
Cultura e spettacoli
Materadio 2016: "Radio3scienza"
sabato 24 settembre 2016
A partire dalle ore 16:00
Presso Casa Cava - Matera
In occasione della 6^ Edizione di Materadio, sabato 24 settembre 2016, dalle ore 16.00 alle ore 16.45, a Casa Cava: "Radio3scienza". Conduce Rossella Panarese.
L'Utopia della conoscenza con Guido Tonelli, Giuseppe Lupo e Paolo Nespoli in collegamento skype Nell'arco dell'ultimo secolo, dalla nascita della relatività generale alla scoperta del bosone di Higgs, la scienza ha continuato a rivoluzionare la nostra immagine dell'Universo. Anche grazie ad una capacità visionaria che a volte sfiora l'utopia, come nella ricerca di una Teoria del Tutto. A Materadio ci facciamo guidare da Guido Tonelli, del Cern di Ginevra e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, negli scenari della nuova fisica che ci aspetta negli anni a venire. Visioni che richiedono una mente aperta, come era quella di Leonardo Sinisgalli, il poeta ingegnere di origine lucana di cui tracciamo un ritratto con Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea all'università Cattolica di Milano. Ma di certo tra le esperienze più visionarie mai concepite dall'umanità c'è l'esplorazione dello spazio. Paolo Nespoli ci racconta in videoconferenza la sua vita da astronauta a pochi mesi dalla nuova missione sulla Stazione spaziale internazionale.
L'Utopia della conoscenza con Guido Tonelli, Giuseppe Lupo e Paolo Nespoli in collegamento skype Nell'arco dell'ultimo secolo, dalla nascita della relatività generale alla scoperta del bosone di Higgs, la scienza ha continuato a rivoluzionare la nostra immagine dell'Universo. Anche grazie ad una capacità visionaria che a volte sfiora l'utopia, come nella ricerca di una Teoria del Tutto. A Materadio ci facciamo guidare da Guido Tonelli, del Cern di Ginevra e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, negli scenari della nuova fisica che ci aspetta negli anni a venire. Visioni che richiedono una mente aperta, come era quella di Leonardo Sinisgalli, il poeta ingegnere di origine lucana di cui tracciamo un ritratto con Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea all'università Cattolica di Milano. Ma di certo tra le esperienze più visionarie mai concepite dall'umanità c'è l'esplorazione dello spazio. Paolo Nespoli ci racconta in videoconferenza la sua vita da astronauta a pochi mesi dalla nuova missione sulla Stazione spaziale internazionale.