Al via il progetto “Basilicata fiorita”
Al via il progetto “Basilicata fiorita”
Turismo e territorio

Corsi di Basilicata Fiorita

venerdì 26 febbraio 2016 fino a lunedì 21 marzo
La Fondazione Matera Basilicata 2019 da avvio ai Corsi di Basilicata Fiorita, progetto che ha avuto una partecipazione a dimensione regionale. Basilicata Fiorita è parte del Progetto Gardentopia del Dossier Open Future. I Corsi sono un premio per i cittadini che nei Comuni di Matera e Potenza si prendono cura attraverso la cultura del verde di Aree pubbliche trasformandole in luoghi di aggregazione e di bellezza.

I corsi si svilupperanno con cinque appuntamenti rispettivamente per i Comuni di Matera e Potenza, uno a settimana per la durata di due ore, con appuntamenti di carattere teorico e pratico. Le lezioni saranno tenute da docenti provenienti dall'Università di Basilicata, dagli Ordini professionali, Architetti paesaggisti e da giardinieri.

Le lezioni teoriche saranno tenute presso le Aule dell'Università di Matera e Potenza, le lezioni pratiche direttamente sulle Aree premiate.

Di particolare importanza sono le lezioni teoriche che vedranno la presenza dei docenti Prof.ri Bartolomeo Dichio e Antonio Bixio del Dipartimento DICEM dell'Università di Basilicata nella prima lezione e nella seconda lezione dell'Arch. Elena Carmagnani dell'Associazione Orti Alti www.ortialti.com, premiata ad EXPO 2015, nata con l'obiettivo di diffondere la cultura del verde pensile produttivo e degli orti di comunità, promuove e diffondere un approccio multidisciplinare, capace di sviluppare relazioni virtuose di rigenerazione urbana tra enti pubblici e privati, imprese, centri culturali e università. In particolare l'associazione si costituisce con l'obiettivo di promuovere l'agricoltura urbana e le sue ricadute sulla città, sulle relazioni tra gli abitanti e sul consumo e produzione di cibo.

Le tematiche delle lezioni avranno anche un carattere pratico e gestionale. In particolare si dovranno affrontare argomenti inerenti i giardini premiati cercando di correggere errori come ad esempio l'utilizzo di piante non autoctone e stimolando l'evoluzione corretta degli stessi giardini.

Durante le lezioni in aula i docenti potranno far svolgere ai partecipanti laboratori di gruppo, così da permettere la conoscenza e la cooperazione. E' consigliato l'utilizzo di immagini illustrative e di un linguaggio semplice. Prima delle lezioni i docenti hanno visitato i giardini premiati per conoscere vantaggi e criticità degli stessi.
In particolare le lezioni sul campo saranno l'occasione per verificare la condizione dei giardini e di mettere a dimora le piante del premio.

Le lezioni teoriche, di seguito indicate, sono aperte a tutti i cittadini e in particolare agli iscritti degli Ordini degli Architetti P.P.C., degli Agronomi e Forestali, di Matera e degli Ingegneri di Potenza.Calendario dei Corsi di Basilicata Fiorita

Venerdì 26 febbraio 2016 ore 1+1 dalle ore 17 alle 19 MATERA

Tema
Il verde nell'architettura e la fruizione collettiva degli spazi verdi, l'esperienza italiana e europea di Community Garden
Docenti: arch. Elena Carmagnani di Orti Alti (TO) e dott.sse Laura Montemurro e Nicoletta D'Ercole Ordine degli psicologi di Basilicata
n. 1 gruppo
Luogo: MATERA, Università di Basilicata sede di Matera Via San Rocco, Aula Sassu


Sabato 5 marzo 2016 dalle 15.30 alle 17.30 MATERA
Tema
Alberi e piante negli spazi urbani, potature e talee. Il linguaggio dei fiori e le erbe officinali
Docente: Angelo Mele, vivaista e giardiniere e Dott. Forest. Vito Eustachio Sellitri
Luogo: Aree Fiorite premiate


sabato 12 marzo 2016 ore 2 dalle 15.30 alle 17.30 MATERA
Tema
Visita delle Aree Fiorite
Docenti: dott. Agron. Luigi Vicinanza e dott. Agron. Antonio Sagaria
n. 2 gruppi
Luogo: Aree Fiorite premiate

MATERA e POTENZA Lunedì 21 marzo 2016 dalle ore 18.00 alle 20.30
Tema
Lezione aperta agli studenti di architettura, agraria e architettura del paesaggio e a tutti i cittadini
Lezione dell'arch. Paolo Pejrone, MATERA
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.