
Musica
Festa della Musica, il programma completo
mercoledì 21 giugno 2017
FESTA DELLA MUSICA. ECCO IL PROGRAMMA DEL 21 GIUGNO 2017 A MATERA:
Ore 10.00/13.00
La Marching Band "Conturband" contaminerà strade, piazze, mercati, bus urbani di sonorità coinvolgenti per raccontare insieme al banditore Rino Locantore, tutto ciò che accadrà durante la giornata
Ore 10.30/18.00 - Conservatorio "E. R. Duni", Piazza del Sedile 2
Il Conservatorio di Matera apre le sue porte alla città accogliendo i visitatori con delle visite guidate.
Orari visite: 10.30/12.00/16.30/18.00
Ore 10.30/24:00 – Casa Cava, Via San Pietro Barisano
Tra musica dal vivo, arte e letteratura
A cura di Onyx Jazz Club in collaborazione con Casa Cava
Ore 11:30 – 13:00
La Musica dei Giovanissimi: dal violoncello al pianoforte
Ore 16:00– 24:00
Dal Folk al Jazz - dal Reggae al Metal passando per il Pop
20 gruppi per festeggiare la Musica:
Davide Marino, Chiara Colonna, Waves Patrol, Roots Corporal, Sons of Charlotte, Insolito Swing, Ceschino, Open Duo, Nu Jazz, Suoni del Basento, Schiavone Quartet, Cqc, Tataland, Accipiter, Giuseppe Olivieri, Epochè, Angelo Giannella detto "Il Rosso", Stinpo, Ceskino Andrisani, Gruppo Folk Varuolo, Paolo Viola, Nico Albano, Paolo Moretti, Enzo Finamore, Daniela Di Pede, Rossella Ruggeri, Caterina Orlandi, R.Vinciguerra, Dea Racioppi, Jinqi Luhan, Clemente Zingariello, Matteo Noviello, Giorgia Daria, Valentina Cancro, Chiara Grilli, Gianvito Iacovone, Laxia Sarli, Chiara Colonna
La scaletta completa delle esibizioni è consultabile sul sito web dell'Onyx Jazz CLub.
In diretta su TRM ART
Ore 16.00/19.30
La musica entra nei giardini del progetto Gardentopia per condividere lo spirito della Festa della Musica con laboratori musicali assistiti da professionisti, performance live degli artisti iscritti e strumenti musicali messi a disposizione del pubblico in collaborazione tecnica con Arte Musica, Guitar Paradise e Real Music.
A cura di Fondazione Matera-Basilicata 2019
Il Sistema Abreu nella Capitale Europea della Cultura 2019 - Le orchestre e i cori "Manos blancas" di Basilicata e Puglia
A cura di Lams Matera, Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia, MusicaInGioco Bari
Musiche "Il viaggio di Luna" di Andrea Gargiulo, testi di Antonio Aprile
Direttore Andrea Gargiulo, voce recitante Veronica Pompeo.
L'orchestra e il coro saranno formati da oltre 200 bambini e ragazzi in rappresentanza dei seguenti nuclei:
Lams Matera-Taranto, Assocazione "Pafundi" Pietragalla (PZ), Associazione "Mascolo" Ferrandina (MT), MusicaInGioco-Adelfia (BA), MusicaInGioco-FondazioneVittorioBari Palo del Colle (BA), MusicaInGioco-Gianfranco Giorgio Acquaviva delle Fonti (BA), coro Manos Blancas MusicaInGioco-FamigliaDovuta, coro Manos Blancas Lams-Taranto, nuclei scolastici "Armonie per la salute a scuola" coro Manos Blancas e orchestra 3° C.D."MusicaInGioco-Roncalli" di Altamura, coro 2° C.D. "MusicaInGioco-S.Francesco" di Santeramo (BA).
