
Evento
I Boreali: festival delle culture del Nord Europa a Matera
giovedì 17 ottobre 2019 fino a venerdì 18 ottobre
Un festival dedicato alla cultura nordeuropea per la prima volta a Matera.
Si presenta così "i Boreali", la due giorni tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre che raccorda numerosi appuntamenti dedicati alla letteratura, alla musica, agli eventi per bambini e ai laboratori ispirati alla cultura delle comunità nordeuropee.
L'evento è organizzato a Matera dalla casa editrice Iperborea, in collaborazione con Amabili Confini e Onyx Libro Presidio del Libro Matera.
Attesi nella città dei Sassi anche alcuni grandi scrittori scandinavi come svedese Björn Larsson, che a Matera presenterà la sua ultima fatica letteraria dal titolo "La lettera di Gertrud". Ma ci saranno anche autori italiani che parlano di culture e luoghi del nord Europa come ad esempio Leonardo Piccione che illustrerà il suo volume «Libro dei vulcani d'Islanda»; oppure lo spettacolo di Valerio Millefoglie dedicato allo scrittore finlandese Arto Paasilinna, solo per citarne alcuni.
Il programma completo prevede per giovedì 17 ottobre :
kids
09:30 – 11:30
Casa Cava
tuono, un gigante per amico
Lettura animata di Tuono di Ulf Stark.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.
kids
16:30 – 18:30
Libreria 365 Storie, Mondadori Bookstore, Libreria dell'Arco, Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" (Sala Pinocchio)
laboratori per bambini su tuono di ulf stark
Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.
lit
18:00 – 18:50
Casa Cava
la lettera di gertrud: l'identità tra scelta e destino
Lo scrittore svedese Björn Larsson presenta il suo ultimo libro in dialogo con la giornalista Antonella Ciervo.
talk
19:00 – 19:50
Casa Cava
berlino: 891,8 km2 di potenziale puro
Incontro su The Passenger – Berlino.
Con lo scrittore Vincenzo Latronico e il caporedattore della rivista Marco Agosta.
a seguire: dj set di damiano fragasso
venerdì 18 ottobre
kids
09:30 – 11:30
Casa Cava
le avventure di katitzi
Lettura animata di Katitzi e Katitzi e il piccolo Swing di Katarina Taikon.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.
kids
16:30 – 18:30
Libreria 365 Storie, Mondadori Bookstore, Libreria dell'Arco, Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" (Sala Pinocchio)
laboratori per bambini su katitzi e katitzi e il piccolo swing di katarina taikon
Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.
lit
18:00 – 18:50
Casa Cava
giganti cattivi, troll policefali, draghi delle voragini: il meraviglioso mondo delle fiabe norvegesi
Presentazione di Fiabe norvegesi, il sesto volume della serie di fiabe nordiche pubblicate da Iperborea. Con il traduttore e curatore del volume Bruno Berni e lo scrittore Luca Doninelli.
lit
19:00 – 19:50
Casa Cava
islanda, terra di storie e di vulcani
Leonardo Piccione racconta il suo Libro dei vulcani d'Islanda, un viaggio curioso in 47 storie legate ad altrettanti vulcani dell'isola.
live
21:00 – 22:30
Casa Cava
arto paasilinna memorial tour. cosa ci lascia uno scrittore quando ci lascia
Un reading per parole e musica dedicato alla memoria dell'autore finlandese Arto Paasilinna. Di e con Valerio Millefoglie.
a seguire: fwora jorgensen
Progetto musicale di Mirco Mariani, ispirato alle atmosfere e alle sonorità dei film di Aki Kaurismäki.
Si presenta così "i Boreali", la due giorni tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre che raccorda numerosi appuntamenti dedicati alla letteratura, alla musica, agli eventi per bambini e ai laboratori ispirati alla cultura delle comunità nordeuropee.
L'evento è organizzato a Matera dalla casa editrice Iperborea, in collaborazione con Amabili Confini e Onyx Libro Presidio del Libro Matera.
Attesi nella città dei Sassi anche alcuni grandi scrittori scandinavi come svedese Björn Larsson, che a Matera presenterà la sua ultima fatica letteraria dal titolo "La lettera di Gertrud". Ma ci saranno anche autori italiani che parlano di culture e luoghi del nord Europa come ad esempio Leonardo Piccione che illustrerà il suo volume «Libro dei vulcani d'Islanda»; oppure lo spettacolo di Valerio Millefoglie dedicato allo scrittore finlandese Arto Paasilinna, solo per citarne alcuni.
Il programma completo prevede per giovedì 17 ottobre :
kids
09:30 – 11:30
Casa Cava
tuono, un gigante per amico
Lettura animata di Tuono di Ulf Stark.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.
kids
16:30 – 18:30
Libreria 365 Storie, Mondadori Bookstore, Libreria dell'Arco, Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" (Sala Pinocchio)
laboratori per bambini su tuono di ulf stark
Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.
lit
18:00 – 18:50
Casa Cava
la lettera di gertrud: l'identità tra scelta e destino
Lo scrittore svedese Björn Larsson presenta il suo ultimo libro in dialogo con la giornalista Antonella Ciervo.
talk
19:00 – 19:50
Casa Cava
berlino: 891,8 km2 di potenziale puro
Incontro su The Passenger – Berlino.
Con lo scrittore Vincenzo Latronico e il caporedattore della rivista Marco Agosta.
a seguire: dj set di damiano fragasso
venerdì 18 ottobre
kids
09:30 – 11:30
Casa Cava
le avventure di katitzi
Lettura animata di Katitzi e Katitzi e il piccolo Swing di Katarina Taikon.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.
kids
16:30 – 18:30
Libreria 365 Storie, Mondadori Bookstore, Libreria dell'Arco, Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" (Sala Pinocchio)
laboratori per bambini su katitzi e katitzi e il piccolo swing di katarina taikon
Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.
lit
18:00 – 18:50
Casa Cava
giganti cattivi, troll policefali, draghi delle voragini: il meraviglioso mondo delle fiabe norvegesi
Presentazione di Fiabe norvegesi, il sesto volume della serie di fiabe nordiche pubblicate da Iperborea. Con il traduttore e curatore del volume Bruno Berni e lo scrittore Luca Doninelli.
lit
19:00 – 19:50
Casa Cava
islanda, terra di storie e di vulcani
Leonardo Piccione racconta il suo Libro dei vulcani d'Islanda, un viaggio curioso in 47 storie legate ad altrettanti vulcani dell'isola.
live
21:00 – 22:30
Casa Cava
arto paasilinna memorial tour. cosa ci lascia uno scrittore quando ci lascia
Un reading per parole e musica dedicato alla memoria dell'autore finlandese Arto Paasilinna. Di e con Valerio Millefoglie.
a seguire: fwora jorgensen
Progetto musicale di Mirco Mariani, ispirato alle atmosfere e alle sonorità dei film di Aki Kaurismäki.