
Sociale
Appuntamento con le “Passeggiate di quartiere”
venerdì 26 febbraio 2021 fino a sabato 27 febbraio
Le hanno chiamate semplicemente "Passeggiate di quartiere": una iniziativa lanciata dall'amministrazione comunale per riuscire- dicono da Palazzo di Città- a porre in essere "una progettazione partecipata" che necessariamente "passa dalle strade e dai quartieri", per creare quel indispensabile rapporto diretto tra istituzioni e cittadini.
Questa l'iniziativa nell'ambito di "abitare Culture", il laboratorio di rigenerazione urbana per Matera Sud.
L'appuntamento con le "passeggiate di quartiere" è per venerdì 26 e sabato 27 febbraio. Il programma prevede alle 15,30 la passeggiata vera e propria per le strade dei rioni Agna e Cappuccini e alle ore 16,30 un focus group nel quale discutere di idee e progetti. Il punto di raduno per venerdì 26 è stato fissato presso Piazza della Costellazione, con il focus group che si terrà alla casina Padula. Mentre per sabato 27 il raduno è all'ex cinema Kennedy, con il focus group che invece si svolgerà presso il liceo artistico.
L'iniziativa si presenta come un importante momento di amministrazione partecipata e di cittadinanza attiva.
Infatti, sottolinea il sindaco Bennardi, "le abbiamo chiamate Passeggiate di quartiere, ma sono molto di più. Sono un modo per riscoprire la città e riflettere sul suo futuro in modo partecipato".
Questa l'iniziativa nell'ambito di "abitare Culture", il laboratorio di rigenerazione urbana per Matera Sud.
L'appuntamento con le "passeggiate di quartiere" è per venerdì 26 e sabato 27 febbraio. Il programma prevede alle 15,30 la passeggiata vera e propria per le strade dei rioni Agna e Cappuccini e alle ore 16,30 un focus group nel quale discutere di idee e progetti. Il punto di raduno per venerdì 26 è stato fissato presso Piazza della Costellazione, con il focus group che si terrà alla casina Padula. Mentre per sabato 27 il raduno è all'ex cinema Kennedy, con il focus group che invece si svolgerà presso il liceo artistico.
L'iniziativa si presenta come un importante momento di amministrazione partecipata e di cittadinanza attiva.
Infatti, sottolinea il sindaco Bennardi, "le abbiamo chiamate Passeggiate di quartiere, ma sono molto di più. Sono un modo per riscoprire la città e riflettere sul suo futuro in modo partecipato".