.jpg)
Convegni
Focus-on: carcinoma pancreatico non NET
venerdì 19 settembre 2014 fino a sabato 20 settembre
Nella sala convegni della Camera di Commercio di Matera, si terrà un focus su una forma tumorale di cui solo il 20% dei casi è operabile: il carcinoma pancreatico non Net.
Il convegno "Focus – on: carcinoma pancreatico non NET", è stato promosso e organizzato dal dottor Teodorico Iarussi, direttore dell'Unità Complessa di Chirurgia dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Nell'ambito della patologia saranno trattati i i miglioramenti delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, le nuove acquisizioni di biologia molecolare, la disponibilità di nuovi farmaci e di nuove combinazioni terapeutiche.
Nel territorio materano, che accoglie degenti anche dalla vicina Puglia, questa forma tumorale può essere affrontata: vi sono le tecnologie per diagnosticare e trattare l'adenocarcinoma del pancreas. Le tecniche chirurgiche sono standardizzate e i rischi di mortalità minimi. Nel post operatorio, i nuovi farmaci oncologici, la chemio e la radio terapia consentono risultati terapeutici impensabili fino a pochi anni fa.
Si può sconfiggere l'adenocarcinoma del pancreas solo con un approccio multidisciplinare, ed è proprio questo l'obiettivo del convegno di Matera: fornire tutti gli elementi per un miglior approccio al trattamento di questa neoplasia.
Dalla diagnostica strumentale, all'anatomia patologica, alle varie terapie mediche e chirurgiche, tutti gli aspetti di cura del paziente con tumore al pancreas saranno trattati da relatori di rilevanza nazionale, quali: Giorgio De Toma. Presidente della Società Italiana di Chirurgia, l'epidemiologo Antonio Nicolucci, il Direttore UOC Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo del Policlinico "Umberto I" di Roma Pasquale Berloco. Fra i relatori, figurano anche tante professionalità dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
PROGRAMMA
Presidente Onorario: Prof. Rocco SaccoPresidente: Dott. Teodorico Iarussi
Venerdì 19
15.00 Saluto delle Autorità
PRIMA SESSIONE
Ore 15,30 – 16, 45Presidente: Rocco Sacco
Moderatori: L. Dominioni , M.A.Bruno
15.30 Epidemiologia del carcinoma pancreatico - A. Nicolucci
15.50 Diagnostica isto-patologica - Capelli
16.10 Diagnostica immuno-istochimica - F.Mele
Discussant: I. D'Antona, R.Chiacchio
SECONDA SESSIONE
Ore 17.00 – 19.00
Moderatori: R.Sacco , S. Romito
17.00 Ruolo della Tc - M.P.Cazzolla – R. Russo
17.20 Ruolo della RMN - G. Cuscianna
17.40 Valore della ecoendoscopia - O. Ignomirelli
18.00 Il Radiologo Interventista - M. Nardella
18.20 Analisi dei fattori di rischio e degli elementi prognostici negativi – A .Andriulli
18.40 Discussant: L. Corazza , P.P. Camplese , N. Buccianti
Sabato 20
PRIMA SESSIONE
Ore 9.00 – 11.00Presidente: V. Memeo
Moderatori: G. De Toma , G. Colucci
9.00 Indicazioni alla chirurgia e valutazione della resecabilità - N. Palasciano
9.20 Approccio chirurgico radicale - P. Berloco - N.Guglielmo
9.40 Approccio chirurgico palliativo - R. Lomonaco
10.00 Le complicanze: strategia di trattamento - F. Mucilli
10.20Esperienza dell'U.O. di Chirurgia di Matera - G. Nasti
10.30 Discussant: G. La Torre Sassone
SECONDA SESSIONE
Moderatori: A. Ambrosi, M. Aieta
11.00 Chemioterapia neoadiuvante - A. Rinaldi
11,20 Chemioterapia adiuvante - S.Pisconti
11.40 Chemioterapia nelle forme avanzate - E.Maiello
12.00 Indicazioni alla XRT e trattamenti integrati - V.Fusco
12.20 Discussant: M.Susi (Mt), Vessia
12.30 Take home message - G. De Toma
13,00- Conclusioni
13.15 – Questionario ECM
Il convegno "Focus – on: carcinoma pancreatico non NET", è stato promosso e organizzato dal dottor Teodorico Iarussi, direttore dell'Unità Complessa di Chirurgia dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Nell'ambito della patologia saranno trattati i i miglioramenti delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, le nuove acquisizioni di biologia molecolare, la disponibilità di nuovi farmaci e di nuove combinazioni terapeutiche.
