.jpg)
Evento
Incontro con Massimo Cacciari - I grandi miti dell'Europa
martedì 4 giugno 2019
Martedì 4 giugno alle ore 18.30, presso l'Università degli Studi di Basilicata (Campus Universitario, Matera) in Via Lanera, 20, si terrà l'incontro con il Professor Massimo Cacciari dell'Università San Raffaele, di Milano.
L'evento verterà sul tema "I grandi miti dell'Europa" e sarà aperto dai Saluti della Rettrice, Aurelia Sole, con introduzione di Michele Salomone.
Nota biografica: Massimo Cacciari, filosofo e uomo politico italiano; professore emerito di estetica presso l'Università di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito di uno schieramento di centrosinistra, e venne rieletto poi nel 2005, permanendo in carica fino al 2010. Da posizioni teoriche marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando autori (F.W. Nietzsche, L. Wittgenstein, M. Heidegger, F. Kafka) e culture (in particolare quella viennese e mitteleuropea tra Ottocento e Novecento) che ha ritenuto caratteristici di quella crisi, indagandone poi le ragioni profonde nella tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendtper la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadtper la diffusione della cultura tedesca all'estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein(1976); Dallo Steinhof(1980); Icone della legge(1985); L'angelo necessario(1986); Dell'inizio(1990); Geo-filosofia dell'Europa(1994); L'arcipelago(1997); Arte, tragedia, tecnica(in collaborazione con M. Donà,2000); Della cosa ultima(2004); Tre icone(2007); Hamletica(2009); Ama il prossimo tuo(con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto(2012); Il potere che frena(2013); Labirinto filosofico(2014, vincitore del premio Hemingway 2016); Senza la guerra(con L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016); Occidente senza utopie (con P. Prodi, 2016); Icone. Pensare per immagini (2017); La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (2019).
L'evento verterà sul tema "I grandi miti dell'Europa" e sarà aperto dai Saluti della Rettrice, Aurelia Sole, con introduzione di Michele Salomone.
Nota biografica: Massimo Cacciari, filosofo e uomo politico italiano; professore emerito di estetica presso l'Università di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito di uno schieramento di centrosinistra, e venne rieletto poi nel 2005, permanendo in carica fino al 2010. Da posizioni teoriche marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando autori (F.W. Nietzsche, L. Wittgenstein, M. Heidegger, F. Kafka) e culture (in particolare quella viennese e mitteleuropea tra Ottocento e Novecento) che ha ritenuto caratteristici di quella crisi, indagandone poi le ragioni profonde nella tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendtper la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadtper la diffusione della cultura tedesca all'estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein(1976); Dallo Steinhof(1980); Icone della legge(1985); L'angelo necessario(1986); Dell'inizio(1990); Geo-filosofia dell'Europa(1994); L'arcipelago(1997); Arte, tragedia, tecnica(in collaborazione con M. Donà,2000); Della cosa ultima(2004); Tre icone(2007); Hamletica(2009); Ama il prossimo tuo(con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto(2012); Il potere che frena(2013); Labirinto filosofico(2014, vincitore del premio Hemingway 2016); Senza la guerra(con L. Caracciolo, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016); Occidente senza utopie (con P. Prodi, 2016); Icone. Pensare per immagini (2017); La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (2019).