Weekend a Matera, fra cultura e solidarietà

Gli eventi in programma nel primo fine settimana di febbraio 2017

venerdì 3 febbraio 2017 16.13
Anche per questo fine settimana, Matera si dà appuntamento con la cultura: mostre, musica e spettacoli la fanno da padrona, lasciando ampio margine alla solidarietà.

E' in corso fino a lunedì 20 febbraio presso l'ex Ospedale San Rocco, la mostra "I fautori della memoria", dedicata a coloro che progettarono e realizzarono lapidi e monumenti commemorativi in memoria dei soldati partiti per il fronte e mai più tornati. Progettisti, scultori, marmisti e scalpellini di origine lucana, personalità di spicco o meno note, coinvolti direttamente o indirettamente nelle vicende belliche, e che idearono o realizzarono queste opere per il proprio paese natale. Aperta dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30; sabato e domenica invece dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

Un sabato sera a Matera all'insegna del jazz: alle ore 21.15 del 4 febbraio, presso l'Auditorium "Gervasio", l'icona del jazz italiano Enrico Rava si esibirà in concerto con quattro giovani musicisti del Sud - Attilio Troiano al sax tenore, Bruno Montrone al pianoforte, Elio Coppola alla batteria e Giuseppe Venezia al contrabbasso - riuniti sotto il nome di Basilijazz Ensemble.

Domenica 5 febbraio, Casa Cava propone uno spettacolo di solidarietà, "Monito agli oppressori, incitamento agli oppressi" (Arrasc'mynd i spònd) in cui un gruppo di attori non professionisti si cimenterà nella rappresentazione del testo teatrale, ispirato al libro "Matera Atrocities are murders" dell'autore professore Vittorio Sebastiani, al fine di raccogliere fondi da destinare immediatamente all'acquisto di beni d'emergenza utili alle genti terremotate del Centro Italia. Start ore 17.00.

"Ti scoccia se ti chiamo amore?", così si intitola l'imperdibile commedia, scritta da Luca Giacomozzi, in programma questo weekend al Teatro Vida di Gravina: la Compagnia teatrale "Ellemmeti - Libera Manifattura Teatrale" porterà sul palcoscenico una farsa a ritmi serratissimi in un appartamento affollato e caotico, dove sospetti, bugie e risate si susseguono in un crescendo irresistibile. Il protagonista Carlo sta per fare un incontro importante per la pubblicazione del suo libro ''Ti scoccia se ti chiamo amore?'', ma non riesce a liberarsi del suo amico che abusivamente gli occupa il divano. E non riuscirà a liberarsi neanche di tutte le altre persone che irromperanno di lì a poco in casa sua, creando una girandola di equivoci e scambi di persona senza possibilità di fuga. Una satira dei diversi miti dei giorni nostri, come la ricerca del successo, il sesso facile, l'ostentazione di personalità false. Appuntamento a sabato 4 febbraio (Botteghino ore 20.30; Sipario ore 21.00) e domenica 5 febbraio (Botteghino ore 17.00; Sipario ore 17.30).

Anche Altamura propone un appuntamento con il teatro: il simpaticissimo Biagio Izzo sarà al Teatro Mercadante per presentare il suo nuovissimo spettacolo "Bello di Papà", firmato da Vincenzo Salemme. Antonio Mecca, il dentista protagonista della commedia, rappresenta in versione decisamente comica il travaglio sociale, economico, psicologico di una gran parte della cosiddetta generazione dei cinquantenni, che dall'inizio di questo millennio viene messa in discussione ogni volta che la politica si deve occupare delle programmazioni finanziarie. Antonio Mecca è il classico uomo che ha raggiunto una posizione sociale, ma che allo stesso tempo si sente minacciato dal cosiddetto "Nuovo che avanza". Intorno a questo personaggio si sviluppa un divertente intreccio di situazioni. Appuntamento a sabato 4 febbraio (ore 21.00) e domenica 5 (doppio spettacolo alle ore 17.30 ed alle ore 21.00) , per la stagione teatrale 2016/2017 "Il Teatro è casa".

La Redazione di MateraLife vi augura un buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalarci i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it!