato nel 2013 dalla volontà dell'Onyx Jazz Club di Matera, il Collettivo Casa Cava si compone di musicisti provenienti da Basilicata e Puglia accomunati dalla volontà di lavorare creativamente alla fusione di idee musicali molto ampie e tra loro differenti, ma orgogliosamente piantate nelle radici culturali della propria terra d'origine che così diventa emblema e connotazione dell'identità del gruppo.
Bruno Tommaso e Francesco Massaro, clarinetto - basso Collettivo casa cava Marta Gadaleta, voce - percussioni Rino Locantore, voce - cupa-cupa - bottiglia Tommaso Capitolo, sax contralto Angelo Manicone, sax soprano - tenore - flauto Antonio Pace, trombone Francesco Defelice, vibrafono Gianni Vancheri, chitarra Maurizio Quintavalle, contrabbasso Aldo Bagnoni, batteria.
Dopo il necessario assestamento e vari esperimenti di organico e repertorio, il Collettivo Casa Cava si costituisce infine nella sua attuale formula all'interno dell'omonima struttura, la Casa Cava un auditorium unico al mondo ricavato in un complesso abitativo nei Sassi di Matera. Di questo luogo straordinario, gestito da un Consorzio del quale fa parte l'Onyx Jazz Club, il CCC diviene il gruppo musicale residente, destinato a rappresentarne lo spirito e la capacità propulsiva culturale con la realizzazione di differenti progetti artistici in loco, ma anche al di fuori di esso. Nel 2015 il CCC è stato impegnato nella produzione "Sassi e note ignote - Musiche per gli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana" con musiche e direzione del Maestro Bruno Tommaso, Achille Succi al clarinetto basso e l'attore Giuseppe Cederna. Il progetto, commissionato dall'Ente Parco della Murgia Materana al M° Bruno Tommaso, è dedicato agli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana, ovvero la Chiesa detta "della Palomba" e la Madonna delle Virtù. La musica è un percorso di suoni tra il jazz, la musica popolare lucana, con ispirazioni medioevali e classiche arricchite da influenze cosmopolite. Bruno Tommaso Nato nel 2013 dalla volontà dell'Onyx Jazz Club di Matera, il Collettivo Casa Cava si compone di musicisti provenienti da Basilicata e Puglia accomunati dalla volontà di lavorare creativamente alla fusione di idee musicali molto ampie e tra loro differenti, ma orgogliosamente piantate nelle radici culturali della propria terra d'origine che così diventa emblema e connotazione dell'identità del gruppo.