Ore 21.00 - Piazza San Francesco
Jazz&Company
La Big Band è un progetto del Conservatorio Statale di Musica E. G. Duni di Matera
Musiche di: Duke Ellington, Hoagy Carmichael, Otis Redding, Harlod Allen, Leonard Bernstein, Gene de Paul, John Zawinul, Giacomo Desiante, Morgan Lewis
Orchestra:
Voci: Patrizia Lomuscio, Badria Razem, Sara Rotunno
Sax: Gianni Minale, Biagio Bovenga, Gianfranco Menzella, Nunzio Locantore, Vittorio Tamburrano
Trombe: Nicola Ferri, Felice Tamborrino, Giulio Amico Padula, Vincenzo Lezza, Giuseppe Dimarzio
Tromboni: Domenico Lauria, Pace Vincenzo, Nicolaio Vincenzo, Saverio Vizziello
Ritmica: Pianoforte - Vito Dimodugno, Basso - Francesco Lacapra, Chitarra - Andrea Corrado, Batteria - Marco Paterno
Direttore: Giacomo Desiante
Ore 22.00 - Piazza San Francesco
Tarantolati di Tricarico
Proiezioni video dell'Inno a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con musiche di: Rocco Paradiso, Franco Ferri, Giorgio Pavan e Francesco Tomacci e testi del poeta e scrittore materano Roberto Linzalone. Esibizione di Franco Ferri, Rocco Paradiso, Enzo Granella e Francesco Tomacci.
A seguire DJ set di Tony Colangelo
APPUNTAMENTI COLLATERALI
Ore 18:00 - Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto 9/10
We're a Happy Family, Foto e Memorabilia sui Ramones
A cura di Fondazione Monacelle, Makera Cooperativa Sociale e Henry Ruggeri fotografo.
Ore 21.30 - Terrazza del Museo di Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli 1
Oltre le Stelle, l'Orizzonte
Una produzione MaterElettrica /Scuola di Musica Elettronica e Applicata, Conservatorio "E. R. Duni" di Matera condivisa dal Polo Museale Regionale della Basilicata
In coincidenza con la Giornata Internazionale dello Yoga e della Notte Bianca dello Yoga, MaterElettrica ha immaginato una perfomance che ha come soggetto la musica per la meditazione, per la pratica dello Yoga, e più in generale per tutto ciò che riguarda le attività connesse alle discipline olistiche orientali.
Musica di: Claudia Buonsanti, Gianpaolo Cassano, Tommaso Colafiglio, Lucio Corizzo, Vito Coviello, Diego D'Ambrosio, Francesco Donadio, Fabrizio Festa, Antonio Francia, Giampaolo Lomurno, Riccardo Lorusso, Mirko Macina, Lucia Patrono, Andrea Salvato, Francesco Scazzeri, Francesco Giuseppe Surdo, Donato Tranquillino Minerva, Manuel Tricarico
MaterElettrica Ensemble:
Flauto/EWI: Andrea Salvato
Flauto: Caudia Buonsanti
Clarinetto: Bruno Friolo, Francesco Giuseppe Surdo
Violino: Lucia Patrono
Theremin, Sintetizzatore: Gianpaolo Cassano
Chitarra: Vito Coviello, Francesco Donadio, Pasquale Pisicoli, Francesco Scazzeri, Riccardo Lorusso
Sintetizzatore: Lucio Corizzo, Diego D'Ambrosio, Antonio Francia, Nunzia Gargano, Giampaolo Lomurno, Manuel Tricarico
Basso elettrico: Mirko Macina
Direttore, Sintetizzatore: Fabrizio Festa
Ore 10.00/13.00
La Marching Band "Conturband" contaminerà strade, piazze, mercati, bus urbani di sonorità coinvolgenti per raccontare insieme al banditore Rino Locantore, tutto ciò che accadrà durante la giornata
Ore 10.30/18.00 - Conservatorio "E. R. Duni", Piazza del Sedile 2
Il Conservatorio di Matera apre le sue porte alla città accogliendo i visitatori con delle visite guidate.
