Un weekend a Matera all'insegna dell'arte e della cultura
Ecco ciò che propone la Città dei Sassi per il fine settimana
venerdì 21 aprile 2017
13.14
Arte e Cultura in programma per il weekend a Matera.
Aprirà i battenti questa sera, venerdì 21 aprile, alle ore 18.00, presso l'ex ospedale di San Rocco, la mostra "Luce - L'immaginario italiano a Matera" ideata dall'Istituto "Luce - Cinecittà" e organizzata dalla Fondazione Sassi. Interverranno il presidente dell'Istituto Roberto Cicutto, il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, il segretario regionale del Mibact per la Basilicata Leonardo Nardella, il presidente di Sensi Contemporanei Alberto Versace, il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace e il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochirico. Un'ampia sezione della mostra, ospitata invece nei locali della Fondazione Sassi dove proseguirà poi la cerimonia inaugurale, è dedicata alla città di Matera e alla Basilicata. Fotografie e video che raccontano tradizioni e vita a Matera, tra cui la festa per elezione dei materani, le celebrazioni in onore della Madonna Maria Santissima della Bruna, con i cittadini che attorniano il carro trionfale in piazza Vittorio Veneto e alla Cattedrale, la visita del duce a Matera e quella del Presidente del Consiglio De Gasperi, la Riforma Fondiaria, la nascita di nuovi borghi da La Martella a Gaudiano e molto altro. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino al 15 settembre 2017.
Alle ore 18.30, presso la sede della Momart Gallery, per il progetto "Matera incontra i curatori d'arte" si terrà un incontro-dibattito per approfondire lo sviluppo dell'arte contemporanea in Italia, con l'obiettivo di studiare le dinamiche che gravitano intorno all'arte e di trasferire le proprie esperienze all'interno del contesto culturale di Matera Capitale della Cultura 2019. Ospiti della serata Santa Nastro - critica d'arte, giornalista e comunicatrice, attualmente è membro dello staff di direzione di Artribune, responsabile della Comunicazione della Fondazione Pino Pascali - e Christian Caliandro - storico dell'arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegnante di storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia, che cura su "Artribune" le rubriche inpratica e cinema. Dialogheranno con Emmanuele Curti, sempre presente a discutere di tematiche culturali, incentrato ad analizzare e approfondire tematiche sulla contemporaneità, l'arte pubblica, la città, la relazione tra arte, comunità, istituzioni e territorio.
Sabato 22 aprile alle ore 11.00 in Piazza Duomo, avrà luogo la presentazione dei lavori conclusivi dell'iniziativa "Alternanza Scuola - Lavoro, Progetto di editoria digitale", promossa dall'Associazione culturale Energheia e dall'ITCG "A. Loperfido - A. Olivetti" di Matera, che ha visto coinvolti gli alunni della classe 4A Sistemi Informativi Aziendali, nell'a.s. 2016/2017 e gli insegnanti con le referenti Prof. Mercedes Bruna Clemente e Giuseppina Martelli. I ragazzi hanno acquisito specifiche competenze nell'ambito dell'editoria digitale grazie alla conversione di un libro - "La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento" - di interesse storico culturale della città di Matera in diversi formati elettronici. Nel corso della conferenza stampa gli alunni illustreranno le diverse modalità per l'utilizzo del libri digitale e le app create per l'ascolto della storia del manufatto.
Da venerdì 21 fino a domenica 23 aprile, presso il borgo La Martella, l'associazione "Il Vagabondo" organizza una 3 giorni sul tema "HUMANIA – Sulle memorie di Adriano Olivetti". I partecipanti saranno invitati a essere protagonisti di attività narrative attraverso diverse arti, cominciando da un evento (questa sera ore 17.00) dedicato alla creazione di racconti lungo le strade del borgo. Si prosegue sabato 22 (ore 10.00) con uno spettacolo itinerante sul tema del pane dedicato alle famiglie, dove la narrazione si fonde col teatro di figura. A seguire un laboratorio artistico dedicato ai più piccoli. Si chiude domenica (ore 10.00) con una performance itinerante di disegno dal vero. Saranno presenti gli artisti Marco Bileddo e Tina la Torre (teatro PAT) e Giuseppe Incampo (disegnatore). Per il Vagabondo, saranno all'opera Sergio Fadini, Stefania Clemente e Angela Masi.
E' la Fiera di San Giorgio l'evento principe dell'imminente weekend a Gravina, che si prospetta davvero lungo ed interessante: da venerdì 21 a martedì 25 aprile, una cinque giorni carica di eventi culturali di vario genere attende cittadini, curiosi e turisti giunti per vivere la tradizionale e storica campionaria regionale pugliese, quest'anno alla sua 723^ edizione. (Scarica il programma in allegato per saperne di più)
Ad Altamura invece è già tempo di Federicus: al Teatro Mercadante andrà in scena "Federico II di Svevia – Imperatore", opera in due atti, scritta e diretta da Pierino Tarsia, rappresentata dalla compagnia teatrale "Il Palcoscenico" con la collaborazione della Fortis Murgia e con la partecipazione straordinaria della scuola di danza "Arabesque". Le date degli spettacoli sono 21-22-23 aprile 2017; gli orari: 10,30/12,30 - 17,30/19,30.
