
Musica
A Matera un concerto per ricordare il maestro Nino Rota
sabato 9 novembre 2019
Una iniziativa per omaggiare il grande compositore Nito Rota, in occasione del 40esimo anniversario della sua morte.
L'associazione "M.A.T.È e Solisti Lucani" organizza per sabato 9 novembre un concerto per ricordare Nino Rota, primo Direttore del Conservatorio di Musica di Matera e autore di alcune tra le più indimenticabili colonne sono re che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Uno spettacolo tra cinema e musica, dove l'esibizione dei "Solisti Lucani" che, sotto la direzione del Maestro Michele Cellaro (autore anche degli arrangiamenti), eseguiranno alcuni tra le più popolar musiche del compositore milanese, verrà accompagnata dalla proiezione di significative scene tratte dai film di cui Rota è stato autore delle colonne sonore: "una vera e propria immersione nelle atmosfere sognanti, briose, a tratti nostalgiche delle tanto amate note del grande Maestro, che ha fatto la storia del cinema"- dicono gli organizzatori della manifestazione realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucana Film Commission.
.
La serata sarà introdotta da una ricca presentazione curata da Sandro Di Stefano, docente di Composizione per la musica applicata alle immagini presso il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera.
L'appuntamento con l'omaggio al Maestro Nino Rota ,nel quarantennale della scomparsa è il 9 novembre, presso il Salone di Palazzo Viceconte con inizio alle ore 20,30.
L'associazione "M.A.T.È e Solisti Lucani" organizza per sabato 9 novembre un concerto per ricordare Nino Rota, primo Direttore del Conservatorio di Musica di Matera e autore di alcune tra le più indimenticabili colonne sono re che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Uno spettacolo tra cinema e musica, dove l'esibizione dei "Solisti Lucani" che, sotto la direzione del Maestro Michele Cellaro (autore anche degli arrangiamenti), eseguiranno alcuni tra le più popolar musiche del compositore milanese, verrà accompagnata dalla proiezione di significative scene tratte dai film di cui Rota è stato autore delle colonne sonore: "una vera e propria immersione nelle atmosfere sognanti, briose, a tratti nostalgiche delle tanto amate note del grande Maestro, che ha fatto la storia del cinema"- dicono gli organizzatori della manifestazione realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucana Film Commission.
.
La serata sarà introdotta da una ricca presentazione curata da Sandro Di Stefano, docente di Composizione per la musica applicata alle immagini presso il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera.
L'appuntamento con l'omaggio al Maestro Nino Rota ,nel quarantennale della scomparsa è il 9 novembre, presso il Salone di Palazzo Viceconte con inizio alle ore 20,30.