Presentata l’edizione 2017 del MacFrut

La Basilicata sarà partner

martedì 17 gennaio 2017 12.46
La Fiera internazionale dell'ortofrutta organizzata da Cesena Fiera è in programma a Rimini Fiera dal 10 al 12 maggio e vede la Cina paese partner quale mercato di riferimento del kiwi italiano (Italia, primo produttore in Europa con 500 mila tonnellate) e la Basilicata regione partner con la fragola (di cui siamo primo produttore italiano con circa 1000 ettari dedicati) che ne caratterizzerà la comunicazione e una serie di azioni ed eventi istituzionali in sinergia con i produttori lucani del comparto.

"MacFrut rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane e lucane dell'ortofrutta - dichiara l'assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia - oltre che di rilancio e promozione anche turistica. A Rimini saranno presenti i più grossi importatori di ortofrutta da tutto il mondo, cinesi compresi.
In queste due intense giornate a Pechino, programmate da tempo con il presidente Renzo Piraccini ed il sindaco di Cesena, abbiamo stretto relazioni importanti e utili per portare attenzione dei mercati sulle nostre produzioni di eccellenza e qualità, che possano anche aiutare l'agricoltura lucana e del metapontino in particolare che in questo comparto sta catalizzando l'interesse nazionale ed internazionale, nonostante la delicata fase contingente che stiamo attraversando causa maltempo.
L'evento di presentazione, organizzato da MacFrut e Cesena Fiera in collaborazione con ICE (Camera di Commercio Italiana in Cina), Cso (Centro Servizi Ortofrutticoli), Ambasciata Italiana in Cina e Ministero dell'Agricoltura Cinese ha visto la partecipazione dei rappresentanti del governo e del Ministero Agricoltura cinese, della stampa cinese, presenti tutte le TV di Pechino, di giornalisti italiani della stampa specializzata, di oltre 45 tra buyer e importatori ortofrutticoli, associazioni e opinion leader del settore con i quali si è fatto il punto sulle potenzialità del mercato internazionale oltre che sulle modalità di organizzazione dell'edizione 2017, dopo una edizione 2016 che ha visto oltre 38mila visitatori specializzati di cui il 24% dai mercati ortofrutticoli esteri.
Abbiamo presentato le potenzialità dell'ortofrutta lucana - prosegue l'assessore Luca Braia - ricordando anche ai buyer presenti che per quanto riguarda agrumi e kiwi l'ufficio fitosanitario del governo cinese ha autorizzato l'import dalla Basilicata nel 2016 e le caratteristiche principali della regione con le principali produzioni, le 10 organizzazioni di produttori che nel complesso coltivano uva da tavola per il 34%, pomodoro 5%, fragola 14%, pesca e nettarina 2%, finocchio 4%, clementina 3%. Abbiamo colto l'opportunità per presentare la Basilicata e il suo territorio e la conferenza è stata occasione per parlare con la stampa cinese anche di promozione turistica e di Matera Capitale della Cultura 2019.
Molto apprezzata è stata quindi la nostra proposta - ha concluso l'assessore Braia - del progetto "Fly to Basilicata" per l'edizione 2017 di MacFrut, con la possibilità ai top buyers di visitare, durante e/o al termine della fiera, le zone produttive del Metapontino con voli privati dall'aeroporto di Rimini alla aviosuperficie di Pisticci. Brevi tour di una o due giornate per toccare con mano alcune tra le più dinamiche realtà del mondo ortofrutticolo lucano e le nostre produzioni di eccellenza ed inoltre occasione per visitare Matera, capitale Europea della Cultura 2019. La proposta che come regione partner mettiamo in campo ha un doppio significato sia economico per il comparto ortofrutticolo lucano e per quello turistico con la sinergia che si viene a creare con la Cina e con la riviera romagnola proprio ad inizio stagione, che culturale."

Relatori della conferenza stampa l'assessore Luca Braia, l'ambasciatore italiano in Cina Ettore Francesco Sequi, il direttore Ufficio Ice a Pechino Amedeo Scarpa, per il Centro Servizi Ortofrutticoli Alessandra Ravaioli, il presidente MacFrut Renzo Piraccini, il Ceo di Coface Italia Ernesto De Martinis, per la Dg Agri Unione Europea Gerome Lepaintre e per il Ministero dell'Agricoltura Cinese il direttore generale Li Yan.
La missione in Cina, a cui ha preso parte anche il direttore generale Giovanni Oliva, ha previsto anche visite ai mercati ortofrutticoli e a importanti supermercati ortofrutta di Pechino.