Urbanistica al femminile, intesa fra Regione e ordine architetti

Firmato il protocollo con la commissione regionale Pari Opportunità

sabato 2 gennaio 2021
Più strade e piazze intitolate alle donne, più spazi architettonici al femminile. Sarà questo il tema centrale dell'accordo di intesa siglato tra la Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, presieduta da Margherita Perretti e l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Matera, rappresentato da Leo Definis.

Un patto che la Regione ha già stretto con l'ordine professionale della provincia di Potenza e che adesso estende anche alla provincia della città dei Sassi, per garantire una visione di progettazione e pianificazione urbana nel territorio lucano tutta al femminile, che – spiega il presidente Perretti- "parta dal concetto che, nella fruizione dello spazio urbano, ogni cittadino ha bisogni e possibilità diverse, e che solo tenendo conto delle differenze di genere si può contribuire a migliorare la vivibilità, accessibilità e sicurezza delle città". A partire dalla toponomastica, che in terra lucana ha riservato un ruolo di secondo piano alle donne, con pochissime strade e piazze dedicate a personaggi femminili.

Da qui la necessità di invertire la rotta, ricollocando nel giusto spazio l'universo femminile, dando alle figure femminili la giusta considerazione.
Il protocollo prevede la realizzazione di seminari formativi, che favoriscano un approccio mirato all'equità in materia urbanistica, combattendo il fenomeno della disuguaglianza di genere nel campo dell'architettura.

"L'obiettivo finale è quello di favorire un processo che renda la città in cui viviamo più equa e sicura, dalle abitazioni, servizi e spazi pubblici fino ad un piano adeguato dei trasporti, con accessibilità garantita a donne, bambini, disabili e anziani"- conclude la presidente Perretti.