Vittorio Storaro
Vittorio Storaro
Cinema e Teatro

Emozioni di luce. Incontro con Vittorio Storaro

sabato 15 marzo 2014
Ore 16:00
Palazzo Lanfranchi - Sala Carlo Levi - Piazzetta Pascoli - Matera
Vittorio Storaro, maestro di cinematografia, direttore della fotografia di fama internazionale e tre volte premio Oscar sarà a Matera sabato 15 marzo, alle ore 16, a Palazzo Lanfranchi per Emozioni di Luce. L'incontro è organizzato da Emanuele Frascella srl – Soluzioni Luminose e dall'Accademia internazionale della Luce, con la collaborazione della Soprintendenza ai beni storici, artistici e etnoantropologici della Basilicata, del Comune di Matera, del Comitato Matera Capitale della Cultura 2019 e della Lucana Film Commission.

L'iniziativa rientra nell'ambito della candidatura di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019 e apre ufficialmente il programma delle attività collaterali sul cinema organizzate in vista della riunione del consiglio di amministrazione della European Film Academy (Efa) che si terrà a Matera dal 20 al 23 marzo su iniziativa della Camera di commercio di Matera.

Il cinema è valso a Vittorio Storaro numerosi riconoscimenti tra cui tre Oscar come miglior direttore della fotografia: nel 1980 per Apocalypse Now diretto da Francis Ford Coppola, per Reds di Warren Beatty e nel '90 per L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci.

Artista a tutto tondo, Vittorio Storaro ha dedicato la sua vita professionale a catturare la luce, non solo cinematografica, ed è conosciuto in tutto il mondo non solo come cineasta ma anche come ricercatore, sperimentatore, studioso, e divulgatore della "Cultura della Luce".
Il maestro spiega come "la luce abbia una sua potenzialità e possa esprimere sentimenti, emozioni, esattamente come le note di uno spartito o le battute di una sceneggiatura".

L'espressione artistica di Storaro si concentra sulla luce, sulle sue possibilità di scrittura, sul suo valore di dialogo tra gli elementi contrastanti che la compongono. Dall'esplorazione delle potenzialità espressive dello spettro cromatico, allo studio degli elementi fondamentali della vita e alla loro possibile rappresentazione visiva attraverso progetti di illuminazione. Per Storaro la definizione di fotografia va cercata nel suo significato letterale ovvero "scrivere con la luce".

Proprio "Scrivere con la Luce" è il titolo della sua trilogia dedicata alla sua esperienza professionale e di vita edita nel 2010 da Electa. Luce intesa non solo come strumento per migliorare la vita di tutti i giorni, ma come vero e proprio linguaggio espressivo.

Nato dalla collaborazione tra Emanuele Frascella srl – Soluzioni Luminose e l'Accademia internazionale della Luce, l'evento Emozioni di luce ha come scopo quello di sensibilizzare e diffondere la "Cultura della Luce" come forma di energia per la vita quotidiana e come risorsa artistica e culturale.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.