
Sociale
L’INTERVENTO PSICOLOGICO SULLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA
venerdì 12 giugno 2015
Ore 09:00
Ospedale "Madonna delle Grazie" - Matera
La violenza domestica consiste in una serie continua di maltrattamenti fisici, sessuali, economici e psicologici agiti all'interno di una relazione intima da uno dei partner ai danni dell'altro allo scopo di ottenere e mantenere una posizione di potere e controllo.
C'è una vasta letteratura internazionale sulle ricadute della violenza sulla salute delle donne e dei bambini e l'OMS stessa la individua come una priorità per la sanità pubblica nonché una violazione dei diritti umani.
Le donne che subiscono abusi dal proprio partner hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione, PTSD, disturbi psicosomatici, d'ansia, alimentari e del sonno.
Tutti i servizi dell'Azienda Sanitaria possono costituire porta d'accesso per i casi di maltrattamento.
Le domande dirette ad affrontare le conseguenze psicologiche delle violenze subite vengono accolte e prese in carico dal settore di Psicologia Clinica secondo criteri concordati con chi effettua il primo filtro.
Quella dello psicologo è una figura chiave nell'intervento finalizzato all'uscita dalla violenza. Allo psicologo vengono richieste competenze specifiche per riconoscere la violenza e i danni da essa cagionati, per fronteggiare il problema in chiave necessariamente multidisciplinare.
PROGRAMMA
09.00: Specificità professionale:lo psicologo all'interno della rete di protezione contro la violenza alle donne ( I.Gollo)
09.30 : Perché il Codice Rosa (M.Bubbico)
10.00 : L'accoglienza della vittima di violenza domestica nei servizi sociosanitari
Presentazione di casi concreti (A. Germano - A.Lupo)
11.00 : PAUSA
11.15: Le conseguenze psicologiche delle violenze sulla donna: I sintomi e la malattia psichica.
Metodi, strumenti di intervento e linee guida al trattamento di donne che riferiscono situazioni di violenza
con sintomatologia psichica (F.M. Bellomusto)
12.15 : L'intervento dello Psicologo dell'Ente Locale nelle situazioni di violenza (C.Rotondaro)
13.00 : Discussione
14.00: Questionario verifica apprendimento e valutazione gradimento
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e possono essere fatte on line entro il 10 giugno al seguente indirizzo: formazione@asmbasilicata.it
C'è una vasta letteratura internazionale sulle ricadute della violenza sulla salute delle donne e dei bambini e l'OMS stessa la individua come una priorità per la sanità pubblica nonché una violazione dei diritti umani.
Le donne che subiscono abusi dal proprio partner hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione, PTSD, disturbi psicosomatici, d'ansia, alimentari e del sonno.
Tutti i servizi dell'Azienda Sanitaria possono costituire porta d'accesso per i casi di maltrattamento.
Le domande dirette ad affrontare le conseguenze psicologiche delle violenze subite vengono accolte e prese in carico dal settore di Psicologia Clinica secondo criteri concordati con chi effettua il primo filtro.
Quella dello psicologo è una figura chiave nell'intervento finalizzato all'uscita dalla violenza. Allo psicologo vengono richieste competenze specifiche per riconoscere la violenza e i danni da essa cagionati, per fronteggiare il problema in chiave necessariamente multidisciplinare.
PROGRAMMA
09.00: Specificità professionale:lo psicologo all'interno della rete di protezione contro la violenza alle donne ( I.Gollo)
09.30 : Perché il Codice Rosa (M.Bubbico)
10.00 : L'accoglienza della vittima di violenza domestica nei servizi sociosanitari
Presentazione di casi concreti (A. Germano - A.Lupo)
11.00 : PAUSA
11.15: Le conseguenze psicologiche delle violenze sulla donna: I sintomi e la malattia psichica.
Metodi, strumenti di intervento e linee guida al trattamento di donne che riferiscono situazioni di violenza
con sintomatologia psichica (F.M. Bellomusto)
12.15 : L'intervento dello Psicologo dell'Ente Locale nelle situazioni di violenza (C.Rotondaro)
13.00 : Discussione
14.00: Questionario verifica apprendimento e valutazione gradimento
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e possono essere fatte on line entro il 10 giugno al seguente indirizzo: formazione@asmbasilicata.it