.jpg)
Sociale
Matera e la Sicilia, in rosa contro la violenza
domenica 25 novembre 2018
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne Matera si tinge di rosa con uno slogan che promuove la riflessione sul tema in varie forme. In corso iniziative che coinvolgono giovani, adulti e realtà locali e potentine, tra queste, la condivisione fotografica con l'hashtag #materarosa25nov che rappresenta la donna nella città dei sassi che sta riscuotendo un grande interesse con contributi arrivati da ogni parte di Italia.
Un progetto promosso dall'organizzazione Dreamworld Pictures curata dal regista Lorenzo Muscoso da tempo impegnato nella produzione di attività artistiche e sociali con progetti come Sensibilità Sonore, Emozioni senza barriere, il Rimorso e Freedom Women, in collaborazione con l'Ass AIDE Donne Matera diretta dalla Presidentessa Anna Selvaggi, personalità di rilievo nella supporto alla donna. L'iniziativa, che ha sempre come Testimonial l'attrice Antonella Salvucci, si svolgerà domenica 25 novembre alle ore 18 presso la Sala Levi nell'elegante Palazzo Lanfranchi grazie al supporto della Direttrice Marta Ragozzino del Polo Museale.
Il progetto supportato anche dal gruppo Movimenta propone un nuovo modo di affrontare il racconto a partire dalla sostituzione del tradizionale "fiocco rosso" con quello "rosa" proponendo di parlare della donna nel rapporto con la società attuale attraverso l'esperienza di varie Testimonial e mediante espressioni artistiche, filosofiche, poetiche, reading e attività audiovisive come l'adesione collettiva degli studenti al progetto fotografico e la proiezione dell'opera "Il Rimorso".
L'evento, moderato dalla giornalista Anna Larato, aprirà con un invito a deporre un "nastro della speranza" nella balconata panoramica dei sassi in piazza Pascoli e l'installazione di una sciarpa lunga 20 metri sostenuta dal Comitato delle Donne Europee raffigurante Matera Capitale 2019, seguiranno delle letture Poesie alla memoria della scrittrice Angela Ferrara interpretate dalle attrici Silvia e Luciana Tamburino, un saggio filosofico "sull'evoluzione della consapevolezza" curato da prof. Saverio Ciccimarra, l'incontro con la nota costumista Paola Buttiglione che racconterà la sua esperienza sui set di vari film, l'approfondimento dell'Ing. Caterina Patimo "sulla vita di una donna in carriera", l'intervento di Fabiola Tortorella Vice Presidente della Croce Rossa Basilicata con il progetto "Donna per Donna" e ancora un reading promosso dalla scrittrice Antonella Radogna de "Le Lacrime amare di Petra Von Kart e sulla poesia di di Francesco Tarantino, e i "Racconti dell'anima" un testo di Muscoso riletto dal prof. di storia dell'arte Filippo Bubbico, e ancora, il rapporto tra "Disabilità ed Emozioni" condotto dal musicista Sario Ramingo e infine, l'omaggio di De Andrè alle donne con un performance sonora dello stesso Ramingo. Un evento documentato visivamente dal team tecnico Moreno Andrulli e Francesco Lannunziata.
Un progetto promosso dall'organizzazione Dreamworld Pictures curata dal regista Lorenzo Muscoso da tempo impegnato nella produzione di attività artistiche e sociali con progetti come Sensibilità Sonore, Emozioni senza barriere, il Rimorso e Freedom Women, in collaborazione con l'Ass AIDE Donne Matera diretta dalla Presidentessa Anna Selvaggi, personalità di rilievo nella supporto alla donna. L'iniziativa, che ha sempre come Testimonial l'attrice Antonella Salvucci, si svolgerà domenica 25 novembre alle ore 18 presso la Sala Levi nell'elegante Palazzo Lanfranchi grazie al supporto della Direttrice Marta Ragozzino del Polo Museale.
Il progetto supportato anche dal gruppo Movimenta propone un nuovo modo di affrontare il racconto a partire dalla sostituzione del tradizionale "fiocco rosso" con quello "rosa" proponendo di parlare della donna nel rapporto con la società attuale attraverso l'esperienza di varie Testimonial e mediante espressioni artistiche, filosofiche, poetiche, reading e attività audiovisive come l'adesione collettiva degli studenti al progetto fotografico e la proiezione dell'opera "Il Rimorso".
L'evento, moderato dalla giornalista Anna Larato, aprirà con un invito a deporre un "nastro della speranza" nella balconata panoramica dei sassi in piazza Pascoli e l'installazione di una sciarpa lunga 20 metri sostenuta dal Comitato delle Donne Europee raffigurante Matera Capitale 2019, seguiranno delle letture Poesie alla memoria della scrittrice Angela Ferrara interpretate dalle attrici Silvia e Luciana Tamburino, un saggio filosofico "sull'evoluzione della consapevolezza" curato da prof. Saverio Ciccimarra, l'incontro con la nota costumista Paola Buttiglione che racconterà la sua esperienza sui set di vari film, l'approfondimento dell'Ing. Caterina Patimo "sulla vita di una donna in carriera", l'intervento di Fabiola Tortorella Vice Presidente della Croce Rossa Basilicata con il progetto "Donna per Donna" e ancora un reading promosso dalla scrittrice Antonella Radogna de "Le Lacrime amare di Petra Von Kart e sulla poesia di di Francesco Tarantino, e i "Racconti dell'anima" un testo di Muscoso riletto dal prof. di storia dell'arte Filippo Bubbico, e ancora, il rapporto tra "Disabilità ed Emozioni" condotto dal musicista Sario Ramingo e infine, l'omaggio di De Andrè alle donne con un performance sonora dello stesso Ramingo. Un evento documentato visivamente dal team tecnico Moreno Andrulli e Francesco Lannunziata.