
Evento
I edizione "Fucina Madre – Expo dell’artigianato e del design della Basilicata": programma del 22 aprile
domenica 22 aprile 2018
A partire dalle ore 10.30
Ex Ospedale di San Rocco - Matera
Fucina Madre è un progetto turistico integrato nato per far conoscere e promuovere i percorsi della grande tradizione artigiana della Basilicata, che affonda le sue radici nella pratica millenaria del "saper fare". Nello splendido paesaggio culturale lucano, tra borghi arroccati e città d'arte, artigianato e produzione creativa invitano ad entrare in contatto con la parte più autentica di questa affascinante regione del Sud dell'Italia, con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Patrimonio dell'Umanità.
Insieme all'area espositiva dedicata ai 43 progetti selezionati, ai licei artistici, all'Open design school (Fondazione Matera-Basilicata 2019) e alla Città di Palermo, partner dell'edizione 2018, Fucina Madre offre un ricco programma di approfondimenti tematici, laboratori, attività culturali, mostre, visite guidate e spettacoli.
Programma del 22 aprile
10:30 - Laboratorio didattico
L'orto di carta a cura di Ivan Agnello (Accademia Belle Arti di Palermo) e Francesca Cuva (progettista) > Idesign/Città Palermo
11:30 - Seminario
Epeo: costruttore del cavallo di Troia e fondatore di città nella terra degli Enotri - Antonio De Siena, già Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata
16:00 - Laboratorio didattico
L'orto di carta a cura di Ivan Agnello (Accademia Belle Arti di Palermo) e Francesca Cuva (progettista) > Idesign/Città Palermo
17:00 - Presentazione del catalogo I volti della Basilicata. Viaggio per immagini tra presente e passato > Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
Con: Francesco Canestrini, Soprintendente ABAP Basilicata; Giuseppe Catone, autore del volume e delle fotografie in mostra; Pietro Simonetti, Presidente del Centro Studi e Ricerche Economiche e Sociali della Basilicata; Fabrizio Magnani, demoetnoantropologo Soprintendenza APAB Basilicata
19:00 Laboratorio/concerto
Serenata lucana. I suoni della memoria
Ensemble d'archi Meridies; Adriano Gianfredi, oboe e ciaramella; Enzo Izzi, organetto; Nicole Millo, voce recitante
Insieme all'area espositiva dedicata ai 43 progetti selezionati, ai licei artistici, all'Open design school (Fondazione Matera-Basilicata 2019) e alla Città di Palermo, partner dell'edizione 2018, Fucina Madre offre un ricco programma di approfondimenti tematici, laboratori, attività culturali, mostre, visite guidate e spettacoli.
Programma del 22 aprile
10:30 - Laboratorio didattico
L'orto di carta a cura di Ivan Agnello (Accademia Belle Arti di Palermo) e Francesca Cuva (progettista) > Idesign/Città Palermo
11:30 - Seminario
Epeo: costruttore del cavallo di Troia e fondatore di città nella terra degli Enotri - Antonio De Siena, già Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata
16:00 - Laboratorio didattico
L'orto di carta a cura di Ivan Agnello (Accademia Belle Arti di Palermo) e Francesca Cuva (progettista) > Idesign/Città Palermo
17:00 - Presentazione del catalogo I volti della Basilicata. Viaggio per immagini tra presente e passato > Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
Con: Francesco Canestrini, Soprintendente ABAP Basilicata; Giuseppe Catone, autore del volume e delle fotografie in mostra; Pietro Simonetti, Presidente del Centro Studi e Ricerche Economiche e Sociali della Basilicata; Fabrizio Magnani, demoetnoantropologo Soprintendenza APAB Basilicata
19:00 Laboratorio/concerto
Serenata lucana. I suoni della memoria
Ensemble d'archi Meridies; Adriano Gianfredi, oboe e ciaramella; Enzo Izzi, organetto; Nicole Millo, voce recitante