"Giuseppe il misericordioso" Pietro Sarubbi
Cinema e Teatro

Matera 2019, Progetto “I Cammini”

sabato 15 dicembre 2018
Con il monologo di Pietro Sarubbi "Giuseppe il Misericordioso" prosegue sabato 15 dicembre a Matera, nell'Auditorium della parrocchia Maria Madre della Chiesa alle ore 20, il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 "I Cammini – Tracce di religiosità nelle diocesi della Basilicata", coprodotto dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall'Associazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre di Luce" e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.

"Giuseppe il Misericordioso" è il nuovo spettacolo di Sarubbi, un monologo che, come quello su San Pietro, affronta la vita e l'esperienza di una delle colonne del Cristianesimo dal punto di vista del quotidiano, confrontandosi con l'esperienza dell'uomo, partendo dall'aspetto più carnale e immediato.

Giuseppe è agli ultimi giorni della sua vita, Maria è andata a cercare Gesù perché possa tornare a benedire il padre morente; Giuseppe, febbricitante e solo, si ritrova con un vecchio amico in falegnameria e a lui racconta tutta la sua vita, ripercorrendo i momenti più emozionanti vissuti dal Custode del Redentore, tra sorrisi ed emozioni fino a quando tutto diventa chiaro.

La regia è di Giacinto Ruzzi, che con abilità e delicatezza ci porta per mano a vivere la quotidianità che vissero i componenti della Sacra Famiglia.
"Perché fare uno spettacolo su San Giuseppe e perché proprio io decido, oggi, di fare uno spettacolo che racconti la vita e la figura di San Giuseppe?
Proprio oggi questa figura diventa o meglio ritorna centrale nella mia vita di Cristiano. - spiega Sarubbi - Sono imprevedibilmente partito da Barabba (interpretandolo nel magistrale film "The Passion" con la regia di Mel Gibson), capitatomi per caso o esattamente per generosità dello Spirito Santo.

Da lì comincio a capire e a camminare con le mie gambe e grazie al decennale Cammino di Fede incontro la gigantesca figura di San Pietro, il cui studio e la conseguente rappresentazione diventano il mio carnale Centuplo, segno di una immeritata preferenza.

Dopo tre anni di studi e "immedesimazioni" afferenti al primo Vescovo di Roma, la mia miseria umana si trova a fare i conti con le difficoltà dell'essere padre, dell'essere marito e dell'essere un lavoratore onesto, certo che valga la pena vivere ed essere venuto al mondo solo se si riesce a vivere nel Cammino del Signore… e come fare? E qui viene in soccorso la scintilla che scocca in me incontrando "per caso" (ma questo per caso è dubbio) un testo sulla vita e la figura di San Giuseppe. Quindi, l'inizio di un nuovo studio a cui seguirà un nuovo spettacolo e un nuovo libro, ma soprattutto un nuovo modo di vivere la vita, facendo della Misericordia e del voler bene un mestiere".

Lo spettacolo "Giuseppe il Misericordioso", un atto unico di circa 60 minuti senza intervallo, rientra nel Cammino dell'Avvento e del Natale.

Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.