Mons2015 in cerca di 5 filmakers lucani
Mons2015 in cerca di 5 filmakers lucani
Cinema e Teatro

Docufiction"Come l'Acqua", una chiave di lettura di Matera

venerdì 23 dicembre 2016
A partire dalle ore 21:00 Ingresso con biglietto
Cinema "Il Piccolo" di Matera
Venerdì 23 Dicembre 2016 (e in replica Martedì 27 Dicembre) dalle 21:00, l'Associazione Mysterium Materiae presenta in prima assoluta "Come l'acqua", una docufiction che vuole dare una chiave di lettura della nascita e dello sviluppo della città di Matera, una città la cui storia millenaria è il frutto dell'armonia tra uomo e natura.
Le proiezioni saranno realizzate presso il Cinema "Il Piccolo" di Matera, grazie al supporto e all'ospitalità del Prof. Roberto Linzalone e della Associazione Cinergia.

Ingresso con biglietto.

Sinossi
Angela è chiamata a Matera, a causa di un'eredità inattesa. Il suo viaggio diventa occasione per addentrarsi in una memoria familiare sconosciuta. Scoprirà come il suo destino sia legato a doppio filo con una città che le si racconta attraverso la voce dei suoi personaggi del passato.
L'idea
L'idea di realizzare un lavoro a metà tra fiction e documentario nasce dall'esigenza di raccontare la città in modo originale e accattivante, attraverso gli occhi della protagonista. Angela è il prototipo di chi visita Matera per la prima volta ed è investito da un caleiodoscopio di suggestioni emotive e sensoriali tanto memorabili quanto difficilmente definibili. Il target preferenziali sono studenti e turisti, tuttavia anche i materani avranno il piacere di scoprire storie e scorci inediti.
Il film racchiude al suo interno una serie di scorci della città e un cammeo: un'animazione che racconta l'evoluzione storica ed architettonica, dalle grotte alle case palazziate dei Sassi, utilizzando ricostruzioni 3D, realizzate dalla giovane graphic designer Paola Di Cuia.
Il Cast e la Produzione
Nella scelta del cast della produzione sono state coinvolte persone che vivono a Matera o che hanno con la città un forte legame. Il soggetto e la sceneggiatura portano la firma di Paola Di Cuia e Diego Maragno, due giovani professionisti materani che vivono e lavorano fuori città. La Regia è di Diego Maragno, filmaker e docente presso la Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze.
Il ruolo di Angela è interpretato dall'attrice gravinese Maria Pia Antonacci, che dialoga con altri sei personaggi, interpretati tutti da materani alla loro prima esperienza cinematografica. Tra i comprimari, degna di nota è l'emozionante performance della giovanissima Maria Cristina Borneo, studentessa del Liceo Scientifico di Matera e peer educator presso l'APS Giallo Sassi.
I ruoli di assistenti, microfonisti, segretari di edizione e assistenti di scena sono stati ricoperti da studenti dell'IIS "I. Morra", coinvolti in un Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.

"Come l'Acqua" è realizzato con i fondi di "Nuovi Fermenti" un bando nell'ambito del Progetto "Visioni Urbane", da un Accordo di Collaborazione tra la Regione Basilicata e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La realizzazione del film è stata resa possibile anche grazie dall'indispensabile contributo, appassionato e volontario, di numerose professionalità (sceneggiatura, regia, cast artistico, assistenti tecnici, ecc.), che sono parte di una rete di enti e persone che credono fortemente nell'idea di Matera come luogo generativo di progettualità condivise.

Un particolare ringraziamento va ai luoghi che hanno ospitato la produzione: Circolo Culturale "La Scaletta", Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina, Cooperativa Cave Heritage, Cooperativa Oltre l'Arte, Curia Arcivescovile di Matera, Distretto del Mobile Imbottito, Edil. Co. S.r.l., Grafica di Via Sette Dolori, Palazzo Bernardini, Palazzo Gattini Luxury Hotel, Polo Museale della Basilicata, Residence San Giorgio, Sextantio le grotte della Civita.

Note biografiche: Diego Maragno - Regista: Nato a Matera nel 1977, nel 2000 si trasferisce a Roma. Studia Sociologia, comunicazione e Mass-media. Nel 2003 lascia Roma per Firenze dove si iscrive al corso di Regia Cinematografica presso la Scuola Nazionale di Cinema Indipendente e collabora con la Facoltà di Architettura. Nello stesso anno entra come stagista nello studio del documentarista fiorentino Daniele Tommaso con cui avvierà una stretta e duratura attività professionale. L'anno dopo comincia la sua carriera di docente presso la suddetta scuola, dove insegna dapprima montaggio, negli anni successivi diventa responsabile del corso di Tecnico Audio Video e dei workshop di produzione, insegnando anche regia, fotografia, audio, grafica, effetti visivi e dal 2014 diventa docente di sceneggiatura e color correction. Dal 2010 aggiunge anche il lavoro di Motion Designer consultabile sul sito www.dimmd.it. Nel 2014 è tra gli artisti firmatari del Manifesto Temporalista, esordendo come artista digitale nella mostra collettiva "Marzo, tempo, temporale, temporalismo".
  • Cinema
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Esce il film di Angelina Jolie, alcune scene girate a Matera Esce il film di Angelina Jolie, alcune scene girate a Matera "Senza sangue", i ciak anche in Puglia
"Si vive solo tre volte", un cortometraggio su Matera "Si vive solo tre volte", un cortometraggio su Matera "Firmato" da Donato Cosmo, Maria Cappiello e Antonio Andrisani
A novembre il Matera Film Festival A novembre il Matera Film Festival Atom Egoyan presidente di giuria. Nuove collaborazioni per la rassegna
Cinema: in Basilicata e Calabria si gira film Don Chisciotte Cinema: in Basilicata e Calabria si gira film Don Chisciotte Presentazione a Matera in Lucana film commission
Tv: per "La luce nella masseria" 3,5 milioni di spettatori Tv: per "La luce nella masseria" 3,5 milioni di spettatori Un bel risultato per il film ambientato a Matera
Matera Sport Film Festival 2023: tutti i vincitori Matera Sport Film Festival 2023: tutti i vincitori Conclusa la rassegna sul cinema sportivo
Iniziata la quarta edizione del Matera film festival Iniziata la quarta edizione del Matera film festival Le proiezioni al cinema Guerrieri
Matera Fiction, premi alla carriera a Lino Banfi e Ornella Muti Matera Fiction, premi alla carriera a Lino Banfi e Ornella Muti Presente anche il regista e produttore delle Winx Iginio Straffi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.