
Cinema e Teatro
"Il Teatro di Radio3" con Laura Palmieri
venerdì 23 settembre 2016
A partire dalle ore 17:00
Presso Casa Cava - Matera
In occasione della 6^ Edizione di Materadio, Venerdì 23 Settembre 2016, dalle ore 17.00 alle 18.00, presso la Casa Cava, si terrà l'evento "Il Teatro di Radio3". Conduce Laura Palmieri.
Mille anni: l'inizio dal romanzo "Mille anni che sto qui" di Mariolina Venezia, adattamento e regia Mariolina Venezia, con Egidia Bruno, costumi Paola Marchesin, luci Vincenzo Vecchione.
Il romanzo Mille anni che sto qui (Premio Campiello 2007) racconta la storia di una famiglia lucana dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino attraverso cinque generazioni, cinque donne che si passano il testimone mentre intorno infuriano le tempeste della Storia. Un'epopea familiare per far luce sul mistero quanto mai attuale dell'identità, di ciò che ci lega a chi ci ha preceduti e ciò che ci rende irriducibilmente unici. La stessa Mariolina Venezia ha lavorato sull'adattamento teatrale della prima di queste storie, quella di Carmela, la contadinella violentata ancora bambina dal signorotto del paese don Francesco Falcone, da cui ebbe sette figlie femmine e un maschio, continuando a vivere con lui da serva e da amante.
Mille anni: l'inizio dal romanzo "Mille anni che sto qui" di Mariolina Venezia, adattamento e regia Mariolina Venezia, con Egidia Bruno, costumi Paola Marchesin, luci Vincenzo Vecchione.
Il romanzo Mille anni che sto qui (Premio Campiello 2007) racconta la storia di una famiglia lucana dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino attraverso cinque generazioni, cinque donne che si passano il testimone mentre intorno infuriano le tempeste della Storia. Un'epopea familiare per far luce sul mistero quanto mai attuale dell'identità, di ciò che ci lega a chi ci ha preceduti e ciò che ci rende irriducibilmente unici. La stessa Mariolina Venezia ha lavorato sull'adattamento teatrale della prima di queste storie, quella di Carmela, la contadinella violentata ancora bambina dal signorotto del paese don Francesco Falcone, da cui ebbe sette figlie femmine e un maschio, continuando a vivere con lui da serva e da amante.