amabili confini
amabili confini
Evento

Amabili Confini: progetto di rigenerazione urbana

venerdì 3 maggio 2019
Amabili Confini, il progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera, pronto a esplorare nuovi "Orizzonti".

Venerdì, 3 maggio, sarà Pierluigi Battista l'ospite dell'Anteprima della rassegna che si svolgerà dal 16 maggio al 19 giugno.

Giornalista, inviato ed editorialista del "Corriere della Sera", di cui è stato vicedirettore dal 2004 al 2009, inviato de "La Stampa", condirettore di "Panorama", conduttore del programma "Altra Storia" (2003-2007) su La 7, Battista parlerà con Simonetta Sciandivasci del suo ultimo libro "Il senso di colpa del dottor Zivago", pubblicato da La nave di Teseo.

Nel volume Battista racconta la vita da romanzo di Boris Pasternak, una storia avvincente di donne e poeti, spie e carteggi segreti, in cui si intrecciano pericolosamente letteratura e passione.

Protagonista della storia è Olga Ivinskaja, la donna che ha ispirato allo scrittore l'immortale Lara.

E' il 16 agosto del 1960 quando la polizia sovietica bussa alla porta di Olga che conosce già il motivo di quella visita sgradita. Da quindici anni è infatti l'amante, l'amica, la confidente dello scrittore Boris Pasternak, diventato un nemico della patria all'indomani della pubblicazione clandestina del Dottor Živago.

Nel 1960 Pasternak è ormai morto da qualche mese, sono passati tre anni dalla prima edizione del romanzo e due anni dal Premio Nobel che è stato costretto a non ritirare, così Olga finisce in Siberia dopo un processo sommario.

È solo l'ultimo capitolo, postumo, della vita sentimentale di uno scrittore irregolare, segnata da amori folli e abbandoni repentini: dalla seconda moglie Zinaida, rubata a un amico, alla poetessa Marina Cvetaeva, fino all'incontro folgorante con la sua nuova musa, Olga.

Poi, negli incontri successivi, Amabili Confini inizierà il suo viaggio nei quartieri della periferia di Matera, trasformati per l'occasione in luoghi del fare, in cui si forgiano e si attuano esperimenti di cultura partecipata.

Il progetto che, ideato da Francesco Mongiello, ha il suo fulcro nella narrazione, toccherà anche altri quattro comuni della provincia: Irsina, Miglionico, Montescaglioso e Policoro.

Comune l'obiettivo: trasformare le periferie in luoghi di bellezza e di memoria, riconnettere l'abitante all'identità storica del quartiere, rafforzare il senso di appartenenza degli abitanti delle periferie alla comunità, ricreare le interazioni sociali tipiche dei vicinati, abbattere i confini "elitari" della letteratura portandola tra la gente "comune" perché la cultura possa costituire un'opportunità di crescita per ogni individuo e il suo linguaggio universale possa risuonare ovunque, anche e soprattutto nelle periferie.

L'appuntamento con Pierluigi Battista per l'Anteprima di Amabili Confini è, alle ore 18.30, nella Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani".
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.