
Cinema e Teatro
La Scaletta Matera celebra il centenario di Federico Fellini
sabato 17 ottobre 2020
Anche Matera rende omaggio al grande regista Federico Fellini, in occasione del centenario dalla sua nascita.
Ad organizzare l'evento per le celebrazioni del cineasta, tra i più grandi della storia della cinematografia italiana ed internazionale, ci ha pensato il circolo culturale La Scaletta.
Sabato 17 ottobre infatti, a partire dalle ore 17, presso il cinema "il Piccolo", la manifestazione in onore di Federico Fellini inizierà con un incontro, moderato dalla giornalista Milena Manicone, con Oscar Iarussi, saggista e critico cinematografico, autore del libro "Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico" Il Mulino, 2020 e con il regista e sceneggiatore Giuseppe G. Stasi. A seguire ci sarà la proiezione della versione restaurata del film "prove di Orchestra": pellicola prodotta per la televisione di Stato nel 1979, con l'intento- sottolineano da La Scaletta- di offrire agli spettatori "uno spaccato fondamentale dell'Italia di quegli anni d'incertezza, paure e voglia di futuro, perfetta allegoria della società contemporanea".
L'evento è realizzato in collaborazione con Rai Cinema, Cineteca di Bologna, Cinema "Il Piccolo" e Libreria Di Giulio e gode del patrocinio del comune d Matera e del Comitato delle celebrazioni per il centenario di Fellini.
Ad organizzare l'evento per le celebrazioni del cineasta, tra i più grandi della storia della cinematografia italiana ed internazionale, ci ha pensato il circolo culturale La Scaletta.
Sabato 17 ottobre infatti, a partire dalle ore 17, presso il cinema "il Piccolo", la manifestazione in onore di Federico Fellini inizierà con un incontro, moderato dalla giornalista Milena Manicone, con Oscar Iarussi, saggista e critico cinematografico, autore del libro "Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico" Il Mulino, 2020 e con il regista e sceneggiatore Giuseppe G. Stasi. A seguire ci sarà la proiezione della versione restaurata del film "prove di Orchestra": pellicola prodotta per la televisione di Stato nel 1979, con l'intento- sottolineano da La Scaletta- di offrire agli spettatori "uno spaccato fondamentale dell'Italia di quegli anni d'incertezza, paure e voglia di futuro, perfetta allegoria della società contemporanea".
L'evento è realizzato in collaborazione con Rai Cinema, Cineteca di Bologna, Cinema "Il Piccolo" e Libreria Di Giulio e gode del patrocinio del comune d Matera e del Comitato delle celebrazioni per il centenario di Fellini.