festival la terra del pane
festival la terra del pane
Evento

Festival "La Terra del pane": le forme dell'ospitalità

venerdì 10 maggio 2019 fino a venerdì 24 maggio
Vernissage venerdì 10 maggio alle ore 18.00 per la sesta delle 12 Windows, dodici finestre aperte sul futuro dell'arte, della Fondazione Sassi di Matera.

Organizzate e promosse dalla Fondazione Sassi le 12 Windows rientrano nell'ambito del Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.

Un progetto corale sul pane per la sesta delle 12 Windows, le dodici finestre aperte sul futuro dell'arte, della Fondazione Sassi di Matera.

Un pane indagato dagli artisti Lorenzo Bartolucci, Veronica Billi, Valentina Durante, Noa Pane, Giulia Rebonato sia attraverso il processo chimico della lievitazione che nella sua natura simbolica a cui rimanda: la vita comunitaria, la condivisione, l'accoglienza.

Le forme dell'ospitalità, che dal 10 al 24 maggio sarà aperta al pubblico con ingresso libero nella sala mostra in via San Giovanni Vecchio della Fondazione Sassi, è una mostra che sin dal titolo evoca un progetto corale che coinvolge attivamente anche i cittadini di Matera chiamati a prestare per il tempo dell'esposizione: cornici, piante d'appartamento, una poltroncina e un tavolino, sgabelli e alcune stufette elettriche.

Il progetto espositivo ideato dalla curatrice Martina Lolli declina l'ospitalità in tre forme differenti: ogni artista ospiterà un altro artista all'interno dello spazio della propria opera o dello spazio espositivo a lui dedicato; il curatore ospiterà un altro curatore offrendo una parte dello spazio curatoriale; la richiesta di ospitalità che gli artisti rivolgono agli abitanti di Matera, attraverso una call, chiedendo loro aiuto attraverso il prestito, per le due settimane di apertura della mostra, di oggetti del nostro orizzonte quotidiano.

"La mostra sarà così luogo di passaggio di storie e narrazioni differenti - spiega la curatrice della mostra - sposerà la coralità di un pasto condiviso e la naturalità di una lievitazione che segue le leggi di un luogo, dove il pane sarà richiamato nella sua dimensione simbolica di collante sociale. Le opere esposte, a firma di Lorenzo Bartolucci, Veronica Billi, Valentina Durante, Noa Pane, Giulia Rebonato, intendono restituire ai fruitori il senso di accoglienza, far riaffiorare all'interno del luogo che le ospita la sua innata dimensione domestica, rievocandone la natura abitativa e la propensione all'ospitalità, attraverso l'allestimento e l'interazione fra opere e visitatori".

Le forme dell'ospitalità sarà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 18.00 alla Fondazione Sassi e resterà aperta al pubblico fino al 24 maggio 2019.

Si potrà visitare tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Giorno di chiusura: lunedì. Ingresso libero.
  • Matera 2019
  • Sassi
  • Mostra
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.