L'Italia meridionale e il Mediterraneo tra 400 e 500
L'Italia meridionale e il Mediterraneo tra 400 e 500
Evento

Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500

venerdì 19 aprile 2019 fino a domenica 15 settembre
EVENTO PROROGATO AL 15 SETTEMBRE 2019

Ma chi l'ha detto che il Rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud.
Dalle sponde di quel Mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un Rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità. E sarà tutta un'altra storia.
Questo l'obiettivo di "Rinascimento visto da Sud", una mostra a cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano che presenta una rilettura inedita su uno dei periodi più floridi del nostro Paese.
Il percorso si aprirà con il Mediterraneo e ci condurrà verso Napoli, la Spagna, la Provenza e le Fiandre, una mappa che ritrae un mondo e gli artisti e studiosi che lo hanno popolato. Le opere, oltre 200, provengono dai più prestigiosi musei italiani ed europei, e sono il simbolo di una cultura eclettica, che non dimentica le sue origini: i ritratti e le sculture si alternano a mappe e portolani, in un gioco di rimandi e interconnessioni che rimandano ad una cultura fatta di scambi e contaminazioni, il punto d'incontro tra Rinascimento e Mediterraneo.
La mostra si tiene presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli Matera, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
  • Sud
  • Arte
  • Matera2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
L'esempio del laboratorio solidale L'esempio del laboratorio solidale Iniziativa di Oltre l'arte raccontata in tv
Tre mostre nella Fondazione Sassi Tre mostre nella Fondazione Sassi L'arte come mezzo per il benessere psicologico e sociale
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
Anche Matera nella rete delle Associazioni del Sud Anche Matera nella rete delle Associazioni del Sud Con l'adesione del circolo culturale La Scaletta
A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato Una festa nata a Parigi. Pubblicato l'avviso per presentare progetti
Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 La proposta del sindaco Bennardi
Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Luca Bia e Nico Skolp all'opera all'istituto Loperfido Olivetti
Istituita una zona franca doganale a Ferrandina Istituita una zona franca doganale a Ferrandina Vantaggi e possibilità per le imprese lucane della Zes Jonica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.