c'era una volta il mare...a Matera
c'era una volta il mare...a Matera
Evento

C'era una volta il mare… a Matera. Un incontro per far rivivere la balena Giuliana

mercoledì 10 luglio 2019
A Casa Cava l'incontro sulle meraviglie del mare di ieri e di oggi con Alberto Luca Recchi. Il giornalista, scrittore e fotografo farà rivivere Giuliana, la balena fossile di Matera. Sul palco con lui, la pianista Loredana Paolicelli e l'attrice Luciana Paolicelli.

Caso di studio per i paleontologi di tutto il mondo, al centro di dibattito nella città dei Sassi dove i cittadini ne sollecitano una valorizzazione, Giuliana la balena fossile di Matera sarà la protagonista di una conferenza/spettacolo del giornalista, scrittore e fotografo Alberto Luca Recchi.
A Casa Cava, l'auditorium ipogeo scavato nella calcarenite che tanti fossili ha imprigionato, mercoledì 10 luglio con inizio alle 19:30 e ingresso libero, il giornalista e fotografo che racconta gli Oceani farà rivivere Giuliana.

Con il rigore del giornalista e divulgatore scientifico, Alberto Luca Recchi illustrerà i più recenti studi pubblicati dai Dipartimenti di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania e dl Directorate Earth and History of Life, Royal Belgium Institute of Natural Sciences di Bruxelles sulla balena fossile di Matera. L'enorme misticeto del Pleistocene, il cui scheletro fossile è stato trovato nel 2006 sulle sponde della diga di San Giuliano, permette di ridisegnare l'evoluzione del gigantismo delle balene, avvenuta in modo graduale a partire da oltre 10 milioni di anni fa, e non negli ultimi 2-3 milioni di anni come ritenuto in precedenza.

Il racconto di Recchi si gioverà di immagini e dei contributi artistici della pianista Loredana Paolicelli, che interpreterà alcune sue composizioni originali ispirate all'acqua: Oceano, Creation, Le memorie della fontana e Agua e Arabesque di Claude Debussy, e dell'interpretazione dell'attrice Luciana Paolicelli che leggerà i testi Com'è profondo il mare, La balenottera spiaggiata e La casa di Giuliana, scritti per questa serata da Mari Caporale.

"Ho costruito il mio intervento dopo aver avuto un interessante confronto con Giovanni Bianucci, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa che ha fatto parte del gruppo di ricerca che ha condotto gli scavi a Matera ed è fra gli autori dello studio - spiega Alberto Luca Recchi - la serata sarà anche l'occasione per scoprire le meravigliose creature che abitano oggi gli Oceani. Mostrerò alcuni miei scatti, fotografie di incontri con le creature marine e proverò a trasmettere la mia passione per questo ecosistema che non tuteliamo abbastanza".

C'era una volta il mare… a Matera ha ottenuto il patrocinio del Comune di Matera e della Fondazione Matera - Basilicata 2019.
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.