Daniele Mencarelli ne “La casa degli sguardi
Daniele Mencarelli ne “La casa degli sguardi
Evento

Libri: "Amabili confini" ospita Daniele Mencarelli, autore “La casa degli sguardi”

giovedì 13 giugno 2019
Amabili Confini continua nel suo racconto collettivo delle periferie urbane. Il prossimo ospite è lo scrittore Daniele Mencarelli che sarà a Matera, giovedì 13 giugno, alle ore 18.30, in slargo vico Giordano Bruno, a San Pardo. A dialogare con l'autore saranno Vita Santoro, antropologa, e Antonio De Sortis, traduttore letterario.

Venerdì 14 giugno, sempre alle 18.30, si replica nel chiostro dell'ex convento di San Francesco a Irsina, dove a dialogare con l'autore sarà la docente Francesca Gagliardi. Il venerdì mattina, alle ore 12, invece, al Liceo classico di Matera, lo scrittore parteciperà ad un incontro interamente autogestito dagli studenti. A dialogare con Daniele Mencarelli, coordinati dal professor Michele Andrisani, gli studenti Andrea Moramarco (IV A), Giammichele Micucci (IV A), Antonio Pio Lamacchia Acito (IV A).

Prima di parlare del suo romanzo "La casa degli sguardi" con cui ha vinto il XV Premio Volponi, Daniele Mencarelli, autore di quattro raccolte di poesie e da diversi anni impegnato in fiction per conto della Rai, si confronterà con i "veri" protagonisti di Amabili Confini: gli "scrittori di quartiere" che hanno contribuito con i loro racconti a costruire una narrazione collettiva sul tema di questa edizione "Orizzonti".

Lo scrittore, infatti, converserà con gli autori delle poesie scelte della sezione Amabili versi. E' in questo modo che Amabili confini intende stimolare la partecipazione attiva degli abitanti facendone emergere le potenzialità narrative e conferendo allo scrittore ospitato il ruolo di "cittadino culturale temporaneo" nella Capitale Europea della Cultura 2019.

Coordinatrice degli incontri di quartiere è Maria Rosaria Salvatore, a fare da filo conduttore la selezione di brani letti da Genoveffa Capuzzi.

E' in questo contesto di interscambio di esperienze che Daniele Mencarelli parlerà anche del suo romanzo "La casa degli sguardi". Il protagoniste è Daniele, un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". La sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa "casa" speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l'unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa?

Le risposte arriveranno, al di là di qualsiasi retorica e con deflagrante potenza, dall'esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l'essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.