
Mostre fotografiche
“L’anima del gotico”, una mostra a Palazzo Lanfranchi
giovedì 31 gennaio 2019
Verrà presentata domani (31 gennaio), la mostra allestita presso Palazzo Lanfranchi intitolata "l'Anima del Gotico Mediterraneo".
Una iniziativa promossa dal Polo Museale della Basilicata, che esporrà gli scatti di Luis Agustìn - Aurelio Vallespìn - Ricardo Santonja dell'Università di architettura di Saragozza.
Il progetto, voluto e realizzato con i fondi del Governo d'Aragona, intende mettere in atto uno scambio culturale, accademico e di ricerca tra diverse paesi dell'Unione Europea, con l'obiettivo di documentare gli elementi comuni dell'architettura sviluppata nel 14esimo e 15esimo secolo nei Paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo.
"Il risultato è un affascinante viaggio fotografico nel gotico mediterraneo dei luoghi dell'antica Corona d'Aragona, un contributo prezioso nella sempre più attuale ricerca di una identità del Mediterraneo, all'interno di una "multi sfaccettata" identità europea, in uno dei momenti più delicati della breve storia dell'Unione Europea"- sottolineano gli organizzatori dell'evento, che verrà inaugurato domani (giovedì 31 gennaio) alle ore 18,00 nella sala dell'Arcate di Palazzo Lanfranchi.
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti, oltre a uno degli espositori, Luis Agustin, anche la Direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino; Francesco Canestrini Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e il direttore della Fonazione Matera- Basilicata 2019, Paolo Verri. Inoltre, sono previsti gli interventi del Prefetto di Matera, Antonella Bellomo; del Commissario per Matera, Ignacio Cabodevilla e dell'Ambasciatore di Spagna in Italia e a San Marino, Alfonso Dastis.
La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo 2019.
Una iniziativa promossa dal Polo Museale della Basilicata, che esporrà gli scatti di Luis Agustìn - Aurelio Vallespìn - Ricardo Santonja dell'Università di architettura di Saragozza.
Il progetto, voluto e realizzato con i fondi del Governo d'Aragona, intende mettere in atto uno scambio culturale, accademico e di ricerca tra diverse paesi dell'Unione Europea, con l'obiettivo di documentare gli elementi comuni dell'architettura sviluppata nel 14esimo e 15esimo secolo nei Paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo.
"Il risultato è un affascinante viaggio fotografico nel gotico mediterraneo dei luoghi dell'antica Corona d'Aragona, un contributo prezioso nella sempre più attuale ricerca di una identità del Mediterraneo, all'interno di una "multi sfaccettata" identità europea, in uno dei momenti più delicati della breve storia dell'Unione Europea"- sottolineano gli organizzatori dell'evento, che verrà inaugurato domani (giovedì 31 gennaio) alle ore 18,00 nella sala dell'Arcate di Palazzo Lanfranchi.
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti, oltre a uno degli espositori, Luis Agustin, anche la Direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino; Francesco Canestrini Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e il direttore della Fonazione Matera- Basilicata 2019, Paolo Verri. Inoltre, sono previsti gli interventi del Prefetto di Matera, Antonella Bellomo; del Commissario per Matera, Ignacio Cabodevilla e dell'Ambasciatore di Spagna in Italia e a San Marino, Alfonso Dastis.
La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo 2019.