Matera2019 e opere pubbliche, tornano i ministri Lezzi e Bonisoli

Nuova visita degli esponenti 5 Stelle del Governo. E a Roma presentato programma di capitale europea della cultura

mercoledì 18 luglio 2018 19.04
Il ministro per il Sud Barbara Lezzi (Movimento 5 Stelle) tornerà a Matera il 30 luglio per un aggiornamento sulle opere pubbliche e sulle infrastrutture da realizzare in vista del 2019, anno in cui Matera sarà capitale europea della cultura. Lo ha comunicato in Parlamento, durante un "question time", rispondendo alla deputata materana dei 5 Stelle Mirella Liuzzi. Lezzi ha tenuto già un sopralluogo nella città lucana il 4 ed il 5 luglio visitando, tra l'altro, i cantieri delle Ferrovie Appulo Lucane, della strada statale 96 e degli allestimenti di Matera2019.

Anche il ministro ai beni e alle attività culturali Alberto Bonisoli tornerà a Matera. Dopo la visita del 5 luglio, farà tappa nuovamente all'inizio di agosto. Lo ha reso noto lo stesso Bonisoli durante l'incontro in cui oggi a Roma è stato presentato il programma di Matera2019. Cinquanta settimane di programmazione, 330 giorni di eventi intorno ai 5 temi del dossier di candidatura, di cui l'80% di produzioni originali nate a Matera. Sono i numeri principali dell'offerta culturale che include anche quattro grandi mostre, gli allestimenti a cura dell'Open design school e la fase avanzata dell'I-dea (Istituto demo etno antropologico) con 27 archivi regionali già selezionati che saranno affidati a cinque artisti di fama mondiale che realizzeranno istallazioni della durata di due mesi ciascuno. All'incontro che si è svolto nella capitale hanno partecipato il presidente Salvatore Adduce, il direttore generale Paolo Verri e i tre manager, Rossella Tarantino, Ariane Bieou, e Giuseppe Romaniello. In questo viaggio di avvicinamento al 2019 anche laboratori preparatori con i cittadini, visite alle prove aperte con gli artisti organizzate dai 27 project leader lucani che stanno realizzando le loro attività con partner di dimensione europea. Previste anche collaborazioni internazionali come quelle con Petra, Rosario, Tunisi e Toronto e collegamenti con istituzioni nazionali, internazionali ed intercontinentali come l'Eu Japan Fest. Contento dell'esito dell'incontro il presidente Adduce. ''A settembre - ha detto - presenteremo il programma e il ministro Bonisoli ha già accolto l'invito a essere presente per questa circostanza. Insieme al programma lanceremo la campagna per la vendita del passaporto per diventare cittadino temporaneo di Matera, un abbonamento al prezzo unico di 19 euro che consentirà l'accesso a tutte le iniziative in programma nel 2019 previa prenotazione''.

Domani il ministro si recherà a Plodviv, l'altra capitale europea della cultura per il 2019. Della delegazione del Governo farà parte anche la Fondazione materana con Adduce e Tarantino.