
Musica
Materadio 2016: "Lezioni di Musica"
sabato 24 settembre 2016
A partire dalle ore 9:00
Presso Piazza San Pietro Barisano - Matera
In occasione della 6^ Edizione di Materadio, sabato 24 settembre 2016, dalle ore 9.00 alle 9.50, nella Piazzetta San Pietro Barisano, si terrà l'evento "Lezioni di musica". Conduce Luca Mosca.
La Sonata in la maggiore D. 959 di Franz Schubert
Le due sonate per pianoforte in la minore e in si bemolle maggiore, fra le ultime scritte da Franz Schubert (quella in si bemolle a due mesi dalla morte), sono fra i suoi massimi capolavori per l'originalità della concezione formale e l'arditezza delle soluzioni armoniche. Nonostante entrambe siano scritte nei canonici quattro movimenti della sonata classica beethoveniana, sono già precorritrici di quella che sarà la rivoluzionaria stagione romantica e preannunciano addirittura sia la scabra scrittura dell'ultimo Liszt che l'armonia cromatica wagneriana. Sono, insieme al quartetto in sol maggiore e al quintetto in do maggiore, la più chiara espressione della modernità della scrittura schubertiana, tanto apprezzata dai compositori della seconda scuola di Vienna e più recentemente da Gyorgy Ligeti.
La Sonata in la maggiore D. 959 di Franz Schubert
Le due sonate per pianoforte in la minore e in si bemolle maggiore, fra le ultime scritte da Franz Schubert (quella in si bemolle a due mesi dalla morte), sono fra i suoi massimi capolavori per l'originalità della concezione formale e l'arditezza delle soluzioni armoniche. Nonostante entrambe siano scritte nei canonici quattro movimenti della sonata classica beethoveniana, sono già precorritrici di quella che sarà la rivoluzionaria stagione romantica e preannunciano addirittura sia la scabra scrittura dell'ultimo Liszt che l'armonia cromatica wagneriana. Sono, insieme al quartetto in sol maggiore e al quintetto in do maggiore, la più chiara espressione della modernità della scrittura schubertiana, tanto apprezzata dai compositori della seconda scuola di Vienna e più recentemente da Gyorgy Ligeti.