Orari visite: 10.30/12.00/16.30/18.00
Ore 10.30/24:00 – Casa Cava, Via San Pietro Barisano
Tra musica dal vivo, arte e letteratura
A cura di Onyx Jazz Club in collaborazione con Casa Cava
Ore 11:30 – 13:00
La Musica dei Giovanissimi: dal violoncello al pianoforte
Ore 16:00– 24:00
Dal Folk al Jazz - dal Reggae al Metal passando per il Pop
20 gruppi per festeggiare la Musica:
Davide Marino, Chiara Colonna, Waves Patrol, Roots Corporal, Sons of Charlotte, Insolito Swing, Ceschino, Open Duo, Nu Jazz, Suoni del Basento, Schiavone Quartet, Cqc, Tataland, Accipiter, Giuseppe Olivieri, Epochè, Angelo Giannella detto "Il Rosso", Stinpo, Ceskino Andrisani, Gruppo Folk Varuolo, Paolo Viola, Nico Albano, Paolo Moretti, Enzo Finamore, Daniela Di Pede, Rossella Ruggeri, Caterina Orlandi, R.Vinciguerra, Dea Racioppi, Jinqi Luhan, Clemente Zingariello, Matteo Noviello, Giorgia Daria, Valentina Cancro, Chiara Grilli, Gianvito Iacovone, Laxia Sarli, Chiara Colonna
La scaletta completa delle esibizioni è consultabile sul sito web dell'Onyx Jazz CLub.
In diretta su TRM ART
Ore 16.00/19.30
La musica entra nei giardini del progetto Gardentopia per condividere lo spirito della Festa della Musica con laboratori musicali assistiti da professionisti, performance live degli artisti iscritti e strumenti musicali messi a disposizione del pubblico in collaborazione tecnica con Arte Musica, Guitar Paradise e Real Music.
A cura di Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Giardino "Spighe Bianche", Via Lazazzera, quartiere Spine Bianche : LABORATORIO DI STRUMENTI A CORDE. Artista: Salvatore Golia - Pop, Rock (chitarra acustica)
- Giardino di Vico Bruno: LABORATORIO DI FIATI. Artisti: Giovanni Amirante, Cantautore (chitarra, piano e voce). Massime Frequenze, Band Rock Italiano: Leonardo Serrone (voce e chitarra), Giancarlo De Nunzio (chitarra solista), Deborah Negro (tastiera e synth), Gianmarco Rizzo (basso e voce), Graziano Matrella (batteria e voce)
- Giardino dei MOMenti, Via della Quercia, quartiere Lanera : LABORATORIO DI PERCUSSIONI, LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL "CUPA CUPA" a cura di Rino Locantore. Artista: Emanuele Schiavone Quartet - jazz (chitarra, batteria, basso, chitarra e voce)
- Piazza San Pio X: LABORATORIO DI PIANOFORTE. Il re degli strumenti musicali sarà messo a disposizione di appassionati e artisti che abbiano voglia di suonarlo.
Il Sistema Abreu nella Capitale Europea della Cultura 2019 - Le orchestre e i cori "Manos blancas" di Basilicata e Puglia
A cura di Lams Matera, Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia, MusicaInGioco Bari
Musiche "Il viaggio di Luna" di Andrea Gargiulo, testi di Antonio Aprile
Direttore Andrea Gargiulo, voce recitante Veronica Pompeo.
L'orchestra e il coro saranno formati da oltre 200 bambini e ragazzi in rappresentanza dei seguenti nuclei:
Lams Matera-Taranto, Assocazione "Pafundi" Pietragalla (PZ), Associazione "Mascolo" Ferrandina (MT), MusicaInGioco-Adelfia (BA), MusicaInGioco-FondazioneVittorioBari Palo del Colle (BA), MusicaInGioco-Gianfranco Giorgio Acquaviva delle Fonti (BA), coro Manos Blancas MusicaInGioco-FamigliaDovuta, coro Manos Blancas Lams-Taranto, nuclei scolastici "Armonie per la salute a scuola" coro Manos Blancas e orchestra 3° C.D."MusicaInGioco-Roncalli" di Altamura, coro 2° C.D. "MusicaInGioco-S.Francesco" di Santeramo (BA).
