
Convegni
“La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili”
venerdì 23 novembre 2018
A distanza di due giorni, un altro appuntamento targato Cna. Sempre presso al sede materana della camera di Commercio di Matera, questa volta il 23 novembre, si terrà un convengo dal titolo "La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili".
All'incontro, moderato dall'ing. Fabio Mazzilli dell'ordine degli ingegneri di Matera, interverranno il Responsabile U.O.T. Certificazione, Verifica e Ricerca INAIL di Basilicata, ing. Giovambattista Vaccaro, che parlerà di apparecchi di sollevamento; l'ing. Emanuele Vizziello, dell' Ordine Ingegneri Matera che avrà il compito di trattare il tema della Sicurezza e tutela dell'ambiente nei lavori di scavo; mentre l'Analisi dei rischi dell'area di cantiere in relazione alle interferenze con linee e servizi sotterranei, sarà l'argomento dibattuto dall'ing. Luciano Dell'Acqua, esperto CNI (Commissione UNI Sicurezza "Metodi e sistemi di GSLL").
Il seminario continuerà con gli interventi del geologo Filippo Cristallo sui vuoti in ambito urbano, la metodologia georadar quale metodo per l'individuazione del rischio; del dott. Giovanni Taveri, componente Consiglio Direttivo AIAS, che introdurrà il tema della sicurezza elettrica nei cantieri temporanei o mobili e l'architetto Nicola Ambrosecchia che, invece, parlerà della cantieristica nei centri storici.
Il convegno si chiuderà con le relazioni dell'ing. Mauro De Luca Picione, Professore a contratto presso l'Università degli Studi della Basilicata che parlerà del progetto della sicurezza in cantiere con il BIM e con l'intervento del dott. Stefano Olivieri Pennesi, Direttore Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, che si occuperà dell'aspetto prevenzionistico e le ispezioni nei cantieri.
Un altro appuntamento alla camera di commercio a distanza di due giorni dal seminario tecnico sulla gestione della sicurezza per i lavoratori del settore turistico.
All'incontro, moderato dall'ing. Fabio Mazzilli dell'ordine degli ingegneri di Matera, interverranno il Responsabile U.O.T. Certificazione, Verifica e Ricerca INAIL di Basilicata, ing. Giovambattista Vaccaro, che parlerà di apparecchi di sollevamento; l'ing. Emanuele Vizziello, dell' Ordine Ingegneri Matera che avrà il compito di trattare il tema della Sicurezza e tutela dell'ambiente nei lavori di scavo; mentre l'Analisi dei rischi dell'area di cantiere in relazione alle interferenze con linee e servizi sotterranei, sarà l'argomento dibattuto dall'ing. Luciano Dell'Acqua, esperto CNI (Commissione UNI Sicurezza "Metodi e sistemi di GSLL").
Il seminario continuerà con gli interventi del geologo Filippo Cristallo sui vuoti in ambito urbano, la metodologia georadar quale metodo per l'individuazione del rischio; del dott. Giovanni Taveri, componente Consiglio Direttivo AIAS, che introdurrà il tema della sicurezza elettrica nei cantieri temporanei o mobili e l'architetto Nicola Ambrosecchia che, invece, parlerà della cantieristica nei centri storici.
Il convegno si chiuderà con le relazioni dell'ing. Mauro De Luca Picione, Professore a contratto presso l'Università degli Studi della Basilicata che parlerà del progetto della sicurezza in cantiere con il BIM e con l'intervento del dott. Stefano Olivieri Pennesi, Direttore Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, che si occuperà dell'aspetto prevenzionistico e le ispezioni nei cantieri.
Un altro appuntamento alla camera di commercio a distanza di due giorni dal seminario tecnico sulla gestione della sicurezza per i lavoratori del settore turistico.