ipogeo San Francesco
ipogeo San Francesco
Evento

Agli Ipogei di San Francesco la mostra di arte contemporanea "Rivers of Dust"

giovedì 11 luglio 2019
Current Corporate è l'unica azienda europea ad essersi specializzata nelle pratiche di Arte & Business, quali: progetti di valorizzazione del territorio attraverso l'arte, progettazione di musei d'impresa e di musei territoriali, gestione di collezioni di corporate art, attività di inserimento degli artisti nelle filiere industriali (attraverso residenze d'artista nel contesto produttivo, creazione di opere d'arte site-specific e prodotti art-based). Current Corporate ha sede a Treviso, ma opera in tutto il mondo, esportando la sartorialità italiana nei servizi di produzione culturale.

In occasione della mostra Rivers of Dust, organizzata per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Current è lieta di ospitare un talk dedicato alle aziende della Lucania e ai tutti i curiosi interessati a scoprire come artisti contemporanei e imprese possano collaborare per dare risalto al territorio, sviluppando in modo efficace il proprio brand e l'attrattiva del territorio.

L'aperitivo sul tema della collaborazione tra artisti e aziende si terrà presso la sede della mostra, agli Ipogei di San Francesco (Piazza San Francesco, Matera), giovedì 11 luglio alle ore 19.00, con la partecipazione speciale di Claudio Beorchia, artista della scuderia di Current, recentemente scelto per aprire il primo progetto di residenza ufficiale delle Gallerie dell'Accademia di Venezia -il suo progetto è stato recensito dal Financial Times-.

A far da cornice, la mostra Rivers of Dust. Un percorso visuale e sonoro attraverso il quale tre artisti contemporanei interpretano gli immaginari di un territorio, per come sgorgati dalla letteratura che li ha narrati e trasmessi alle generazioni di oggi: le immagini del territorio che circonda la mostra trovano spazio in una mostra d'arte contemporanea che coinvolge i sensi per investigarle, attraverso suggestive stimolazioni e simboli potenti, atavici.

Nello spazio degli Ipogei di Piazza San Francesco, spirituale e sotterraneo, prende corpo una mostra d'arte fatta di opere concettuali e materiche che trasmettono l'eco della città per come propagatosi in Italia grazie alla letteratura: le Vanitas di Cosima Montavoci, scolpite nel pane, sembrano evocare il ritorno alla polvere di cui narra con generosità il poeta barocco Tomaso Stigliani; mentre l'installazione Fogli Caduti di Claudio Beorchia ci ricorda le immagini di "Nuovi Campi Elisi" di Leonardo Sinisgalli.

La sound art di Nicola di Croce, echeggiando libera nello spazio, sembra riflettere naturalmente l'inafferrabile e mitologico mondo di Mariolina Venezia, misterioso e drammatico, pervaso di un silenzio antico, che si riflette negli abitanti, e cela una seconda faccia mitologica.

La mostra vuole spronare una riflessione sulla costruzione partecipativa degli immaginari un territorio, utilizzando l'arte contemporanea come potente veicolo di significazione.
  • Matera 2019
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
Altri contenuti a tema
Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Matera celebra i 10 anni della proclamazione di capitale europea della cultura Una giornata per fare il punto sulle eredità e sulle prospettive ulteriori
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Fondazione Matera 2019, completato consiglio di indirizzo Designati i consiglieri regionali Braia e Quarto
Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Bennardi nuovo presidente della Fondazione Matera2019 Nominato anche il direttore, è Giuseppe Padula
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Braia: Matera 2019, rifinanziare Fondazione Per il capogruppo regionale di Italia Viva occorre progetto di rilancio
Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Prevenzione rischio idrogeologico, realizzato progetto “okkio all’acqua” Idrometri nei torrenti sono stati installati dal Gruppo Volontari per l’Ambiente di Matera
Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo Matera 2019 in audizione al Parlamento Europeo La manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, Rossella Tarantino, ricevuta dalla Commissione cultura e istruzione dell’Unione Europea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.