Nel territorio materano, che accoglie degenti anche dalla vicina Puglia, questa forma tumorale può essere affrontata: vi sono le tecnologie per diagnosticare e trattare l'adenocarcinoma del pancreas. Le tecniche chirurgiche sono standardizzate e i rischi di mortalità minimi. Nel post operatorio, i nuovi farmaci oncologici, la chemio e la radio terapia consentono risultati terapeutici impensabili fino a pochi anni fa.
Si può sconfiggere l'adenocarcinoma del pancreas solo con un approccio multidisciplinare, ed è proprio questo l'obiettivo del convegno di Matera: fornire tutti gli elementi per un miglior approccio al trattamento di questa neoplasia.
Dalla diagnostica strumentale, all'anatomia patologica, alle varie terapie mediche e chirurgiche, tutti gli aspetti di cura del paziente con tumore al pancreas saranno trattati da relatori di rilevanza nazionale, quali: Giorgio De Toma. Presidente della Società Italiana di Chirurgia, l'epidemiologo Antonio Nicolucci, il Direttore UOC Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo del Policlinico "Umberto I" di Roma Pasquale Berloco. Fra i relatori, figurano anche tante professionalità dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
PROGRAMMA
Presidente Onorario: Prof. Rocco SaccoPresidente: Dott. Teodorico Iarussi
Venerdì 19
15.00 Saluto delle Autorità
PRIMA SESSIONE
Ore 15,30 – 16, 45Presidente: Rocco Sacco
Moderatori: L. Dominioni , M.A.Bruno
15.30 Epidemiologia del carcinoma pancreatico - A. Nicolucci
15.50 Diagnostica isto-patologica - Capelli
16.10 Diagnostica immuno-istochimica - F.Mele
Discussant: I. D'Antona, R.Chiacchio
SECONDA SESSIONE
Ore 17.00 – 19.00
Moderatori: R.Sacco , S. Romito
17.00 Ruolo della Tc - M.P.Cazzolla – R. Russo
17.20 Ruolo della RMN - G. Cuscianna
17.40 Valore della ecoendoscopia - O. Ignomirelli
18.00 Il Radiologo Interventista - M. Nardella
18.20 Analisi dei fattori di rischio e degli elementi prognostici negativi – A .Andriulli
18.40 Discussant: L. Corazza , P.P. Camplese , N. Buccianti
Sabato 20
PRIMA SESSIONE
Ore 9.00 – 11.00Presidente: V. Memeo
Moderatori: G. De Toma , G. Colucci
9.00 Indicazioni alla chirurgia e valutazione della resecabilità - N. Palasciano
9.20 Approccio chirurgico radicale - P. Berloco - N.Guglielmo
9.40 Approccio chirurgico palliativo - R. Lomonaco
10.00 Le complicanze: strategia di trattamento - F. Mucilli
10.20Esperienza dell'U.O. di Chirurgia di Matera - G. Nasti
10.30 Discussant: G. La Torre Sassone
SECONDA SESSIONE
Moderatori: A. Ambrosi, M. Aieta
11.00 Chemioterapia neoadiuvante - A. Rinaldi
11,20 Chemioterapia adiuvante - S.Pisconti
11.40 Chemioterapia nelle forme avanzate - E.Maiello
12.00 Indicazioni alla XRT e trattamenti integrati - V.Fusco
12.20 Discussant: M.Susi (Mt), Vessia
12.30 Take home message - G. De Toma
13,00- Conclusioni
13.15 – Questionario ECM