Pavimentazione stradale
Pavimentazione stradale
Convegni

Convegno "Pavimentazioni stradali a basso impatto. Stato della ricerca e applicazioni."

venerdì 2 dicembre 2016
A partire dalle ore 9:00
Sala Consiliare Provincia, via Domenico Ridola 60 - Matera
La Sezione Puglia e Basilicata di AIIT, Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti, organizza a Matera un seminario dal titolo "Pavimentazioni stradali a basso impatto. Stato della ricerca e applicazioni".

L'evento si svolgerà venerdì 2 dicembre, con inizio alle ore 9,00, presso la sala del Consiglio Provinciale, con il patrocinio della Provincia di Matera e il contributo di Società Italiana Infrastrutture Viarie, Confapi Matera e Iterchimica.

Per tutta la mattina si alterneranno i massimi esperti della materia delle costruzioni stradali, sia dell'AIIT e di Iterchimica, che di prestigiosi atenei italiani come l'Università degli Studi di Parma, il Politecnico di Bari e l'Università La Sapienza di Roma. Per Confapi Matera interverrà Claudio Nuzzaci, imprenditore del settore stradale con sedi a Matera e a Soleto (Le).

Il seminario esaminerà l'evoluzione della domanda e dell'offerta nel settore delle pavimentazioni stradali, per poi illustrare le tipologie innovative di pavimentazioni a basso impatto ambientale, con le varietà di pavimentazioni trasparenti, colorate, riflettenti ecc.

"Questo seminario – dichiara Nuzzaci – nasce dal fatto che il settore delle costruzioni stradali è in continua evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche. Le nuove tecnologie, infatti, consentono di raggiungere maggiore durata, migliori prestazioni e standard di sicurezza più elevati, senza trascurare la riduzione dell'impatto ambientale sia nella produzione che nella stesa dei conglomerati bituminosi".
Per Claudio Nuzzaci "è fondamentale diffondere al massimo la conoscenza di queste nuove tecnologie, non solo tra le imprese di produzione dei conglomerati bituminosi, ma soprattutto negli uffici tecnici delle stazioni appaltanti per quanto riguarda la redazione dei capitolati tecnici delle gare d'appalto".

"Occorre comprendere, inoltre – conclude l'imprenditore aderente a Confapi Matera – che a fronte di un costo leggermente superiore, si ottiene un risparmio considerevole in termini di durata, prestazioni, sicurezza, impatto ambientale, aspetti di grandissima importanza e attualità. Per ottenere questi risultati, tuttavia, occorrono non solo una maggiore consapevolezza dello stato delle ricerca e delle sue applicazioni, ma anche adeguate risorse finanziare per gli enti che appaltano la costruzione di strade".

L'AIIT, fondata a Padova nel 1957 e organizzata in Sezioni presenti in tutte le regioni, è la più antica associazione d'Italia nel settore dell'ingegneria del traffico e dei trasporti. Essa si propone di alimentare il confronto e il dibattito tra gli esperti della mobilità.

Lo scopo del convegno di Matera, infatti, è proprio quello di favorire uno scambio di esperienze tra esperti, ricercatori, professionisti e imprese sulle nuove tecnologie nelle pavimentazioni stradali.
  • Confapi Matera
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Associazioni categoria contrarie a impianto biometano Associazioni categoria contrarie a impianto biometano In area industriale di La Martella
Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Caro petrolio, la Regione guadagna ma imprese perdono Confapi esprime preoccuoazione per le ditte di lavori stradali
Salottifici: è allarme per la gomma Salottifici: è allarme per la gomma S'interrompono le forniture con il maggiore produttore europeo
Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Antincendio: collaborazione tra Confapi e Vigili del fuoco Sulle nuove disposizioni in materia
Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Confapi: grido d’allarme delle aziende del mobile imbottito Le imprese lamentano impossibilità ad evadere gli ordini per mancanza di materie prime
Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Riforma consorzi industriali, confronto fra Confapi e consiglieri regionali Posizioni distanti sul ddl Api-Bas spa
Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Motorizzazione Matera, tempi lunghi per collaudi e revisioni Confapi esprime preoccupazione per le carenze di personale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.