
Presentazione libri
Celeste Pansardi racconta "Atmosfere e luci di antichi borghi"
sabato 3 novembre 2018
Si presenta come un viaggio nel tempo, tra i paesi della valle del Noce "Atmosfere e luci di antichi borghi", l'ultimo fatica letterario della autrice lucana, trapiantata a Roma Celeste Pansardi.
"Il libro racconto dei piccoli borghi della Valnoce dell'Ottocento, luoghi di straordinaria bellezza, nella parte sud-occidentale della Basilicata che si affaccia sul Tirreno, dove l'autrice ha trascorso la sua infanzia, riscoperti e approfonditi attraverso un'ampia ricerca documentale"- spiegano gli organizzatori della serata.
Un volume a metà strada tra la ricostruzione storica ed un saggio paesaggistico che ha come protagonista la Basilicata.
Memorie da consegnare alle giovani generazioni, per dare nuova vita a questi borghi, a partire da ciò che li rende unici e indimenticabili per tutti lucani che sono andati via.
Alla serata, introdotta dal presidente del Circolo La Scaletta Francesco Vizziello, interverranno Filippo Martino, presidente dell'associazione dei lucani a Roma, che ha curato la prefazione del libro, Maria Teresa Merlino e il giornalista Riccardo Riccardi che condurrà la serata.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di Regione Basilicata, Comune di Matera e Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Il volume, edito da Dibuono edizioni per la collana Basilicata Studi e Ricerche, sarà presentato a Matera sabato 3 novembre 2018 alle 18.30, presso il Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori, 10.
"Il libro racconto dei piccoli borghi della Valnoce dell'Ottocento, luoghi di straordinaria bellezza, nella parte sud-occidentale della Basilicata che si affaccia sul Tirreno, dove l'autrice ha trascorso la sua infanzia, riscoperti e approfonditi attraverso un'ampia ricerca documentale"- spiegano gli organizzatori della serata.
Un volume a metà strada tra la ricostruzione storica ed un saggio paesaggistico che ha come protagonista la Basilicata.
Memorie da consegnare alle giovani generazioni, per dare nuova vita a questi borghi, a partire da ciò che li rende unici e indimenticabili per tutti lucani che sono andati via.
Alla serata, introdotta dal presidente del Circolo La Scaletta Francesco Vizziello, interverranno Filippo Martino, presidente dell'associazione dei lucani a Roma, che ha curato la prefazione del libro, Maria Teresa Merlino e il giornalista Riccardo Riccardi che condurrà la serata.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di Regione Basilicata, Comune di Matera e Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Il volume, edito da Dibuono edizioni per la collana Basilicata Studi e Ricerche, sarà presentato a Matera sabato 3 novembre 2018 alle 18.30, presso il Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori, 10.