Palazzo Lanfranchi Sovrintendenza
Palazzo Lanfranchi Sovrintendenza
Presentazione libri

A Matera si presenta „Nel nome del Pane“

giovedì 16 maggio 2019
Quando un tempo il pane veniva cotto nei forni comuni, per distinguere le varie pagnotte c'era bisogno di un elemento distintivo, un timbro che ne determinasse l'appartenenza. Bene quei timbri rappresentano una storia, un racconto di come la tradizione si tramandasse e di come ogni forma di pane fosse rappresentativa della storia di una famiglia.

Una storia che adesso si racconta nel volume di Mariana D'Aquino „Nel nome del pane. Segni dell'agricoltura pastortale in Basilicata"

Infatti- spiega l'autrice salentina- "Un tempo, marchiare i pani con le iniziali del capo famiglia, in modo che non si confondessero con quelli di altre famiglie, dal momento che la consistenza della pasta e la pezzatura erano diverse e ciascuno voleva avere la certezza che il proprio pane non fosse scambiato con quello altrui".

E così, questo oggetto rivestiva una importanza straordinaria: u timbro d forma circolare fato in legno, dalla lunghezza variabile dai 10 ai 20 cm, a volte finemente decorato e suddiviso in due sezioni principali: una superiore destinata alle decorazioni e una parte inferiore alla cui base si incidevano le iniziali del nome del capofamiglia.

Il volume raccoglie 35 timbri del pane, che rappresentano solo una piccola parte degli oltre 400 pezzi conservati nella Collezione Etnografica del Museo Nazionale Archeologico "D. Ridola". Una collezione che oltre ai timbri per il pane comprende anche conocchie per dipanare la lana, cucchiai e stecche da busto.

"Un ricco repertorio di manufatti lignei che raccontano la storia di un popolo che nella sua semplicità ha tramandato questi piccoli oggetti, dal notevole valore artistico e degni di considerazione".

Il volume di Mariana d'Aquino verrà presentato il 16 maggio, alle 18, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi.

All'incontro con l'autrice, moderato dall'editore Vito Epifania, interverranno Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata; Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell'Università della Basilicata, che ha firmato la prefazione del libro e il professor Nicola Rizzi.
Prossimi eventi a Matera
Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini Fino al 27 aprile Mostra fotografica "Murgia a cancelli" di Annachiara Molinari e Maurizio Camerini
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.