La Redazione vi augura un buon weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalare i vostri eventi alla Redazione inviando una mail all'indirizzo info@materalife.it
Aprirà i battenti questa sera, venerdì 21 aprile, alle ore 18.00, presso l'ex ospedale di San Rocco, la mostra "Luce - L'immaginario italiano a Matera" ideata dall'Istituto "Luce - Cinecittà" e organizzata dalla Fondazione Sassi. Interverranno il presidente dell'Istituto Roberto Cicutto, il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, il segretario regionale del Mibact per la Basilicata Leonardo Nardella, il presidente di Sensi Contemporanei Alberto Versace, il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace e il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochirico. Un'ampia sezione della mostra, ospitata invece nei locali della Fondazione Sassi dove proseguirà poi la cerimonia inaugurale, è dedicata alla città di Matera e alla Basilicata. Fotografie e video che raccontano tradizioni e vita a Matera, tra cui la festa per elezione dei materani, le celebrazioni in onore della Madonna Maria Santissima della Bruna, con i cittadini che attorniano il carro trionfale in piazza Vittorio Veneto e alla Cattedrale, la visita del duce a Matera e quella del Presidente del Consiglio De Gasperi, la Riforma Fondiaria, la nascita di nuovi borghi da La Martella a Gaudiano e molto altro. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino al 15 settembre 2017.
Alle ore 18.30, presso la sede della Momart Gallery, per il progetto "Matera incontra i curatori d'arte" si terrà un incontro-dibattito per approfondire lo sviluppo dell'arte contemporanea in Italia, con l'obiettivo di studiare le dinamiche che gravitano intorno all'arte e di trasferire le proprie esperienze all'interno del contesto culturale di Matera Capitale della Cultura 2019. Ospiti della serata Santa Nastro - critica d'arte, giornalista e comunicatrice, attualmente è membro dello staff di direzione di Artribune, responsabile della Comunicazione della Fondazione Pino Pascali - e Christian Caliandro - storico dell'arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegnante di storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia, che cura su "Artribune" le rubriche inpratica e cinema. Dialogheranno con Emmanuele Curti, sempre presente a discutere di tematiche culturali, incentrato ad analizzare e approfondire tematiche sulla contemporaneità, l'arte pubblica, la città, la relazione tra arte, comunità, istituzioni e territorio.
Sabato 22 aprile alle ore 11.00 in Piazza Duomo, avrà luogo la presentazione dei lavori conclusivi dell'iniziativa "Alternanza Scuola - Lavoro, Progetto di editoria digitale", promossa dall'Associazione culturale Energheia e dall'ITCG "A. Loperfido - A. Olivetti" di Matera, che ha visto coinvolti gli alunni della classe 4A Sistemi Informativi Aziendali, nell'a.s. 2016/2017 e gli insegnanti con le referenti Prof. Mercedes Bruna Clemente e Giuseppina Martelli. I ragazzi hanno acquisito specifiche competenze nell'ambito dell'editoria digitale grazie alla conversione di un libro - "La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento" - di interesse storico culturale della città di Matera in diversi formati elettronici. Nel corso della conferenza stampa gli alunni illustreranno le diverse modalità per l'utilizzo del libri digitale e le app create per l'ascolto della storia del manufatto.
Da venerdì 21 fino a domenica 23 aprile, presso il borgo La Martella, l'associazione "Il Vagabondo" organizza una 3 giorni sul tema "HUMANIA – Sulle memorie di Adriano Olivetti". I partecipanti saranno invitati a essere protagonisti di attività narrative attraverso diverse arti, cominciando da un evento (questa sera ore 17.00) dedicato alla creazione di racconti lungo le strade del borgo. Si prosegue sabato 22 (ore 10.00) con uno spettacolo itinerante sul tema del pane dedicato alle famiglie, dove la narrazione si fonde col teatro di figura. A seguire un laboratorio artistico dedicato ai più piccoli. Si chiude domenica (ore 10.00) con una performance itinerante di disegno dal vero. Saranno presenti gli artisti Marco Bileddo e Tina la Torre (teatro PAT) e Giuseppe Incampo (disegnatore). Per il Vagabondo, saranno all'opera Sergio Fadini, Stefania Clemente e Angela Masi.
E' la Fiera di San Giorgio l'evento principe dell'imminente weekend a Gravina, che si prospetta davvero lungo ed interessante: da venerdì 21 a martedì 25 aprile, una cinque giorni carica di eventi culturali di vario genere attende cittadini, curiosi e turisti giunti per vivere la tradizionale e storica campionaria regionale pugliese, quest'anno alla sua 723^ edizione. (Scarica il programma in allegato per saperne di più)
Ad Altamura invece è già tempo di Federicus: al Teatro Mercadante andrà in scena "Federico II di Svevia – Imperatore", opera in due atti, scritta e diretta da Pierino Tarsia, rappresentata dalla compagnia teatrale "Il Palcoscenico" con la collaborazione della Fortis Murgia e con la partecipazione straordinaria della scuola di danza "Arabesque". Le date degli spettacoli sono 21-22-23 aprile 2017; gli orari: 10,30/12,30 - 17,30/19,30.
La Redazione vi augura un buon weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalare i vostri eventi alla Redazione inviando una mail all'indirizzo info@materalife.it