
Religioni
Festa dei SS. Medici Cosma e Damiano
venerdì 19 settembre 2014 fino a domenica 28 settembre
Parrocchia San Giovanni Battista - piazza San Giovanni - Matera
Santi Medici Cosma e Damiano
Secondo un'antica tradizione i nostri Santi subirono il martirio a Ciro in Siria, in quella terra dove oggi molti cristiani subiscono violenze e vengono uccisi. Papa Francesco riflettendo su questi episodi ha detto che ci sono oggi molti più martiri che nei primi secoli cristiani. L'esempio dei nostri Santi e di tanti nostri fratelli nella fede ci stimolano:
• ad essere oggi cristiani più coraggiosi e forti nella fede. E per dirla con Papa Francesco, essere cristiani e meno "annacquati";
• dobbiamo ricercare con sempre maggiore forza la via della santità in ogni circostanza della vita;
• dobbiamo farci carico, in questa nostra società delle gioie e dei dolori degli uomini e vivere con sobrietà e carità.
PROGRAMMA
19/28 Settembre 2014
19-27 Settembre
Ore 18.30: S. Rosario, Novena e S. Messa
LUNEDÌ 22 Settembre: SALONE PARROCCHIALE
Ore 20.00: L'Azione Cattolica parrocchiale organizza
una TAVOLA ROTONDA sul tema: "MENO SPRECO E PIÙ' CIBO PER TUTTI".
Intervengono:
Dr. PinoTURTURIELLO, Wiliam DIVELLA, Prof.ssa Anna Maria CAMMISA, Dr. Angelo TORTORELLI.
Modera: Filippo OLIVIERI.
VENERDÌ 26 Settembre: FESTA LITURGICA DEI SANTI
SS. Messe: Ore 7.30 - 9.00 -10.00 -11.00
Ore 16.30: Messa e Unzione degli infermi
Ore 18.30: S. Rosario e Novena
Ore 20.30: SALONE PARROCCHIALE
Presentata dal "TEATRO POVERO" viene replicato la
Commedia in vernacolo materano "SM DUTT LA MASS O..."
SABATO 27 Settembre: VIGILIA DELLA FESTA SOLENNE
SS. Messe: Ore 7.30 - 17.30 -18.30
A seguire: FESTA IN PIAZZA SAN GIOVANNI pesca di beneficenza, pasta e ceci, complesso musicale
DOMENICA 28 Settembre: FESTA SOLENNE
SS. Messe: Ore 7.30 - 9.00 -11.00 Ore 17.30: S. MESSA SUL PIAZZALE E PROCESSIONE
Secondo un'antica tradizione i nostri Santi subirono il martirio a Ciro in Siria, in quella terra dove oggi molti cristiani subiscono violenze e vengono uccisi. Papa Francesco riflettendo su questi episodi ha detto che ci sono oggi molti più martiri che nei primi secoli cristiani. L'esempio dei nostri Santi e di tanti nostri fratelli nella fede ci stimolano:
• ad essere oggi cristiani più coraggiosi e forti nella fede. E per dirla con Papa Francesco, essere cristiani e meno "annacquati";
• dobbiamo ricercare con sempre maggiore forza la via della santità in ogni circostanza della vita;
• dobbiamo farci carico, in questa nostra società delle gioie e dei dolori degli uomini e vivere con sobrietà e carità.
PROGRAMMA
19/28 Settembre 2014
19-27 Settembre
Ore 18.30: S. Rosario, Novena e S. Messa
LUNEDÌ 22 Settembre: SALONE PARROCCHIALE
Ore 20.00: L'Azione Cattolica parrocchiale organizza
una TAVOLA ROTONDA sul tema: "MENO SPRECO E PIÙ' CIBO PER TUTTI".
Intervengono:
Dr. PinoTURTURIELLO, Wiliam DIVELLA, Prof.ssa Anna Maria CAMMISA, Dr. Angelo TORTORELLI.
Modera: Filippo OLIVIERI.
VENERDÌ 26 Settembre: FESTA LITURGICA DEI SANTI
SS. Messe: Ore 7.30 - 9.00 -10.00 -11.00
Ore 16.30: Messa e Unzione degli infermi
Ore 18.30: S. Rosario e Novena
Ore 20.30: SALONE PARROCCHIALE
Presentata dal "TEATRO POVERO" viene replicato la
Commedia in vernacolo materano "SM DUTT LA MASS O..."
SABATO 27 Settembre: VIGILIA DELLA FESTA SOLENNE
SS. Messe: Ore 7.30 - 17.30 -18.30
A seguire: FESTA IN PIAZZA SAN GIOVANNI pesca di beneficenza, pasta e ceci, complesso musicale
DOMENICA 28 Settembre: FESTA SOLENNE
SS. Messe: Ore 7.30 - 9.00 -11.00 Ore 17.30: S. MESSA SUL PIAZZALE E PROCESSIONE