Giornate FAI di primavera 2014
Giornate FAI di primavera 2014
Turismo e territorio

Giornate FAI di primavera 2014

sabato 22 marzo 2014 fino a domenica 23 marzo
Dalle ore 09:30 alle ore 18:30
Provincia di Matera
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 avrà luogo la ventiduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.000.000 italiani e che quest'anno vedrà l'apertura straordinaria di oltre 750 luoghi in tutte le regioni d'Italia, con visite straordinarie a contributo libero.

Quest'anno le Giornate FAI di Primavera sono dedicate all'imperatore Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d'Italia, 120 aperture racconteranno la sua storia.

Come gli anni scorsi anche in questa edizione gli iscritti e chi si iscriverà durante le Giornate di Primavera potranno godere di visite e corsie esclusive, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un "privilegio".

LUOGHI APERTI IN PROVINCIA DI MATERA

FRAZIONE METAPONTO, BERNALDA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Indirizzo: Via Laveran , 75012, Frazione Metaponto, Bernalda, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli allievi Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi della Basilicata

Descrizione:

Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, che si è sostituito nel 1991 al piccolo Antiquarium Statale presente sulla SS ionica 106, vicino al santuario extraurbano di Hera, presenta una selezione di reperti provenienti dagli scavi effettuati nell'antica città e nel suo territorio. La scelta dei manufatti è finalizzata ad offrire un quadro archeologico completo delle dinamiche insediative che hanno interessato il territorio metapontino, a partire dall'età preistorica.

TEMPIO DI HERA (TAVOLE PALATINE)
Indirizzo: SS. Jonica n° 106, 75012, Frazione Metaponto, Bernalda, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli allievi Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi della Basilicata

Descrizione:

Il tempio di Hera a Metaponto, "Tavole Palatine", situato nei pressi del fiume Bradano, fa parte di uno dei santuari extramuranei della chora metapontina. E' un tempio dorico circondato da un colonnato (peristasi di 6x12 colonne), il cui spazio interno si articola in pronao, cella a navata unica e adyton.

GRASSANO

CHIESA MADRE
Indirizzo: Via Roma, 138, 75014, Grassano, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Apprendisti Ciceroni® dell'I.I.S.S. "C. Levi", sede associata di Grassano

Descrizione:

La Chiesa Madre di Grassano, intitolata a San Giovanni Battista e a San Marco, era inizialmente una cappella del ben più ampio castello della Commenda Gerosolomitana. Non si hanno notizie precise sulla fondazione di questa chiesa anche se nella Santa Visita del 1588 il Vescovo Santonio scrisse, che "la stessa Chiesa é stata consacrata da parte del fu Rev.mo Vescovo di Montepeloso", senza indicarne la data.

GEOSITI DEI CINTI
Indirizzo: Contrada Cinti, 75014, Grassano, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Apprendisti Ciceroni® dell'I.I.S.S. "C. Levi", sede associata di Grassano

Descrizione:

Tra i luoghi che custodiscono la parte più significativa del patrimonio geologico italiano e racchiudono interessanti testimonianze della lunga e affascinante storia dell'evoluzione geologica dell'Italia troviamo il Geosito dei Cinti di Grassano, patrimonio naturale di un territorio che merita di essere tutelato, valorizzato e protetto dalla possibile distruzione.

IRSINA

CENTRO STUDI "GIOVANNI MARIA TRABACI"
Indirizzo: Corso Matteotti, 2, 75022, Irsina, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visita guidata a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell'I.I.S.S. "C. Levi", sede associata di Irsina

Descrizione:

Giovanni Maria Trabaci, nasce a Montepeloso, oggi Irsina, nel 1575; nel principiare del secolo successivo interrompendo la tradizione fiamminga, ebbe a ricoprire il ruolo di Organista della Real Cappella, presso la corte del Viceré di Napoli. Nonostante la distanza mnemonica del vasto panorama musicale internazionale, la sua primazia è da riconoscere nell'essere stato l'inventore delle Passioni narrate con l'ausilio degli strumenti, oltre che della voce.[Torna su]
MUSEO ARCHEOLOGICO "MICHELE JANORA"Indirizzo: Piazza San Francesco, 75022, Irsina, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visita guidata a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell'I.I.S.S. "C. Levi", sede associata di Irsina

Descrizione:

Il Museo raccoglie la preziosa collezione frutto del lavoro dello storico di Irsina, già Montepeloso, Michele Janora. Gli oltre 1600 reperti, testimoniano la vita della borgo e del territorio fin dal Neolitico. Il nucleo più importante della raccolta è costituito da ceramica a decorazione geometrica e a figure rosse, o a vernice nera, oltre che di armi e ornamenti in bronzo e ferro databili dall'età preistorica all'età ellenistica.

MATERA

CASA NOHA

Itinerario:

I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera.

Indirizzo: Recinto Covone, 9, 75100, Matera, MT

Orario:

Sabato: ore 10.00 - 18.00

Domenica: ore 10.00 - 18.00

Descrizione:

All'interno della Civita, la zona più antica dei Sassi di Matera, sorge Casa Noha un significativo esempio di architettura privata dei Sassi. La struttura urbana dei Sassi è davvero unica: un condensato storico artistico di ampi spazi ricavati nel tufo, in un armonioso avvicendarsi di vicoli, grotte, palazzi, orti e terrazzi.

