Omaggio a
Omaggio a "Faber"
Presentazione libri

"Faber", omaggio a Fabrizio De Andrè

giovedì 17 gennaio 2019
In occasione del ventennale della morte di Fabrizio De Andrè, le Associazioni culturali Suoni della Murgia, Stanza del Sorriso, Città Nostra, Energheia, Radio Regio Stereo Altamura, insieme agli artisti Donato Fiorino ed Angela Tauro, e in collaborazione con la Feltrinelli Point Altamura, hanno organizzano un Festival dedicato al grande musicista genovese, patrimonio della cultura italiana.

Fabrizio De Andrè è unanimemente considerato uno dei grandi poeti e musicisti contemporanei, entrato nell'immaginario popolare con canzoni come "Marinella", "Bocca di rosa", "La guerra di Piero" e tantissime altre, in una carriera che incomincia nel 1966 e termina l'11 gennaio del 1999, segnando un'epoca in cui racconta in maniera sublime e con un uso della lingua italiana straordinario, l'umanità dei perdenti, degli emarginati, reinterpretando a suo modo "L'antologia di Spoon River", raccontando da ateo la parabola di Gesù, descrivendo con pietà lo sterminio degli Indiani d' America, e finendo con "Anime Salve", ultimo disco del 1996, in cui descrive lucidamente la condizione di deriva della società contemporanea.

Il Polo Museale della Basilicata ha ritenuto di aderire all'iniziativa, ritenuta di alto valore culturale, per mantenere viva la coscienza civile sulle umane sofferenze, sulle ingiustizie patite dai reietti di ogni latitudine come ben conosciamo in questi tempi di indifferenza ed egoismo.

Nella Sala Levi del Museo di Palazzo Lanfranchi il 17 gennaio alle ore 18.00 sarà presentato il libro del biografo Luigi Viva "Falegname di parole. Le canzoni e la musica di Fabrizio De Andrè".

Ingresso libero.
  • Musica
  • Palazzo Lanfranchi
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Chiusura al pubblico dal 7 aprile
40 anni per l'Ony Jazz club 40 anni per l'Ony Jazz club Un longevo festival musicale e nuovi progetti
Tre anni di attività per Orchestra sinfonica di Matera Tre anni di attività per Orchestra sinfonica di Matera Presentato il bilancio
Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Ci sarà bando del Ministero della cultura
Sanremo Giovani: la cantante materana Nahaze selezionata per audizioni Sanremo Giovani: la cantante materana Nahaze selezionata per audizioni Superata la prima fase per entrare fra le "Nuove proposte"
Riaperto il museo di Palazzo Lanfranchi con spazi espositivi rinnovati Riaperto il museo di Palazzo Lanfranchi con spazi espositivi rinnovati Ecco le principali novità
Museo di Palazzo Lanfranchi riapre dopo restauri Museo di Palazzo Lanfranchi riapre dopo restauri Inaugurazione il 15 ottobre. Principale novità il nuovo sistema espositivo
Il Sonic Park annuncia: quest'anno a Matera non si farà Il Sonic Park annuncia: quest'anno a Matera non si farà Di nuovo problemi burocratici e logistici alla Cava del sole
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.