
Associazioni
Laboratorio di Italia Nostra “Alla ricerca dei Beni Comuni”
venerdì 19 novembre 2021
L'attività del patrimonio culturale e ambientale "minore" al centro di una iniziativa dell'associazione Italia Nostra.
Si intitola "Alla ricerca dei Beni Comuni" il progetto promosso su scala nazionale dall'associazione, che vede coinvolte 19 sezioni del sodalizio tra cui anche quella di Matera. "Ogni sezione di IN sarà capofila di un'azione diffusa sul territorio, con lo scopo di porre in essere concrete proposte di valorizzazione riguardo al tema dei beni culturali materiali e immateriali, paesaggio, memoria"- sottolinea il presidente di Italia Nostra Matera, Gianni Pisicchio, che poi spiega: "L'attività formativa e laboratoriale sarà finalizzata ad attivare, promuovere e sostenere i processi di conservazione e valorizzazione dell'ingente patrimonio del Paese, a bloccarne i fenomeni di degrado, e a rafforzare la rete dei cittadini consapevoli e interessati."
A Matera, il primo laboratorio di progettazione partecipata per conoscere e tutelare il proprio territorio, al motto "osservare e costruire per vivere i beni comuni", si terrà venerdì 19 novembre dalle ore 15 alle ore 19, presso il Carrubio, in via San Polilto 19.
Si intitola "Alla ricerca dei Beni Comuni" il progetto promosso su scala nazionale dall'associazione, che vede coinvolte 19 sezioni del sodalizio tra cui anche quella di Matera. "Ogni sezione di IN sarà capofila di un'azione diffusa sul territorio, con lo scopo di porre in essere concrete proposte di valorizzazione riguardo al tema dei beni culturali materiali e immateriali, paesaggio, memoria"- sottolinea il presidente di Italia Nostra Matera, Gianni Pisicchio, che poi spiega: "L'attività formativa e laboratoriale sarà finalizzata ad attivare, promuovere e sostenere i processi di conservazione e valorizzazione dell'ingente patrimonio del Paese, a bloccarne i fenomeni di degrado, e a rafforzare la rete dei cittadini consapevoli e interessati."
A Matera, il primo laboratorio di progettazione partecipata per conoscere e tutelare il proprio territorio, al motto "osservare e costruire per vivere i beni comuni", si terrà venerdì 19 novembre dalle ore 15 alle ore 19, presso il Carrubio, in via San Polilto 19.