PALAZZO FERRAÙ, OGGI BERNARDINI
Indirizzo: Piazza del Sedile, 75100, Matera, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico Statale "E. Duni"

Visite guidate in lingua straniera:

Visite guidate in inglese

Descrizione:

Accessibile sino al XVIII secolo da recinto Castelvecchio, il palazzo assunse la forma di una dimora signorile a partire dalla seconda metà del XV secolo. Alcuni decenni più tardi pervenne, per dote, ai nobili Ferraù, famiglia originaria della Calabria e stabilitasi a Matera con Giambattista, detto "lo francioso". La famiglia divenne ben presto una delle più influenti della città e diversi furono gli esponenti della casata a ricoprire gli uffici nobili dell'amministrazione cittadina.

SALONE "DEGLI STEMMI" – PALAZZO ARCIVESCOVILE DI MATERA
Indirizzo: Piazza Duomo , 75100, Matera, MT

[Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI]

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico Statale "E. Duni"

Visite guidate in lingua straniera:

Visite guidate in inglese

Descrizione:

Il salone del piano nobile del palazzo Arcivescovile di Matera, comunemente denominato «degli stemmi», per via delle insegne araldiche che accompagnano i ritratti dei vescovi, è di forma rettangolare. Fino alle soglie del XVIII secolo il salone è indicato nelle fonti come "sala del piano superiore", descritto come ricco di mobili, quadri, statue e decorazioni di vario genere.

PISTICCI

CAPPELLA DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA D'EGITTO
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 75015, Pisticci, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico Statale "G. Fortunato"

Descrizione:

La chiesa di Santa Caterina ripropone la tipologia delle piccole chiese di rione, comune a numerosi edifici religiosi presenti nel paese e riprende per dimensione e forma le caratteristiche architettoniche del contesto abitativo in cui risulta ben inserita. La struttura è costituita da un ambiente ad aula unica con copertura a volta. Il portale è sormontato da un piccolo rosone. L'interno è semplice e più volte è stato rimaneggiato.

CHIESA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
Indirizzo: Rione Dirupo, 75015, Pisticci, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico Statale "G. Fortunato"

Descrizione:

La chiesa della Immacolata Concezione si affaccia con semplice eleganza sul Rione Dirupo e domina i ripidi e suggestivi calanchi pisticcesi. La chiesa fu fondata intorno al 1544, quando fu "visitata" da mons. Michele Saraceno e nel 1688, all'in-domani della spaventosa frana di S. Apollonia, la chiesa divenne ufficialmente sede della Confraternita, con bolla vescovile, che contemplava anche l'investitura ecclesiastica.

POLICORO

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIRITIDE E PARCO ARCHEOLOGICO DI HERACLEA
Indirizzo: Via Colombo, 75025, Policoro, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Domenica: ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Visite guidate:

Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico Statale "Pitagora" di Nova Siri

Descrizione:

Il Museo della Siritide, realizzato a Policoro nel 1969 per volontà di Dinu Adamesteanu, espone, secondo criteri cronologici e topografici, reperti provenienti dall'area dell'odierno centro che lo ospita e dalle vallate dell'Agri e del Sinni. Le testimonianze più antiche risalgono all'età preistorica e protostorica e sono databili tra il Neolitico e la prima età del Ferro.

TRICARICO

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
Indirizzo: Via Duomo, 75019, Tricarico, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30

Domenica: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.00
Nota. Visite sospese durante le funzioni religiose, ore 10.00 - 11.00

Visite guidate:

Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico "Carlo Levi", Liceo Pedagogico "Gesù Eucaristico", Istituto Comprensivo "Rocco Scotellaro", Istituto Professionale Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale dello Scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico

Descrizione:

La cattedrale fu eretta nel 1061 da Roberto, conte di Montescaglioso, in epoca normanna. Le antiche strutture romaniche nel corso dei secoli hanno subito interventi seicenteschi. Il duomo assunse l'attuale aspetto con per volontà del vescovo Antonio Del Plato tra il 1774 e il 1777. Opere di consolidamento si devono ai vescovi Raffaello delle Nocche e all'attuale Vincenzo Carmine Orofino. L'edifico racchiude preziose opere d'arte come tavole dei secc. XV-XVI e dipinti del sec. XVII

PALAZZO DUCALE
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 75019, Tricarico, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30

Domenica: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30

Descrizione:

Mirabile esempio di dimora principesca in Basilicata, è uno degli edifici civili più significativi di Tricarico. É questo il "castello del Principe di Bisignano" che fu per secoli residenza dei Sanseverino, conti di Tricarico e principi di Bisignano e sede della loro Principal Corte. Agli inizi del XX sec. divenne proprietà dell'industriale piemontese Silvio Turati, per essere poi acquistato dalla Provincia di Matera.

SEDE ESPOSITIVA PERMANENTE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA BASILICATA

Itinerario:

Una via di transito dallo Jonio al Tirreno. Testimonianze archeologiche del medio Basamento

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 75019, Tricarico, MT

Orario:

Sabato: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30

Domenica: ore 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30

Descrizione:

I reperti archeologici conservati nelle sale espositive possiedono una notevole rilevanza culturale per la storia della Basilicata antica. Illustrano le vicende del Medio Basento, occupato dal popolo italico dei Lucani dalla II metà del V sec. Da ricordare: l'elmo di tipo corinzio in uso dall'avanzato VI sec. a. C; la ceramica mattpainted parte del corredo proveniente dalla necropoli di Serra del Cedro; tombe antiche e reperti provenienti dalla Stipe di Garaguso e quelli che documentano l'avvenuta romanizzazione.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.