Ore 21.00 - Piazza San Francesco
Jazz&Company
La Big Band è un progetto del Conservatorio Statale di Musica E. G. Duni di Matera
Musiche di: Duke Ellington, Hoagy Carmichael, Otis Redding, Harlod Allen, Leonard Bernstein, Gene de Paul, John Zawinul, Giacomo Desiante, Morgan Lewis
Orchestra:
Voci: Patrizia Lomuscio, Badria Razem, Sara Rotunno
Sax: Gianni Minale, Biagio Bovenga, Gianfranco Menzella, Nunzio Locantore, Vittorio Tamburrano
Trombe: Nicola Ferri, Felice Tamborrino, Giulio Amico Padula, Vincenzo Lezza, Giuseppe Dimarzio
Tromboni: Domenico Lauria, Pace Vincenzo, Nicolaio Vincenzo, Saverio Vizziello
Ritmica: Pianoforte - Vito Dimodugno, Basso - Francesco Lacapra, Chitarra - Andrea Corrado, Batteria - Marco Paterno
Direttore: Giacomo Desiante
Ore 22.00 - Piazza San Francesco
Tarantolati di Tricarico
Proiezioni video dell'Inno a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 con musiche di: Rocco Paradiso, Franco Ferri, Giorgio Pavan e Francesco Tomacci e testi del poeta e scrittore materano Roberto Linzalone. Esibizione di Franco Ferri, Rocco Paradiso, Enzo Granella e Francesco Tomacci.
A seguire DJ set di Tony Colangelo
APPUNTAMENTI COLLATERALI
Ore 18:00 - Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto 9/10
We're a Happy Family, Foto e Memorabilia sui Ramones
A cura di Fondazione Monacelle, Makera Cooperativa Sociale e Henry Ruggeri fotografo.
Ore 21.30 - Terrazza del Museo di Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli 1
Oltre le Stelle, l'Orizzonte
Una produzione MaterElettrica /Scuola di Musica Elettronica e Applicata, Conservatorio "E. R. Duni" di Matera condivisa dal Polo Museale Regionale della Basilicata
In coincidenza con la Giornata Internazionale dello Yoga e della Notte Bianca dello Yoga, MaterElettrica ha immaginato una perfomance che ha come soggetto la musica per la meditazione, per la pratica dello Yoga, e più in generale per tutto ciò che riguarda le attività connesse alle discipline olistiche orientali.
Musica di: Claudia Buonsanti, Gianpaolo Cassano, Tommaso Colafiglio, Lucio Corizzo, Vito Coviello, Diego D'Ambrosio, Francesco Donadio, Fabrizio Festa, Antonio Francia, Giampaolo Lomurno, Riccardo Lorusso, Mirko Macina, Lucia Patrono, Andrea Salvato, Francesco Scazzeri, Francesco Giuseppe Surdo, Donato Tranquillino Minerva, Manuel Tricarico
MaterElettrica Ensemble:
Flauto/EWI: Andrea Salvato
Flauto: Caudia Buonsanti
Clarinetto: Bruno Friolo, Francesco Giuseppe Surdo
Violino: Lucia Patrono
Theremin, Sintetizzatore: Gianpaolo Cassano
Chitarra: Vito Coviello, Francesco Donadio, Pasquale Pisicoli, Francesco Scazzeri, Riccardo Lorusso
Sintetizzatore: Lucio Corizzo, Diego D'Ambrosio, Antonio Francia, Nunzia Gargano, Giampaolo Lomurno, Manuel Tricarico
Basso elettrico: Mirko Macina
Direttore, Sintetizzatore: Fabrizio Festa