Matera 2019, il sindaco annuncia le proprie dimissioni dalla Fondazione
Concordate anche le modifiche allo Statuto
lunedì 8 febbraio 2016
16.26
Novità in vista per la Fondazione Matera Basilicata 2019. Cambiano alcuni aspetti dello Statuto e il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, a breve rassegnerà le proprie dimissioni dall'ente.
Le modifiche, decise e preannunciata oggi a Potenza del Consiglio di indirizzo, saranno adottate, con le modalità di rito, martedì 16 febbraio. La ridefinizione dell'assetto della governance dell'organismo in questione è stato reso necessario dalla esigenza di estendere all'intera regione il compito di fare propria la "sfida" lanciata dalla Città dei Sassi nel suo ruolo di vetrina dell'Italia in Europa e nel Mondo, rispondendo ad una visione politico-amministrativa condivisa da sempre tanto dal sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, quanto dal Presidente della Regione, Marcello Pittella.
Nel corso dei lavori di oggi del Consiglio di indirizzo, svoltisi presso la sala Verrastro, il sindaco di Matera, coerentemente con quanto sostenuto in campagna elettorale e all'indomani della propria elezione, ha anticipato la volontà di rassegnare le dimissioni da presidente della Fondazione per agevolare il percorso di adeguamento dell'organismo alla disciplina in materia di incarichi presso gli enti privati in controllo pubblico, anche alla luce degli indirizzi manifestati dall'Autorità Anticorruzione.
Il presidente Pittella, dal canto suo, nel prendere atto del lavoro svolto dai competenti uffici regionali in tema di controllo sulle Fondazioni, ha tenuto a sottolineare che le modifiche statutarie e i nuovi assetti organigrammatici e operativi della Fondazione Matera-Basilicata 2019 terranno conto, in uno scenario irrinunciabile di spending review, della necessità di rispondere con efficienza, tempestività e maggiore specificità ai tanti e diversificati impegni posti al management della struttura. Nei prossimi giorni, il presidente della Regione avvierà una fase di consultazione, per condividere i contenuti del nuovo statuto".
Le modifiche, decise e preannunciata oggi a Potenza del Consiglio di indirizzo, saranno adottate, con le modalità di rito, martedì 16 febbraio. La ridefinizione dell'assetto della governance dell'organismo in questione è stato reso necessario dalla esigenza di estendere all'intera regione il compito di fare propria la "sfida" lanciata dalla Città dei Sassi nel suo ruolo di vetrina dell'Italia in Europa e nel Mondo, rispondendo ad una visione politico-amministrativa condivisa da sempre tanto dal sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, quanto dal Presidente della Regione, Marcello Pittella.
Nel corso dei lavori di oggi del Consiglio di indirizzo, svoltisi presso la sala Verrastro, il sindaco di Matera, coerentemente con quanto sostenuto in campagna elettorale e all'indomani della propria elezione, ha anticipato la volontà di rassegnare le dimissioni da presidente della Fondazione per agevolare il percorso di adeguamento dell'organismo alla disciplina in materia di incarichi presso gli enti privati in controllo pubblico, anche alla luce degli indirizzi manifestati dall'Autorità Anticorruzione.
Il presidente Pittella, dal canto suo, nel prendere atto del lavoro svolto dai competenti uffici regionali in tema di controllo sulle Fondazioni, ha tenuto a sottolineare che le modifiche statutarie e i nuovi assetti organigrammatici e operativi della Fondazione Matera-Basilicata 2019 terranno conto, in uno scenario irrinunciabile di spending review, della necessità di rispondere con efficienza, tempestività e maggiore specificità ai tanti e diversificati impegni posti al management della struttura. Nei prossimi giorni, il presidente della Regione avvierà una fase di consultazione, per condividere i contenuti del nuovo statuto".