Stati Generali delle Donne nella Basilicata
Stati Generali delle Donne nella Basilicata
Convegni

Gli Stati Generali delle Donne nella Basilicata

lunedì 25 gennaio 2016
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Casa Cava - Piazza San Pietro Barisano -Matera
Il 25 gennaio, dalle ore 9 alle ore 13,00 in Casa Cava, via S. Pietro Barisano, 47, Sasso Barisano, Matera si terrà un Roadshow, voluto e proposto da Maria Anna Fanelli, Consigliera regionale di Parità e coordinatrice regionale degli Stati Generali delle Donne della Basilicata, finalizzato alla presentazione della pubblicazione "Il cibo, la terra, l'acqua, le donne testimonial dell'identità lucana" Edizioni More et Jure, Presentazioni di Pubblicazioni in preview, Proposte e Progetti degli Stati Generali delle donne della Basilicata per lo sviluppo sostenibile.

La pubblicazione è stata condivisa dal presidente della Giunta regionale Marcello Pittella, dall'assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia, dal Dipartimento Presidenza della Regione, guidato dal dirigente generale Elio Manti e dall'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, diretto da Patrizia Minardi, la pubblicazione è stata inoltre sostenuta dalla Coldiretti Donne Impresa, e quindi da Giovanna Bianco, rappresentante regionale Donne Impresa della Coldiretti, dal presidente regionale Piergiorgio Quarto e dal direttore regionale Angelo Milo.

Il Roadshow riceverà pertanto i contributi e le riflessioni di quanti già citati ed inoltre di Flavia Franconi, assessore alle Politiche della Persona della Regione Basilicata e dei dirigenti generali Giovanni Oliva del Dipartimento Politiche agricole e Forestali, e Giandomenico Marchese del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro e Formazione, di Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne, di Valeria Maione consigliera regionale di Parità della Regione Liguria, Coordinatrice degli Stati Generali delle Donne della Liguria, di Paolo Verri Direttore "Fondazione Matera - Basilicata 2019", dell'Associazione Matera 2019, partecipa Rosa Lavieri Casa Editrice More et Jure che ha pubblicato il volume "Il cibo, la terra, l'acqua, le donne testimonial dell'identità lucana negli Stati Generali delle Donne della Basilicata".

Inoltre sempre il 25 gennaio verrà presentato il libro #Insieme si può. Gli Stati Generali delle Donne nelle Regioni italiane" curatela di Valeria Maione, Franco Angeli Editore, libro che darà un quadro completo dell'attività degli Stati Generali delle Donne in tutte le altre Regioni d'Italia in cui si sono svolti.

Il Roadshow regionale di lunedì 25 gennaio – spiega Maria Anna Fanelli - si ricollega e presenta, anche attraverso pubblicazioni in preview dell'Ufficio della Consigliera Regionale di Parità, gli Esiti, le Proposte ed i Progetti presentati a Matera il 4 luglio 2015 da tante donne lucane.

Il tema centrale è quello del "cibo" che pone al centro della riflessione comune i seguenti argomenti: lavoro – lavoro e disabilità – innovazione, nuove tecnologie e formazione – imprese / star up – sostenibilità, donne, territorio e leadership – comunicazione – giovani, donne e confronti fra generazioni – educazione – cambiamenti – stili di vita e sport – potere – creatività – processi di integrazione / famiglie migranti – democrazia paritaria / donne e politica – fragilità economica e sociale.

E così il "tema del cibo", che ci riporta all'appello di Expo 2015 "Nutrire il pianeta", sarà affrontato insieme a tutti gli altri temi sopracitati, che presentano le varie sfaccettature del "quotidiano femminile", per giungere a raccogliere in una road map le proposte e i progetti delle donne lucane per lo sviluppo sostenibile.

L'obiettivo del Roadshow è quello di presentare il percorso sin qui realizzato in particolare in Basilicata, percorso che viene ora riproposto in un volume, che oltre alla "Road Map" presenta anche "La Carta delle Donne del Mondo da Expo 2015 verso Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, verso il Mediterraneo e l'Africa", vero e proprio Manifesto degli Stati Generali delle Donne, che è stato "riportato" in Basilicata in una Proposta di Delibera, inviata a tutti gli Enti e le realtà che la vorranno fare propria, a sostegno di lavoro, economia, diritti, futuro.

Nel corso dei lavori verrà presentato quindi il "tema del lavoro in generale in Basilicata declinato al femminile" tenendo particolarmente in considerazione quanto esso, nella nostra terra, si lega alla tradizione da una parte e dall'altro alla fantasia, alla passione, oggi più che mai alla capacità d'innovarsi e di comprendere come gira la nuova economia.

Il 25 gennaio verrà messo in evidenza quanto, in particolare, le donne anche in Basilicata tutelino il patrimonio culturale delle loro comunità attraverso il sostegno a tutte quelle azioni che si fondano sui valori identitari e sulla conservazione della memoria e delle tradizioni; in tal modo assicurano una formazione permanente che valorizza le comunità di montagna e dà a queste pari dignità rispetto alle comunità di pianura e urbane.

Le donne non solo assicurano la vita, ma sono anche riuscite a sopravvivere in ambienti limite, utilizzando le risorse della natura, conservando e curando allo stesso tempo il territorio.

Per questo le donne, insieme al cibo che producono, alla terra che valorizzano, all'acqua che salvaguardano, alla vita e all'identità che tramandano, sono le vere testimonial lucane.

Ancora oggi la maggior parte delle iniziative di micro-economia identitaria sono portate avanti dalle donne: con esse il territorio intraprende uno sviluppo diverso in piena sintonia con la terra, cogliendo e valorizzando le opportunità che questa offre a donne e uomini.

Sono soprattutto le donne ad aver garantito nei nostri territori, come nel mondo, la permanenza delle comunità all'interno di ecosistemi naturali, ricchi di spazi vitali per le persone, gli animali, le piante, l'acqua e per tutte le componenti della natura.

La pubblicazione che verrà presentata riporta gli interventi, già presentati a Matera il 4 luglio.

In conclusione nel corso dell'evento di lunedì 25 gennaio che si svolgerà in Casa Cava a Matera, ore 9,00/13,00, verrà presentato un Piano d'azione da attuare anche attraverso Protocolli per lo sviluppo sinergico locale e sostenibile, l'equità sociale, la valorizzazione della creatività... Protocolli che, utilizzando leggi e normative comunitarie, nazionali e regionali, fanno riferimento: alla Programmazione territoriale, alle Politiche di pari opportunità, alle Politiche di inclusione sociali, affinché si attuino ulteriori e costanti azioni positive.
Gli Stati Generali delle Donne nella Basilicata
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.