
Cinema e Teatro
Materadio 2016: "Il Teatro di Radio3"
sabato 24 settembre 2016
A partire dalle ore 16.55
Presso Piazza San Pietro Barisano - Matera
In occasione della 6^ Edizione di Materadio, sabato 24 settembre 2016, dalle ore 16.55 alle ore 18.00, in Piazzetta San Pietro Barisano, si terrà "Il Teatro di Radio3". Conduce Laura Palmieri.
Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, Come se il mondo dovesse cominciare solo ora - musiche e parole dalla Fortezza; ideazione e drammaturgia Armando Punzo; musiche originali eseguite dal vivo Andrea Salvadori, con Armando Punzo e Aniello Arena; prologo su utopia, desiderio e principio speranza a cura di Rossella Menna.
La grande utopia di Armando Punzo la domanda senza scetticismo, la certezza di essere-in-grado-di-poter-fare, se non in un certo modo in un altro, convinti che tra duemila anni qualcosa potrà dirsi certamente cambiato. Non con uno spirito migliorista ma rivoluzionario, non per oggi, ma per un domani ancora fuori dagli orizzonti della nostra immaginazione. L'Utopia non è rifugio in una terra fantastica: è non codificare il reale secondo leggi immutabili. Dai Pescecani a Pinocchio, da Hamlice a Mercuzio, da Santo Genet a Dopo la Tempesta, le drammaturgie degli spettacoli della Fortezza sono crogiuoli di coraggio e insurrezione, negazione e rivoluzione, distruzione e reinvenzione. Attraverso una drammaturgia del tutto inedita in cui si intersecano pagine, frammenti e monologhi storici innervati di questo spirito utopico e le straordinarie musiche di scena scritte ed eseguite dal vivo da Andrea Salvadori, Armando Punzo, insieme ad Aniello Arena, presenta una emozionante antologia dei suoi versi da "poeta guerriero". A fornire la chiave d'accesso a tale inedito zibaldone, un prologo narrativo su utopia, desiderio e principio speranza nel teatro della Compagnia della Fortezza, a cura di Rossella Menna.
Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, Come se il mondo dovesse cominciare solo ora - musiche e parole dalla Fortezza; ideazione e drammaturgia Armando Punzo; musiche originali eseguite dal vivo Andrea Salvadori, con Armando Punzo e Aniello Arena; prologo su utopia, desiderio e principio speranza a cura di Rossella Menna.
La grande utopia di Armando Punzo la domanda senza scetticismo, la certezza di essere-in-grado-di-poter-fare, se non in un certo modo in un altro, convinti che tra duemila anni qualcosa potrà dirsi certamente cambiato. Non con uno spirito migliorista ma rivoluzionario, non per oggi, ma per un domani ancora fuori dagli orizzonti della nostra immaginazione. L'Utopia non è rifugio in una terra fantastica: è non codificare il reale secondo leggi immutabili. Dai Pescecani a Pinocchio, da Hamlice a Mercuzio, da Santo Genet a Dopo la Tempesta, le drammaturgie degli spettacoli della Fortezza sono crogiuoli di coraggio e insurrezione, negazione e rivoluzione, distruzione e reinvenzione. Attraverso una drammaturgia del tutto inedita in cui si intersecano pagine, frammenti e monologhi storici innervati di questo spirito utopico e le straordinarie musiche di scena scritte ed eseguite dal vivo da Andrea Salvadori, Armando Punzo, insieme ad Aniello Arena, presenta una emozionante antologia dei suoi versi da "poeta guerriero". A fornire la chiave d'accesso a tale inedito zibaldone, un prologo narrativo su utopia, desiderio e principio speranza nel teatro della Compagnia della Fortezza, a cura di Rossella Menna.