
Presentazione libri
"Cripta di Sant'Eustachio De Posterga"
mercoledì 18 novembre 2015
A partire dalle ore 19:00
Sala conferenze della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
Mercoledì 18 novembre alle ore 19:00 presso la sala conferenze della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, presso l'ex ospedale San Rocco in Piazza San Giovanni, ci sarà la presentazione del quaderno "Cripta di Sant'Eustachio De Posterga", evento a cura dello Studio Arti Visive in collaborazione con AqvaVISION del Club Aqvaworld.
La storia di Matera, ancora una volta, si presenta ricca di altri aspetti della civiltà medievale che, nonostante la lontananza cronologica e la scarsa connessione con il presente, suscitano ancora un motivato interesse e una viva passione per la loro conoscenza tanto da farle accentuare un sempre più meritato titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Fra questi riferimenti emerge la chiesa di Sant'Eustachio, fatta erigere dai Benedettini e consacrata da Arnaldo arcivescovo di Acerenza, da cui dipendeva il territorio materano.
Questo e tanto altro è quanto emerge in un quaderno che il professor Franco Di Pede ha accuratamente redatto con la collaborazione del professor Salvatore Longo e Don Egidio Casarola.
La storia di Matera, ancora una volta, si presenta ricca di altri aspetti della civiltà medievale che, nonostante la lontananza cronologica e la scarsa connessione con il presente, suscitano ancora un motivato interesse e una viva passione per la loro conoscenza tanto da farle accentuare un sempre più meritato titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Fra questi riferimenti emerge la chiesa di Sant'Eustachio, fatta erigere dai Benedettini e consacrata da Arnaldo arcivescovo di Acerenza, da cui dipendeva il territorio materano.
Questo e tanto altro è quanto emerge in un quaderno che il professor Franco Di Pede ha accuratamente redatto con la collaborazione del professor Salvatore Longo e Don Egidio Casarola.