
Presentazione libri
Al Ridola si presenta “Il romanzo del pane. Alimentazione, costumi e società nella costruzione sociale del pane di Altamura”
sabato 26 ottobre 2019
Non un romanzo, ma un appassionato racconto di uno dei prodotti alimentari simbolo della nostra terra.
A raccontare la storia del Pane di Altamura ci ha pensato Nicola Caggiano nel suo volume "Il romanzo del pane. Alimentazione, costumi e società nella costruzione sociale del pane di Altamura", realizzato con un ricco corredo fotografico curato da Nicola Nuzzolese.
Il libro che verrà presentato oggi, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola.
Un libro che come si legge nell'introduzione , "illustra la costruzione sociale del pane di Altamura con una narrazione che coinvolge panificatori e agricoltori, cittadini e consumatori, borghi e campagne, abitudini alimentari e culture con lo sfondo della Murgia".
Un appuntamento che si inserisce nell'ambito della rassegna I pani d'Italia / Il pane racconta la storia, promossa da Fiesa, Assopanificatori, Confesercenti per Matera Capitale della Cultura 2019.
Alla presentazione del volume interverranno, oltre ad Antonella Carbone, Referente del Museo Ridola e Nino Perrone, Assessore alla Cultura del Comune di Altamura, anche Angelo Lucano Larotonda, Antropologo culturale dell'Università degli Studi della Basilicata, Gaetano Pergamo, Direttore Fiesa Confesercenti e Michele Saponaro, Responsabile dell'Ufficio Stampa del Polo Museale della Basilicata e coordinatore redazionale del volume. Mentre a Emilio Andrisani sarà affidato il reading del testo.
A raccontare la storia del Pane di Altamura ci ha pensato Nicola Caggiano nel suo volume "Il romanzo del pane. Alimentazione, costumi e società nella costruzione sociale del pane di Altamura", realizzato con un ricco corredo fotografico curato da Nicola Nuzzolese.
Il libro che verrà presentato oggi, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola.
Un libro che come si legge nell'introduzione , "illustra la costruzione sociale del pane di Altamura con una narrazione che coinvolge panificatori e agricoltori, cittadini e consumatori, borghi e campagne, abitudini alimentari e culture con lo sfondo della Murgia".
Un appuntamento che si inserisce nell'ambito della rassegna I pani d'Italia / Il pane racconta la storia, promossa da Fiesa, Assopanificatori, Confesercenti per Matera Capitale della Cultura 2019.
Alla presentazione del volume interverranno, oltre ad Antonella Carbone, Referente del Museo Ridola e Nino Perrone, Assessore alla Cultura del Comune di Altamura, anche Angelo Lucano Larotonda, Antropologo culturale dell'Università degli Studi della Basilicata, Gaetano Pergamo, Direttore Fiesa Confesercenti e Michele Saponaro, Responsabile dell'Ufficio Stampa del Polo Museale della Basilicata e coordinatore redazionale del volume. Mentre a Emilio Andrisani sarà affidato il reading del testo.