
Religioni
Convegno "Don Milani ha ancora qualcosa da dirci?"
venerdì 20 ottobre 2017
A partire dalle ore 17.00 Libera partecipazione
Casa di Spiritualità Sant'Anna, in via Lanera, 14 - Matera
Venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 17.00 presso la Casa di Spiritualità "Sant'Anna" in via Lanera 14 a Matera, si terrà il convegno "Don Milani ha ancora qualcosa da dirci?", organizzato dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina. Interverranno Paolo Landi, ex alunno di Don Milani e Sua Eccellenza Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo per ricordare Don Lorenzo Milani che in vita è stato non un semplice uomo, non un semplice un sacerdote, ma un vero e proprio insegnante e maestro di vita.
A cinquant'anni dalla morte per la prima volta nella storia un Papa ha pregato sulla sua tomba. Il 20 giugno 2017 Papa Francesco si è recato a Barbiana e nel suo messaggio troviamo: "Sono venuto a Barbiana per rendere omaggio alla memoria di un sacerdote che ha testimoniato come nel dono di sé a Cristo si incontrano i fratelli nelle loro necessità e li si serve. La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione, dandole un fondamento solido e capace di innalzare fino al cielo".
"Mi rallegro di incontrare qui coloro che furono a suo tempo allievi di don Lorenzo Milani, alcuni nella scuola popolare di San Donato a Calenzano, altri qui nella scuola di Barbiana. Voi siete i testimoni di come un prete abbia vissuto la sua missione, nei luoghi in cui la Chiesa lo ha chiamato, con piena fedeltà al Vangelo. E siete testimoni della sua passione educativa, nel suo intento di risvegliare nelle persone l'umano per aprirle al divino".
"Vorrei da qui ringraziare tutti gli educatori, quanti si pongono al servizio della crescita delle nuove generazioni, in particolare coloro che si trovano in situazioni di disagio. La vostra è una missione di amore, perché non si può insegnare senza amare… E da insegnare ci sono tante cose, ma quella essenziale è la crescita di una coscienza libera".
Papa Francesco
Dal discorso commemorativo del Santo Padre
A cinquant'anni dalla morte per la prima volta nella storia un Papa ha pregato sulla sua tomba. Il 20 giugno 2017 Papa Francesco si è recato a Barbiana e nel suo messaggio troviamo: "Sono venuto a Barbiana per rendere omaggio alla memoria di un sacerdote che ha testimoniato come nel dono di sé a Cristo si incontrano i fratelli nelle loro necessità e li si serve. La scuola, per don Lorenzo, non era una cosa diversa rispetto alla sua missione di prete, ma il modo concreto con cui svolgere quella missione, dandole un fondamento solido e capace di innalzare fino al cielo".
"Mi rallegro di incontrare qui coloro che furono a suo tempo allievi di don Lorenzo Milani, alcuni nella scuola popolare di San Donato a Calenzano, altri qui nella scuola di Barbiana. Voi siete i testimoni di come un prete abbia vissuto la sua missione, nei luoghi in cui la Chiesa lo ha chiamato, con piena fedeltà al Vangelo. E siete testimoni della sua passione educativa, nel suo intento di risvegliare nelle persone l'umano per aprirle al divino".
"Vorrei da qui ringraziare tutti gli educatori, quanti si pongono al servizio della crescita delle nuove generazioni, in particolare coloro che si trovano in situazioni di disagio. La vostra è una missione di amore, perché non si può insegnare senza amare… E da insegnare ci sono tante cose, ma quella essenziale è la crescita di una coscienza libera".
Papa Francesco
Dal discorso commemorativo del Santo Padre