
Scuola, Lavoro e Formazione
"Intreccidarte" - laboratorio di tessitura per bambini
mercoledì 25 marzo 2015 fino a giovedì 26 marzo
Mercoledì 25 e giovedì 26 marzo, alle ore 10,00, presso la scuola elementare G. Marconi e G. Rodari di via Emilia si terrà il laboratorio di tessitura per bambini "Intreccidarte".
A presentarlo saranno il doposcuola "Arricciamenti" di Matera e la maestra Marianna D'Aquino. ARRICCIAMENTI della Dott.ssa Mariangela Giudicepietro oltre al classico servizio di doposcuola per bambini e ragazzi, vuole diffondere la cultura della creatività e il recupero della tradizione attraverso dei laboratori sperimentali che organizza tutti i sabati pomeriggio presso la propria struttura sita a Matera in via Cosenza, 66. Marianna D'Aquino, collaboratrice di Arricciamenti, acquisisce le competenze professionali della tessitura grazie ad un progetto nazionale di promozione sociale messo in campo dall'associazione A.I.D.E. di Matera (Intreccidarte). In seguito comincia il suo percorso di pratica e diffusione di questa arte presso varie strutture. Organizza e conduce un laboratorio "sperimentale" di tessitura per bambini presso il doposcuola ARRICCIAMENTI, adattando tecniche, materiali e telai alle capacità cognitive e manuali dei bambini e suscita un immediato interesse da parte delle mamme e delle nonne che vi partecipano poichè questa è per loro un'occasione di recupero del legame tra le generazioni Da questa esperienza sul campo nasce l'idea di proporre un laboratorio di tessitura per la scuola e promuovere creatività , innovazione e recupero della tradizione. E' la Preside Dott.ssa Sabino dell' Istituto Comprensivo "F. Torraca" di Matera a cogliere la preziosa occasione di formazione per gli alunni del plesso elementare G. Marconi e poi della Materna G.Rodari di via Emilia. In questa occasione i bambini utilizzeranno dei telai appositamente creati per loro e intrecceranno materiali di riciclo per la realizzazione di un manufatto finale. La vision di Arricciamenti - quale polo formativo privato polivalente - con attività di doposcuola pomeridiano, recupero e potenziamento del metodo di studio, sostegno focalizzato sui disturbi specifici dell'apprendimento e attività di laboratorio creativo, si sposa perfettamente con questa iniziativa resa possibile dall'incontro proficuo fra una struttura pubblica e una iniziativa del privato sociale volta a portare innovazione e collaborazione.
A presentarlo saranno il doposcuola "Arricciamenti" di Matera e la maestra Marianna D'Aquino. ARRICCIAMENTI della Dott.ssa Mariangela Giudicepietro oltre al classico servizio di doposcuola per bambini e ragazzi, vuole diffondere la cultura della creatività e il recupero della tradizione attraverso dei laboratori sperimentali che organizza tutti i sabati pomeriggio presso la propria struttura sita a Matera in via Cosenza, 66. Marianna D'Aquino, collaboratrice di Arricciamenti, acquisisce le competenze professionali della tessitura grazie ad un progetto nazionale di promozione sociale messo in campo dall'associazione A.I.D.E. di Matera (Intreccidarte). In seguito comincia il suo percorso di pratica e diffusione di questa arte presso varie strutture. Organizza e conduce un laboratorio "sperimentale" di tessitura per bambini presso il doposcuola ARRICCIAMENTI, adattando tecniche, materiali e telai alle capacità cognitive e manuali dei bambini e suscita un immediato interesse da parte delle mamme e delle nonne che vi partecipano poichè questa è per loro un'occasione di recupero del legame tra le generazioni Da questa esperienza sul campo nasce l'idea di proporre un laboratorio di tessitura per la scuola e promuovere creatività , innovazione e recupero della tradizione. E' la Preside Dott.ssa Sabino dell' Istituto Comprensivo "F. Torraca" di Matera a cogliere la preziosa occasione di formazione per gli alunni del plesso elementare G. Marconi e poi della Materna G.Rodari di via Emilia. In questa occasione i bambini utilizzeranno dei telai appositamente creati per loro e intrecceranno materiali di riciclo per la realizzazione di un manufatto finale. La vision di Arricciamenti - quale polo formativo privato polivalente - con attività di doposcuola pomeridiano, recupero e potenziamento del metodo di studio, sostegno focalizzato sui disturbi specifici dell'apprendimento e attività di laboratorio creativo, si sposa perfettamente con questa iniziativa resa possibile dall'incontro proficuo fra una struttura pubblica e una iniziativa del privato sociale volta a portare innovazione e collaborazione.