
Cinema e Teatro
Matera Film festival prosegue sino all'8 ottobre: il programma
sabato 1 ottobre 2022 fino a sabato 8 ottobre
Si sta tenendo a Matera il Matera Film Festival.
La quinta giornata del Matera film festival continua con l'attenzione ai contenuti culturali e alla capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato a Matera) e impegnata nel 2023 sui più importanti progetti Disney e di Star Wars. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, protagonista della serie tv "House of Cards", Violante Placido e Claudio Santamaria. Di grande interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un convegno internazionale sui temi della legalità. Inoltre, si terrà una delle più prestigiose conferenze sulla figura di Pier Paolo Pasolini a cui parteciperanno i più importanti studiosi del '900 italiano. Ad animare il "salotto del libro" ci sono personaggi come Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo "cinema e fumetto" il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un'importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik.
Organizzazione
Presidente dell'evento è Dario Toma mentre i Vice Presidenti sono Anna Rita Del Piano e Tony Cianciotta. La direzione artistica è curata da Donato Santeramo e la consulenza artistica è affidata a Silvia Bizio. Direttore Artistico Musicale è Giuseppe Papasso, il Direttore Creativo è Silvio Giordano, mentre il direttore generale è Nando Irene. Di assoluto rilievo il contributo offerto dal comitato scientifico composto da: Manuela Gieri, Salvo Bitonti, e Fabio Viola. Il Presidente onorario del Festival è Enzo Sisti.
Mercolì 5 ottobre comincia alle 9.30 con MATERA FILM FESTIVAL QUI E ORA convengno sulla nascita di Pasolini con i più grandi studiosi internazionali. Il convegno si tiene nell'Aula Magna dell'Università degli Studi della Basilicata.
Alle 15.00 MATERA FIM FESTIVAL presso APT "Il Salotto del Libro" conversazione con Marika Iannuzzielo e Paolo Speranza autori del "Vangelo secondo Matteo" e "La Ricotta" di Pier Paolo Pasolini.
Dalle 16.00 MFF CORTI in concorso e a seguire MATERA FILM FEATIVAL EDU: "Il Salootto del Libro - Letteratura e Cinema" dialogo con Federico Ferrandina e Mariolina Venezia.
Per MFF DOC in concorso alle 18.30 "Rue Garibaldi" di Federico Francioni.
QUI E ORA alle 20.00 anteprima nazionale del film "La profonda fantasia.Viaggio Dantesco nelle Grotte di Puglia" di Carlos Solito. Segue talk con l'autore a cura di Rossella Montemurro.
Alle 21.00 MFF LONG in concorso: "Beauutiful Boing" di Guomundur Arnar Guomundsson.
L'Accademia del Cinema Italiano Premio David di Donatello e L'Académie des Cèsar presentano LE NOTTI D'ORO "I migliori cortometraddi dell'anno da dutto il mondo" a partire dalle 23.30.
La quinta giornata del Matera film festival continua con l'attenzione ai contenuti culturali e alla capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato a Matera) e impegnata nel 2023 sui più importanti progetti Disney e di Star Wars. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, protagonista della serie tv "House of Cards", Violante Placido e Claudio Santamaria. Di grande interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un convegno internazionale sui temi della legalità. Inoltre, si terrà una delle più prestigiose conferenze sulla figura di Pier Paolo Pasolini a cui parteciperanno i più importanti studiosi del '900 italiano. Ad animare il "salotto del libro" ci sono personaggi come Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo "cinema e fumetto" il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un'importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik.
Organizzazione
Presidente dell'evento è Dario Toma mentre i Vice Presidenti sono Anna Rita Del Piano e Tony Cianciotta. La direzione artistica è curata da Donato Santeramo e la consulenza artistica è affidata a Silvia Bizio. Direttore Artistico Musicale è Giuseppe Papasso, il Direttore Creativo è Silvio Giordano, mentre il direttore generale è Nando Irene. Di assoluto rilievo il contributo offerto dal comitato scientifico composto da: Manuela Gieri, Salvo Bitonti, e Fabio Viola. Il Presidente onorario del Festival è Enzo Sisti.
Mercolì 5 ottobre comincia alle 9.30 con MATERA FILM FESTIVAL QUI E ORA convengno sulla nascita di Pasolini con i più grandi studiosi internazionali. Il convegno si tiene nell'Aula Magna dell'Università degli Studi della Basilicata.
Alle 15.00 MATERA FIM FESTIVAL presso APT "Il Salotto del Libro" conversazione con Marika Iannuzzielo e Paolo Speranza autori del "Vangelo secondo Matteo" e "La Ricotta" di Pier Paolo Pasolini.
Dalle 16.00 MFF CORTI in concorso e a seguire MATERA FILM FEATIVAL EDU: "Il Salootto del Libro - Letteratura e Cinema" dialogo con Federico Ferrandina e Mariolina Venezia.
Per MFF DOC in concorso alle 18.30 "Rue Garibaldi" di Federico Francioni.
QUI E ORA alle 20.00 anteprima nazionale del film "La profonda fantasia.Viaggio Dantesco nelle Grotte di Puglia" di Carlos Solito. Segue talk con l'autore a cura di Rossella Montemurro.
Alle 21.00 MFF LONG in concorso: "Beauutiful Boing" di Guomundur Arnar Guomundsson.
L'Accademia del Cinema Italiano Premio David di Donatello e L'Académie des Cèsar presentano LE NOTTI D'ORO "I migliori cortometraddi dell'anno da dutto il mondo" a partire dalle 23.30.