
Enogastronomia
Convegno Internazionale "...come sa di sale lo pane altrui"
venerdì 5 settembre 2014 fino a domenica 7 settembre
Inizio ore 16
Mediateca Provinciale, Museo Ridola - MATERA
Il convegno è organizzato dall'IBAM CNR all'interno del Progetto PO FESR Basilicata MenSALe, di cui è responsabile scientifica la dott.ssa Antonella Pellettieri. Sarà ospitato nella Sala Convegni della Mediateca di Matera i giorni 5 e 7 e nella Sala Convegni del Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" il giorno 6.
Questo incontro scientifico va a concludere una serie di convegni internazionali legati alla storia dell'alimentazione intesa come identità e cultura dei popoli, e del cibo che non nutre solo i corpi ma anche l'anima poiché il cibo è cultura e rappresentazione di appartenenza. Il cibo unisce tutti intorno a una tavola e sa ben interpretare le diversità che si integrano amabilmente, oggi, su tutte le tavole del mondo. Il primo convegno è stato organizzato a Potenza dall'8 al 10 novembre 2013 e aveva come argomento "Identità euro mediterranea e paesaggi culturali del vino e dell'olio", il secondo a Cancellara dal 14 al 15 febbraio 2014, con il titolo "Testamentum Porcelli". Questo terzo e ultimo convegno va a concludere questo primo ciclo di appuntamenti e ha come sede naturale Matera poiché l'argomento è il pane.
Ci saranno numerosi studiosi provenienti da Università e centri di ricerca del Mediterraneo che racconteranno la storia del pane e dei cereali, delle farine e delle semole, dei prodotti salati e dolci che con esse si compongono, dei lieviti e della madre di tutti i semi, dei miti e delle religioni e il loro rapporto con questi prodotti della natura. Altresì, indagheranno sui ritrovamenti archeologici e sulla storia delle panificazioni e dei diversi pani che si producono nei paesi che si affacciano sul mare nostrum che hanno alla base gli stessi prodotti ma variano in considerazione degli effetti climatici, dell'uso in occasioni di feste o dell'uso quotidiano, dei luoghi di produzione dai mulini, ai silos e ai forni.
Venerdi 5 settembre i lavori cominceranno alle 16 con l'incontro "I paesaggi culturali pane. Miti, religione e antropologia" e a seguire "Storia e Antropologia". Sabato 6 settembre nel Museo Ridola a partire dalle ore 9 si continuerà a discutere di Storia e Antropologia riguardo il pane, a seguire "Granai, mulini e forni. Le architetture del pane" e discussione sul pane di Matera. Domenica 7 settembre si tornerà in Mediateca e dalle 9.30 si affronterà il capitolo della letteratura e arti riguardo il pane e cultura gastronomica.
Saranno presenti tra gli ospiti Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata, Salvatore Adduce, sindaco di Matera, Giuseppe Chiurazzi, dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR, Ernesto Di Renzo, dell'Università di Roma Tor Vergata, Annalisa Venditti, regista e autrice Rai, Annamaria Patrone, Direttore Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, Ferdinando Mirizzi dell'Università degli Studi della Basilicata e tanti altri.
Questo incontro scientifico va a concludere una serie di convegni internazionali legati alla storia dell'alimentazione intesa come identità e cultura dei popoli, e del cibo che non nutre solo i corpi ma anche l'anima poiché il cibo è cultura e rappresentazione di appartenenza. Il cibo unisce tutti intorno a una tavola e sa ben interpretare le diversità che si integrano amabilmente, oggi, su tutte le tavole del mondo. Il primo convegno è stato organizzato a Potenza dall'8 al 10 novembre 2013 e aveva come argomento "Identità euro mediterranea e paesaggi culturali del vino e dell'olio", il secondo a Cancellara dal 14 al 15 febbraio 2014, con il titolo "Testamentum Porcelli". Questo terzo e ultimo convegno va a concludere questo primo ciclo di appuntamenti e ha come sede naturale Matera poiché l'argomento è il pane.
Ci saranno numerosi studiosi provenienti da Università e centri di ricerca del Mediterraneo che racconteranno la storia del pane e dei cereali, delle farine e delle semole, dei prodotti salati e dolci che con esse si compongono, dei lieviti e della madre di tutti i semi, dei miti e delle religioni e il loro rapporto con questi prodotti della natura. Altresì, indagheranno sui ritrovamenti archeologici e sulla storia delle panificazioni e dei diversi pani che si producono nei paesi che si affacciano sul mare nostrum che hanno alla base gli stessi prodotti ma variano in considerazione degli effetti climatici, dell'uso in occasioni di feste o dell'uso quotidiano, dei luoghi di produzione dai mulini, ai silos e ai forni.
Venerdi 5 settembre i lavori cominceranno alle 16 con l'incontro "I paesaggi culturali pane. Miti, religione e antropologia" e a seguire "Storia e Antropologia". Sabato 6 settembre nel Museo Ridola a partire dalle ore 9 si continuerà a discutere di Storia e Antropologia riguardo il pane, a seguire "Granai, mulini e forni. Le architetture del pane" e discussione sul pane di Matera. Domenica 7 settembre si tornerà in Mediateca e dalle 9.30 si affronterà il capitolo della letteratura e arti riguardo il pane e cultura gastronomica.
Saranno presenti tra gli ospiti Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata, Salvatore Adduce, sindaco di Matera, Giuseppe Chiurazzi, dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR, Ernesto Di Renzo, dell'Università di Roma Tor Vergata, Annalisa Venditti, regista e autrice Rai, Annamaria Patrone, Direttore Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, Ferdinando Mirizzi dell'Università degli Studi della Basilicata e tanti altri.