
Arte
E quindi uscimmo a riveder le stelle”, serata finale
lunedì 10 agosto 2020
Si conclude nella notte di san Lorenzo la rassegna "…E quindi uscimmo a riveder le stelle". Una serie di incontri organizzati dal circolo culturale "La Scaletta", in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata del Mibact e il Conservatorio "E. R. Duni" di Matera.
Un appuntamento con l'arte, per ammirare i capolavori dell'artistici contemporanea ispirati alla volta celeste. Un viaggio nell'arte da Polloch a Matisse e Chagall fino ad arrivare al cielo stellato di maioliche, realizzato da Francesco Mitarotonda, che illumina la camera da letto di "Casa Ortega", nei Sassi di Matera. Un percorso illustrato dallo storico dell'arte Edoardo Delle Donne e accompagnato dalle melodie della musica dei flauti dell'orchestra "Flute in Progress" composta dagli studenti del Conservatorio "E. R. Duni" di Matera. Una serata animata anche dagli interventi dell'attore materano, Cosimo Frascella.
L'appuntamento con l'ultima tappa di "E quindi uscimmo a riveder le stelle" è in programma lunedì 10 agosto, alle ore 20, presso la terrazza del Palazzo Lanfranchi.
Un appuntamento con l'arte, per ammirare i capolavori dell'artistici contemporanea ispirati alla volta celeste. Un viaggio nell'arte da Polloch a Matisse e Chagall fino ad arrivare al cielo stellato di maioliche, realizzato da Francesco Mitarotonda, che illumina la camera da letto di "Casa Ortega", nei Sassi di Matera. Un percorso illustrato dallo storico dell'arte Edoardo Delle Donne e accompagnato dalle melodie della musica dei flauti dell'orchestra "Flute in Progress" composta dagli studenti del Conservatorio "E. R. Duni" di Matera. Una serata animata anche dagli interventi dell'attore materano, Cosimo Frascella.
L'appuntamento con l'ultima tappa di "E quindi uscimmo a riveder le stelle" è in programma lunedì 10 agosto, alle ore 20, presso la terrazza del Palazzo Lanfranchi.