Matera2019 volge al termine, Fondazione traccia primo bilancio
Soddisfazione del direttore Verri
giovedì 21 novembre 2019
17.57
Volge al termine l'anno di capitale europea della cultura di Matera. A Bruxelles, nel corso di una serie di eventi, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha tracciato il primo bilancio. Stando ai dati riferiti dal direttore della Fondazione, Paolo Verri, e dalla manager Sviluppo e relazioni internazionali, Rossella Tarantino, sono stati venduti circa 80mila passaporti (54 per cento di cittadini "permanenti" materani e lucani; 46 per cento cittadini "temporanei", vale a dire visitatori e turisti).
Sono stati circa 312mila gli accessi a 940 eventi. Gli artisti coinvolti sono stati ad oggi 450, dei quali 193 dall'estero. I cittadini coinvolti attivamente sono stati 16mila, coinvolgendo 325 luoghi della Basilicata. Il budget impegnato (non ancora interamente speso) nel periodo 2015-2019 ammonta a circa 46 milioni di euro.
"Abbiamo rispettato tutto quello che avevamo scritto nel dossier", ha detto Verri. "Il risultato è sotto gli occhi di tutti in termini di visibilità della città a livello internazionale. Matera oggi è una città riconosciuta ovunque e i dati ci dicono che siamo la capitale europea della cultura che più di altre ha sviluppato una maggiore attrattività". Rossella Tarantino si è invece soffermata sulla originalità dei progetti messi in campo, l'85 percento del programma culturale, e su alcuni principali elementi come la co-creazione sperimentata con alcune fra le più prestigiose istituzioni culturali europee, la partecipazione dei cittadini e le residenze artistiche che in questi giorni stanno portando nelle case di 11 comuni della Basilicata produzioni di straordinario livello".
Fra i 6 episodi dedicati a Matera hanno destato maggiore interesse quelli relativi alla cerimonia inaugurale e alla settimana dedicata alla luna.
Sono stati circa 312mila gli accessi a 940 eventi. Gli artisti coinvolti sono stati ad oggi 450, dei quali 193 dall'estero. I cittadini coinvolti attivamente sono stati 16mila, coinvolgendo 325 luoghi della Basilicata. Il budget impegnato (non ancora interamente speso) nel periodo 2015-2019 ammonta a circa 46 milioni di euro.
"Abbiamo rispettato tutto quello che avevamo scritto nel dossier", ha detto Verri. "Il risultato è sotto gli occhi di tutti in termini di visibilità della città a livello internazionale. Matera oggi è una città riconosciuta ovunque e i dati ci dicono che siamo la capitale europea della cultura che più di altre ha sviluppato una maggiore attrattività". Rossella Tarantino si è invece soffermata sulla originalità dei progetti messi in campo, l'85 percento del programma culturale, e su alcuni principali elementi come la co-creazione sperimentata con alcune fra le più prestigiose istituzioni culturali europee, la partecipazione dei cittadini e le residenze artistiche che in questi giorni stanno portando nelle case di 11 comuni della Basilicata produzioni di straordinario livello".
Fra i 6 episodi dedicati a Matera hanno destato maggiore interesse quelli relativi alla cerimonia inaugurale e alla settimana dedicata alla luna.