massimo cacciari
massimo cacciari
Evento

Incontro con Massimo Cacciari - I grandi miti dell'Europa

martedì 4 giugno 2019
Martedì 4 giugno alle ore 18.30, presso l'Università degli Studi di Basilicata (Campus Universitario, Matera) in Via Lanera, 20, si terrà l'incontro con il Professor Massimo Cacciari dell'Università San Raffaele, di Milano.

L'evento verterà sul tema "I grandi miti dell'Europa" e sarà aperto dai Saluti della Rettrice, Aurelia Sole, con introduzione di Michele Salomone.

Nota biografica: Massimo Cacciari, filosofo e uomo politico italiano; professore emerito di estetica presso l'Università di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito di uno schieramento di centrosinistra, e venne rieletto poi nel 2005, permanendo in carica fino al 2010. Da posizioni teoriche marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando autori (F.W. Nietzsche, L. Wittgenstein, M. Heidegger, F. Kafka) e culture (in particolare quella viennese e mitteleuropea tra Ottocento e Novecento) che ha ritenuto caratteristici di quella crisi, indagandone poi le ragioni profonde nella tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale.

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendtper la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadtper la diffusione della cultura tedesca all'estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein(1976); Dallo Steinhof(1980); Icone della legge(1985); L'angelo necessario(1986); Dell'inizio(1990); Geo-filosofia dell'Europa(1994); L'arcipelago(1997); Arte, tragedia, tecnica(in collaborazione con M. Donà,2000); Della cosa ultima(2004); Tre icone(2007); Hamletica(2009); Ama il prossimo tuo(con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto(2012); Il potere che frena(2013); Labirinto filosofico(2014, vincitore del premio Hemingway 2016); Senza la guerra(con L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016); Occidente senza utopie (con P. Prodi, 2016); Icone. Pensare per immagini (2017); La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (2019).
  • Incontro pubblico
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Umberto Galimberti, pensatore in un mondo complesso Umberto Galimberti, pensatore in un mondo complesso Gremito il Teatro Mangiatordi di Altamura nell'incontro promosso dalla Andriani di Gravina
Welfare e sanità, un incontro di "Matera 2029" Welfare e sanità, un incontro di "Matera 2029" Sarà approfondito il rapporto tra i sistemi socio-assistenziale privati e pubblici
Matera, il 18 incontro pubblico su piazza della Visitazione Matera, il 18 incontro pubblico su piazza della Visitazione Presenti il sindaco de Ruggieri e gli assessori Delicio e Cangelli
A Matera incontro su dissesto idrogeologico e calamità nelle Terre Joniche A Matera incontro su dissesto idrogeologico e calamità nelle Terre Joniche Venerdì 31 marzo l'assemblea pubblica
Spegnere la città per un futuro luminoso Spegnere la città per un futuro luminoso L'iniziativa del movimento materano "Mo' Basta"
Contenitori culturali, Matera Capitale annuncia incontri aperti al pubblico Contenitori culturali, Matera Capitale annuncia incontri aperti al pubblico Saranno esaminate proposte su “nuovo teatro e struttura temporanea”
​Matera 2019, ecco le prossime tappe ​Matera 2019, ecco le prossime tappe Un incontro per delineare i primi spunti di programmazione culturale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.